Skip to main content

Il primo partner commerciale dell’Italia in tutta l’Africa. Duecento aziende italiane con una presenza stabile nel Paese. Un interscambio in forte ripresa che punta a tornare sui livelli record del 2018 con 10 miliardi di euro. Un Paese cruciale per l’Italia e per quel “destino comune” di Unione europea e Africa sottolineato da Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, nel corso della sua recente visita di Stato. Questa è l’Algeria, che Giovanni Pugliese, da un anno ambasciatore d’Italia ad Algeri, definisce “un interlocutore prioritario” per il nostro Paese nel corso di una conversazione con Formiche.net in vista della XIV Conferenza degli ambasciatori, un appuntamento di coordinamento della diplomazia italiana.

Partiamo dalla visita di Stato a inizio novembre. Che significato ha avuto?

Era dal 2003, al Quirinale c’era Carlo Azeglio Ciampi, che il presidente della Repubblica non si recava ad Algeri. La visita del capo dello Stato ha dimostrato quanto l’Italia ritenga l’Algeria un attore cruciale, anche alla luce della rinnovata attenzione dell’Unione europea per favorire il riavvicinamento tra Nord e Sud del Mediterraneo secondo l’agenda approvata pochi mesi fa. Uno dei principali messaggi veicolati dal presidente Mattarella è l’esigenza per l’Unione europea di cambiare approccio, integrando quello securitario con uno orientato in modo crescente alla cooperazione allo sviluppo verso il Sahel e la parte più debole dell’Africa.

L’Algeria rappresenta la frontiera Sud dell’Europa, con una forte pressione migratoria. Da dove partire per affrontare questa sfida?

In occasione della visita di Stato, è stata raggiunta l’intesa a lavorare assieme, sia livello bilaterale sia in chiave europea, per affrontare povertà e sottosviluppo che portano afflussi migratori e fenomeni terroristici.

Se si parla di Algeria, non si può non parlare di energia. Come definirebbe il rapporto bilaterale in questo settore?

Strategico, e ormai da vari decenni. Basti pensare che un terzo del gas che consumiamo in Italia è algerino e che Eni è presente nel Paese dagli anni Settanta. Il gas è l’idrocarburo che inquina di meno e sappiamo che per almeno altri 20-30 anni avrà ruolo nella transizione energetica: la stessi Eni sta sviluppando una collaborazione con l’Algeria per lo sviluppo di energie rinnovabili. Per questo, è un elemento fondamentale nel nostro rapporto.

Come definirebbe, invece, il rapporto bilaterale nel suo complesso?

Complementare. Infatti, l’Italia è interessata a diversificare la propria presenza in Algeria guardando oltre ai settori tradizionali come oil&gas, infrastrutture e difesa, cioè verso rinnovabili, agroindustria, meccanica, nuove tecnologie e digitale. Di questo si parlerà anche nel corso del preannunciato vertice intergovernativo, il quarto, che si terrà ad Algeri l’anno prossimo. E, se le condizioni sanitarie lo permetteranno, ci sarà anche business forum.

Come giudica il clima algerino per le aziende italiane?

Il clima d’affari in Algeria è molto migliorato negli ultimi anni. Un esempio è il superamento della regola del 51%-49% per le joint venture straniere, rimasta soltanto nei settori strategici. Inoltre, seguiamo con grande attenzione l’annunciata riforma del settore bancario che potrà portare gli ammodernamenti necessari.

E da parte algerina, invece?

L’Algeria è interessata al modello economico italiano, un modello di successo basato sulle piccole e medie imprese a cui il governo locale guarda per dar vita a un settore privato diversificato al fine di ridurre la propria dipendenza dall’esportazione degli idrocarburi.

Possiamo definire l’Italia il miglior interlocutore europeo dell’Algeria?

È senza dubbio un interlocutore prioritario, come ha ribadito anche il presidente della Repubblica. La nostra amicizia ha radici nella storia, nella solidarietà dimostrata dall’Italia durante la guerra d’indipendenza, nel ruolo di Enrico Mattei (ricordato e celebrato durante la visita di Stato). Un’amicizia che ha resistito anche nel decennio nero degli anni Novanta: quella italiana è stata l’unica ambasciata europea a non chiudere mai e Alitalia è stata l’ultima compagnia aerea a sospendere e la prima a riprenderli.

