Agire contemporaneamente in tutti i domini, terra, mare, aria, spazio e cyber, per sopraffare l’avversario con dilemmi strategici imprevedibili. Sono le operazioni militari cosiddette All domain, rese possibili dalla repentina evoluzione delle “tecnologie dirompenti”. Alla presentazione dell’ultimo numero della rivista Airpress, Giancotti, Bertolini, Cont e Savio hanno fatto il punto su questa rivoluzione del pensiero militare
Archivi
La strada di Draghi verso il Colle non è (ancora) in discesa, secondo Palmerini
Conversazione con Lina Palmerini, firma e notista politica del Sole 24 Ore: “Siamo ancora nella fase in cui Salvini sta cercando di archiviare la candidatura di Berlusconi”. Draghi? “Proporlo vuol dire avere una proposta pronta anche per il governo”. M5S? “Si compatterà sull’esigenza di non anticipare la fine della legislatura”
Le teorie pessimiste che si autoavverano
L’Italia è un Paese dove niente funziona, dove l’imprenditoria non ha futuro, dove l’iniziativa non è premiata. Ma è davvero così? Non secondo Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo IESE Business School di Barcellona, membro del comitato scientifico e presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence
Come cambierà il Metaverso con l'operazione Microsoft-Activision
Una mossa da 68 miliardi di dollari, tutti in contanti. Il Ceo Satya Nadella vuole trasformare l’azienda e renderla pronta per la sfida del Metaverso. Ma la regolamentazione tech in discussione a Washington e le accuse della California che pendono sulla società di videogame non garantiscono un futuro roseo
Tim, il piano di Labriola prende forma. E il governo mette i paletti
Il dg e probabile nuovo ceo Labriola illustra al board le linee guida del piano industriale che poggia sulla separazione della rete e che punta a fermare il fondo Usa. La Borsa chiede chiarezza sul futuro dell’ex Telecom e il titolo cade. Dal Tesoro arriva una chiara presa di posizione
Canada e Uk inviano aiuti militari a Kiev. L’Europa aspetta
La Nato sull’Ucraina procede con un passo differente a seconda che si parli di Usa e Regno Unito, blocco dell’Europa orientale e Paesi del centro-sud europeo (con la particolarità tedesca). E intanto dal Canada arrivano forze speciali per aiutare Kiev davanti all’aggressività russa
Infrastrutture, con il Pnrr finisca l'epoca dei No a tutto
Le infrastrutture, in condizioni di crescente efficienza e di rispetto dell’ambiente, svolgono un ruolo fondamentale per sostenere la mobilità dei cittadini e delle merci, e sono essenziali per l’ammodernamento del sistema produttivo e per migliorare la qualità della vita in moltissimi ambiti. L’intervento di Stefano Cianciotta, Competere
L'energia manda in lockdown le imprese. La risposta di Cingolani
Il surriscaldamento dei prezzi sta polverizzando i margini delle aziende, costrette a fermare le produzioni per non consumare energia. Per il ministro per la Transizione Ecologica è tempo di riformare il sistema elettrico, rimanendo consci del fatto che per il momento il prezzo del gas non scenderà
Ucraina in bilico. Tra Usa e Russia, ci sarà un giudice a Berlino?
Continuano gli sforzi diplomatici per la de-escalation. Baerbock a Kiev e Mosca, Stoltenberg in Germania, Blinken in Europa (vedrà Lavrov a Ginevra). L’Occidente, però, sembra aver escluso l’ipotesi dell’esclusione dallo Swift in caso di aggressione
Un etoniano a Roma. Ritratto di Llewellyn, nuovo ambasciatore britannico
Classe 1965, esponente dell’élite tory, già assistente di Margaret Thatcher e storico braccio destro di David Cameron, il Lord arriva da Parigi. Scelto dal premier Boris Johnson, prende il posto di Jill Morris