La commissione ha citato in giudizio il colosso americano bloccando l’acquisizione dell’azienda nelle mani di SoftBank. Festeggiano le altre società del settore, ma serve una strategia
Archivi
Così gli Stati Uniti possono battere la Cina nella sfida del 6G, che è già partita
In un report pubblicato dal Center for a New American Security (Cnas) viene sottolineata l’importanza di evitare gli errori commessi con il 5G. Gli Usa sono in ritardo, ma collaborando con altri Stati possono sanare il divario con Pechino. In palio c’è un utilizzo sano e regolamentato della tecnologia
Gli effetti politici del Covid-19 in Europa
Dal Portogallo alla Germania, il virus è protagonista della scena politica in molti Paesi europei, sotto pressione per la nuova ondata di contagi. Ecco cosa sta accadendo
Super Baffo, il cartone di Maduro che lotta contro gli Usa
Il primo episodio del cartone animato del socialista con “pugno di ferro” racconta la battaglia contro i “cattivi” della Casa Bianca. Ecco quando e come è nata l’idea trasmessa dalla tv statale del Venezuela
Continua la guerra di Pechino contro Didi, l'Uber cinese. Che lascia Wall St.
Pechino ha introdotto nuove regole che limiteranno l’utilizzo delle app come Didi Chuxing, la più grande piattaforma di car-sharing in Cina. Dopo aver subito il divieto di aggiungere nuovi clienti o autisti, ora la società prepara il delisting dalla borsa di New York, a pochi mesi dal suo ingresso. Nel frattempo ha perso il 40% del valore
Formiche presenta Decode39. LIVE venerdì 10 dicembre alle 10
Venerdì 10 dicembre alle h. 10.00 am CET, LIVE sui canali social di Formiche e su www.formiche.net, l’evento di lancio di Decode39 con Luigi Di Maio, Marco Minniti, Valeria Covato e Flavia Giacobbe
Chi ci attacca non vuole la pace. Parola del ministro degli Esteri yemenita
Il capo della diplomazia yemenita a Roma per il Med2021 accusa gli Houthi di rifiutare ogni iniziativa di pace e invita l’Italia a giocare un ruolo nella regione
Sicurezza e Difesa. Il nuovo dialogo Usa-Ue dopo Aukus
Stati Uniti e Unione europea sono pronti a lanciare un nuovo dialogo congiunto su sicurezza e difesa. Schivate le turbolenze innescate dall’accordo sui sottomarini all’Australia, le due sponde dell’Atlantico sono tornate su agende condivise, dalla comune “forte preoccupazione” per l’azione cinese su Taiwan, all’attenzione per la pressione russa sull’est dell’Europa. Nel frattempo, Washington ha dato il suo placet alla Difesa comune, purché (come sostiene l’Italia) complementare alla Nato
Come sta cambiando il Clima in Italia
Tre diversi rapporti hanno stabilito che il 2020 è stato l’anno più caldo per l’Italia, dal 1961. Forse il Paese non è ancora sulla strada maestra per rispettare gli impegni dell’Accordo di Parigi e rispondere alle sollecitazioni scaturite dalla recente Cop26 di Glasgow. L’auspicio di tutti è che la tanto attesa transizione ecologica possa trovare sicuro sostegno e finanziamenti adeguati in quel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in cui tutto il Paese ripone concrete speranze
Il nuovo Grande gioco passa per l’Italia. La tesi di Molinari
Il direttore de La Repubblica, Maurizio Molinari, ha presentato all’Istituto affari internazionali il suo nuovo libro “Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l’Italia”, nel quale descrive il rinnovato protagonismo internazionale dell’Italia, presente e centrale nei maggiori scenari geopolitici