Il testo dell’Osservatore Romano non compare su tante prime pagine di quotidiani nazionali, come meriterebbe, per far capire come si discute e quale peso dare all’intrattenimento. Il testo del vescovo invece è ripreso ovunque, probabilmente perché parla a chi sente il bisogno di dividersi tra Guelfi e Ghibellini, Teste tonde e Teste a punta
Archivi
Luca Goretti racconta l'AM obiettivo 2040. A dialogo con l'industria
Minacce e sfide a tutto campo per l’Aeronautica Militare, il cui capo Luca Goretti ha dialogato in diretta su Formiche.net con rappresentanti del mondo dell’industria e dell’accademia. Tra i temi, i programmi e le tecnologie che proietteranno la Forza negli scenari del 2040 e il legame tra l’Aeronautica, l’industria e la ricerca verso le operazioni All domain
Guerini a Beirut per la consegna di mezzi militari. L'impegno italiano per il Libano
L’Italia a sostegno delle forze libanesi per sostenere il Paese che versa in una preoccupante e instabile situazione istituzionale, sociale, economica e politica. Così i mezzi italiani consegnati alla presenza del ministro della Difesa Lorenzo Guerini, non solo riconfermeranno i proficui rapporti bilaterali tra Roma e Beirut, ma contribuiranno alla stabilità della regione. Tutti i dettagli
Microchip, Scholz ferma Taiwan (e la Cina gode)
Per un cavillo legale il governo tedesco di Olaf Scholz fa saltare un accordo per l’acquisto dell’azienda di microchip Siltronic da parte della taiwanese Global Foundries. Esultano i cinesi, che frenano un competitor temibile e ora possono tornare all’attacco
La nuova strategia spaziale inglese contro le minacce di Cina e Russia
Il documento si affianca agli investimenti per il settore già stanziati pari a più di 6,4 miliardi di sterline nei prossimi dieci anni. Le ambizioni inglesi mirano a sviluppare capacità e deterrenza che permettano al Paese di competere con le altre superpotenze nella corsa spaziale. E nel testo si cita espressamente la minaccia proveniente da Pechino e Mosca
Perché la Cina fa più paura dell’Urss. Le parole del capo dell’Fbi
Come i sovietici, i comunisti a Pechino rifiutano le libertà fondamentali. Ma c’è una differenza: la connessione tra le economie. Il discorso alla Ronald Reagan Presidential Library
Carlo D'Orta, il fotografo dei palazzi delle istituzioni e del potere
D’Orta, consigliere della Camera Deputati e grand commis dello Stato, usa la macchina fotografica come un pennello: non per documentare o fare cronaca, ma per estrarre dalla realtà immagini pittoriche che esistono davvero, ma quasi mai sappiamo vedere. I suoi soggetti principali sono le architetture e la danza
La vittoria di Intel complica i piani di Vestager. E tocca altri casi
La sentenza di settimana scorsa pone fine a uno scontro decennale: impossibile dimostrare la colpevolezza dell’azienda Usa di microchip. La sconfitta legale potrebbe causarne delle altre, come quelle pendenti contro Google e costringere il commissario alla concorrenza europea a rivedere la sua strategia
La Danimarca dice addio alle limitazioni anti-Covid. Ma è una buona notizia?
È il primo Paese dell’Unione europea che decide di cancellare tutte le misure di prevenzione per la crisi sanitaria, nonostante i casi siano in aumento. Il perché della scelta (e cosa c’entra la fiducia) e le conseguenze. L’analisi dell’esperto, consigliere del governo danese, Michael Bang Petersen
Non solo BoJo. Un Partygate (con tapas) colpisce la politica di Hong Kong
Caspar Tsui, ministro dell’Interno di Hong Kong, è stato costretto alle dimissioni dopo esser risultato positivo al Covid, contratto molto probabilmente ad una festa in un bar spagnolo di tapas mentre era in vigore la raccomandazione di evitare assembramenti