Skip to main content

Piaccia o meno, l’Italia non può contare su “un presidente più filoitaliano di Emmanuel Macron”. Ne è convinto Marc Lazar, politologo francese della Luiss e membro dei Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa. A Formiche.net il professore spiega perché il destino del Trattato del Quirinale firmato questo venerdì da Macron e Mario Draghi è appeso a un filo.

Perché Macron punta tanto sul Trattato?

Macron è sempre stato favorevole all’Italia, insieme a Mitterand è il presidente più filoitaliano della storia francese. Con Mitterand però c’era una sintonia culturale. Nel caso di Macron è politica: ha sempre pensato che l’Italia debba contare di più.

Negli ultimi anni non sono mancati strappi e tensioni.

Un rapporto altalenante. Il Trattato nasce nel 2017: all’epoca i legami erano buoni, fatta eccezione per l’incidente Fincantieri-Stx. Poi un blocco con il governo gialloverde e la crisi dei gilet jaunes. Ora il vento è cambiato. Non solo per la pandemia, ma soprattutto per l’arrivo di Mario Draghi a Palazzo Chigi. Nei rapporti diplomatici il feeling personale conta, e tra Draghi e Macron, come tra Macron e Mattarella, c’è una stima sincera.

Che cosa pensa l’opinione pubblica francese del Trattato? Esiste un sentimento anti-italiano?

La stampa e l’opinione francese non hanno dato alla firma le stesse attenzioni riservate dalla stampa italiana. Quanto al sentimento, mi limito a ricordare un sondaggio di Ipsos commissionato nel giugno 2019 dai Dialoghi italo-francesi sull’Europa della Luiss, Sciences Po e l’Ambrosetti. I dati non lasciarono dubbi: se il 38-40% degli italiani dichiarava di nutrire antipatia per i francesi, il 60% dei francesi esprimeva simpatia per gli italiani.

Cosa c’entra con il Trattato?

C’entra perché con questo accordo Macron traduce una simpatia diffusa nell’opinione pubblica in un rapporto istituzionalizzato. Il Trattato insiste su diverse forme di cooperazione istituzionale, dalla partecipazione trimestrale di un ministro al Cdm dell’altro Paese agli scambi di poliziotti e diplomatici.

Questo accordo archivia una fase politica? È una vittoria del sovranismo europeo su quello euroscettico?

Questo è tutto da dimostrare. Mi ha stupito che il Trattato sia stato concepito non solo come un accordo bilaterale italo-francese ma in una prospettiva europea. Insiste molto sui valori europei, sul ruolo di Francia e Italia nel Mediterraneo e nel mondo. C’è una grande ambizione. Il tempo dirà se riuscirà sgonfiare il sovranismo che arde sotto la cenere.

Dove?

In Francia, con Marine Le Pen, Eric Zemmour, ma anche una parte della destra repubblicana che per vincere la gara interna ha calato la carta euroscettica. E in Italia, con Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Anche se entrambi oggi si professano meno antieuropeisti: hanno messo acqua nel loro Chianti.

Il Quirinale, Macron. È un Trattato firmato sul filo dell’incertezza.

È vero, un accordo immerso nell’incertezza politica, da cui dipendono le sue sorti. Se Macron sarà rieletto alle presidenziali farà di tutto per farlo vivere, tanto più alla luce della presidenza francese del Consiglio Ue a gennaio. Qualunque altro vincitore sarà meno filoitaliano.

Le elezioni del Quirinale invece avranno un impatto?

Il limbo politico che le precede non aiuta. In Francia come all’estero oggi nessuno può prevedere il destino di Draghi, di questo governo, del voto per il Colle. O ancora delle politiche: se la destra dovesse vincere, nel 2022 o 2023, il Trattato del Quirinale avrebbe vita breve.