Che ruolo può giocare l’Algeria in una regione, il Mediterraneo allargato, sempre meno stabile?

L’Algeria rappresenta un’ancora di stabilità in una regione instabile e ha un ruolo ineludibile nel Sahel, anche nel contrasto al terrorismo e al traffico di esseri umani. I nostri due Paesi hanno posizioni spesso coincidenti sulle crisi regionali. A partire dalla Libia, con la richiesta di porre fine alle interferenze esterne e di procedere verso le libere elezioni.

Il “destino comune” Ue-Africa passa da Algeri. Intervista con l’amb. Pugliese 

La visita del presidente Mattarella ha dimostrato quanto l’Italia ritenga l’Algeria un attore cruciale, anche in chiave europea, spiega il diplomatico. E parla della diversificazione della nostra presenza nel Paese, che sarà al centro del vertice intergovernativo previsto l’anno prossimo

Un nuovo satellite per la costellazione italiana Cosmo SkyMed

Presentato al ministro Colao, accompagnato dal presidente dell’Asi, Saccoccia, e l’ad di Leonardo, Profumo, il secondo satellite della costellazione Cosmo SkyMed di seconda generazione, pronto alla partenza verso gli Usa da dove raggiungerà l’orbita

Libia e Sahel, l'asse Roma-Parigi reggerà? Parla Roy

Intervista al sociologo e islamologo francese: in Libia le elezioni sono una farsa, niente di serio. Italia e Francia ai margini di una guerra per procura, ma possono ancora dire la loro. Sahel? Una jihad locale, inutile la guerra di Macron. Anche i russi rischiano di rimanere nel pantano

Tim, Gubitosi esce di scena. Tempi lunghi per Kkr

L’ex ceo lascia il board senza maxi buonuscita, ma potrà beneficiare della manleva. Il titolo sale in Borsa, sul dossier Kkr i tempi si preannunciano lunghi e prima ci sarà da approvare i conti e il piano industriale. Labriola sempre in pole per la successione. E Salvini va all’attacco

Mosca detta le condizioni alla Nato. Via dal fronte orientale

Lavrov fa la lista delle cose che la Nato non deve fare per non innervosire Mosca. Punti ambiziosi che lascerebbero l’Europa orientale strategicamente sguarnita e in mano alla Russia

L'Ue decide di non decidere. E in Italia ripartono le centrali a carbone

Bruxelles rimanda ancora una posizione comune sui prezzi che lievitano, mentre in Italia si riaprono due centrali e in Germania digeriscono il nucleare francese. Il tutto a vantaggio dei super player che usano il gas come arma geopolitica

Cina, Iran e… Ecco gli Stati che sfruttano la falla Log4Shell

Il reale impatto della vulnerabilità non è ancora stato realizzato dagli esperti. Ma Microsoft, Mandiant e CrowdStrike hanno analizzato chi ne sta approfittando

Gerusalemme capitale di Israele. La mossa dell’Ucraina di Zelensky

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Attesa tra pochi mesi la svolta diplomatica di Kiev. Il presidente ha recentemente utilizzato la storia dello Stato ebraico per parlare delle minacce russe all’integrità del suo Paese. Gli obiettivi: ottenere il via libera per nuove armi e rafforzare la sua credibilità internazionale

La crisi demografica ci obbliga a rimettere in fila le priorità del Paese

I leader politici, pressoché tutti, ritenendo questi argomenti poco redditizi per la loro popolarità, li hanno abbandonati da tempo. Senza politiche in controtendenza stiamo programmando il declino italiano, e ben presto ci saranno conseguenze gravi da sopportare. Il commento di Raffaele Bonanni

La Wagner e il modello-Putin sono riproducibili in altri Paesi?

Mosca usa la Wagner per portare avanti i propri interessi, anche nell’ambito dello scontro tra modello democratico e autoritario propugnato da Putin. Ucraina, Siria, Libia, Repubblica Centrafricana, ora Mali, ma anche Venezuela, Ciad, Madagascar, Mozambico, Zimbabwe… Quale sarà la prossima mossa dei contractor russi?

×

Iscriviti alla newsletter