Sul Trattato l'ombra dell'altro Quirinale. Parla Marc Lazar

Intervista al politologo della Luiss: Macron è il più filoitaliano dei presidenti francesi, come lui solo Mitterand. Il Trattato ha un’ambizione europea, ma sull’intesa si staglia l’ombra dell’altra partita del Quirinale. Con Le Pen e Meloni alle politiche, addio accordo

Prima l'origine del Covid, ora le Olimpiadi. Tensioni Australia-Cina

Il governo australiano studia la possibilità di non inviare alcun funzionario all’evento sportivo, come tra l’altro probabilmente faranno gli Stati Uniti. Mentre da Londra “non sono stati prenotati biglietti”…

 

Caravita

Beniamino Caravita, il ricordo della professoressa Poggi

Di Anna Maria Poggi

L’intervento di Anna Maria Poggi, professoressa ordinaria di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Torino: “Beniamino, tra i tanti solisti di cui si compone l’accademia, era un direttore d’orchestra: più suoni e più voci c’erano e più era contento di ascoltare e portare a sintesi”

Obiettivo transizione. La spinta di Acea verso un Paese sostenibile

A Roma il Sustainbility Day promosso dalla multiutility capitolina, occasione per fare il punto su una transizione ecologica più che mai urgente. Il ceo Gola indica la strada, fatta di investimenti e spinta all’economia circolare. Il ministro Bonetti: non c’è vera svolta green senza donne

Pensionati contro la tassa sulla vedovanza. Scrive Pennisi

Cosa agita i pensionati? Il timore che nel maxi-emendamento che il governo presenterà prima dell’approvazione del disegno di legge di Bilancio, Pasquale Tridico riesca a fare inserire una sua vecchia idea: l’aumento della tassa sulla vedovanza, ossia una riduzione delle pensioni di reversibilità. Il commento di Giuseppe Pennisi

Xi senza freni. Pechino blocca la chat di Tencent

I manager di almeno nove aziende statali, tra cui China Mobile, China Construction Bank e China National Petroleum, hanno spiegato ai dipendenti che qualsiasi gruppo di chat creato su Weixin, l’app di messaggistica di Tencent, verrà chiuso e cancellato. E d’ora in avanti il colosso tech dovrà richiedere l’approvazione di Pechino per presentare al mercato tutti gli aggiornamenti delle proprie app

Caravita

La questione territoriale e la sfida del Pnrr. La bussola del prof. Caravita

Di Beniamino Caravita di Toritto

Nel giorno della camera ardente che si tiene alla Sapienza Università di Roma, Formiche.net pubblica un estratto dall’ultimo saggio del professor Beniamino Caravita di Toritto, deceduto ieri a causa di una grave malattia. Il contributo è contenuto nel libro dal titolo “Il Pnrr alla prova del sud” curato dal prof Caravita insieme al direttore della Svimez Luca Bianchi ed edito da Editoriale Scientifica

Il ceo Francesco Starace alza il velo sul piano che guarda al 2024 ed alla visione al 2030

Nell’ambito di una visione strategica al 2030 che si sostanzierà in una mobilitazione di investimenti totali di circa 210 miliardi di euro tra il 2021 ed il 2030, di cui 170 investiti direttamente, il gruppo elettrico prevede di accelerare sensibilmente il percorso verso il taglio delle emissioni. Spinta sull’elettrificazione dei consumi e dividendo più generoso

sa

Variante Sudafricana, quanto è pericolosa e perché spaventa i mercati

Una nuova variante del Covid-19, con un preoccupante numero di mutazioni e resistenza ai vaccini, spinge i governi a imporre lo stop di voli provenienti dal sud dell’Africa. L’aria di ripresa sfuma e le Borse europee crollano

Quale Spazio tra Roma e Parigi? Ecco cosa dice il trattato

In conferenza stampa a Villa Madama, Draghi e Macron hanno annunciato un nuovo accordo dedicato alla cooperazione spaziale. Il testo non è ancora pubblico, ma si attendono chiarimenti sui rapporti bilaterali e, soprattutto, sul delicato tema dei lanciatori. I negoziati sono stati “intensi”, ha detto il premier italiano. L’accordo ha “portata storica”, ha aggiunto il presidente francese

×

Iscriviti alla newsletter