Skip to main content

Gli investimenti cinesi nella macro regione del Kazakistan sono aumentati vertiginosamente negli ultimi anni: ben 56 progetti per 24,5 miliardi di dollari. Facile capire come Pechino non gradisca manifestazioni antigovernative e movimenti filo occidentali. In sostanza, la Belt and Road Initiative ancora una volta può essere la cartina di tornasole per comprendere movimenti e alleanze anche in un settore delicato come Kazakistan, dove le proteste di piazza si stanno mescolando a valutazioni geopolitiche e relazioni tra big players.

BRI

Tra la Bri e l’Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib), il governo di Xi prevede di investire 8mila miliardi di dollari in almeno 68 paesi. Uno studio di Rakkshet Singhaal intitolato “China’s International Investments Under Xi Jinping: Long Term Implications of the Belt and Road Initiative and Asian Infrastructure Investment Bank” osserva come tali iniziative potrebbero alla fine lasciare i paesi con un problema di debito che sarà insostenibile e creerà un livello sfavorevole di dipendenza dalla Cina come creditore. Ma al di là di questo aspetto, su cui già si è scritto relativamente ai casi di Malesia, Pakistan e Montenegro, spicca la “sezione” kazaka.

Astana si può dire che sia la base della Bri come dimostrato dall’imponente visita del presidente cinese Xi Jinping ad Astana nel settembre 2013, evidenziando il ruolo fondamentale del paese come trampolino di lancio della Cina verso il vecchio continente.

KHORGOS

Più in generale il fulcro di questa attività si trova nel porto asciutto di Khorgos, realizzato nel 2004 grazie a 6 miliardi di dollari frutto della cooperazione fra i due paesi. Dieci anni dopo è nata l’infrastruttura che oggi non è solo un centro di commercio transfrontaliero ma un moderno dry port multimodale. Al contempo riesce ad effettuare trasbordo rapido e riconsolidamento per containers su treni. La proprietà è cinese e kazaka in virtù di un accordo del 2017: la compagnia ferroviaria nazionale kazaka Ktz ha ceduto il 49% del terminal alle cinesi Cosco (che già ha il Pireo in Grecia) e Jiangsu Lianyungang Port Co., ma a gestire il tutto c’è kazaka Ktze-Khorgos Gateway Llp e Dp World con sede a Dubai (una contingenza sui generis in Europa, mentre in Italia i porti sono generalmente gestiti da enti pubblici).

Il Kazakistan ha la dodicesima riserva petrolifera più grande del mondo ed è vitale per la diversificazione cinese del proprio fabbisogno energetico, riducendo la sua dipendenza dalle petroliere che viaggiano attraverso lo Stretto di Malacca.

IN CARROZZA

L’ultimo progetto in ordine di tempo è targato Dy Container, che ha strutturato un treno tra Azerbaigian e Cina, passando per il Kazakistan, che aumenterà esponenzialmente i volumi cinesi attraverso il Mar Caspio e da lì verso la Georgia e la Turchia. Il porto di Aktau (Kazakistan) è il nodo strategico per raggiungere Baku.

Astana e Pechino hanno deciso in passato di emettere divieti di circolazione dei tir per alleviare la congestione del traffico ferroviario merci. La compagnia nazionale di trasporto merci del Kazakistan e la ferrovia di Urumqi hanno raggiunto un accordo secondo cui 18 treni potevano transitare liberamente ogni giorno al porto di Alashankou.

Non sono mancate le criticità sul punto, perché i commercianti kazaki hanno chiesto al loro governo di bloccare il passaggio dei treni merci cinesi verso l’Europa fino a quando Pechino non risolverà un collo di bottiglia sul confine kazako-cinese che ha lasciato migliaia di vagoni bloccati. In sostanza i kazaki temono che il governo favorisca un po’ troppo i flussi della Bri.

(Foto da Flickr – Recon Asia)

Così la Via della Seta colpisce ancora, anche in Kazakistan (grazie a Khorgos)

Cosa si muove dietro la crisi nelle piazze nel Paese che è strategico per la logistica asiatica. Pechino tifa per la stabilità, visti i progetti in atto da 24 miliardi

L’identità digitale muove l’impresa. Ghezzi (Infocamere) spiega come

Di Paolo Ghezzi

Nell’era del new normal, la nostra identità si è evoluta lungo i piani e le linee invisibili delle relazioni che oggi collegano sulla Rete persone, cose, organizzazioni, idee. Un cambiamento che coinvolge tanto i grandi quanto i piccoli imprenditori. Il punto di Paolo Ghezzi, direttore generale di InfoCamere

All'estero vogliono Draghi forever (a Palazzo Chigi)

Continua il tamburellio sulla stampa estera: l’Italia ha bisogno di Mario Draghi, a Palazzo Chigi. Il trasloco al Colle spaventa analisti finanziari e viene visto come un salto nel buio. Ma anche il premier è umano e non può fare da solo miracoli, dice Foreign Policy

Un patto per il Quirinale. La proposta di Verdini nella bussola di Ocone

Il ragionamento di Verdini è logico sicuramente, ma soprattutto evidenzia con precisione il pericolo che la candidatura di Berlusconi porta con sé per l’intero centrodestra. E quindi anche per Matteo Salvini, che rischia di perdere una partita politica per lui importantissima senza nemmeno aver giocato

Attacco agli Emirati Arabi Uniti. Si allarga la guerra in Yemen

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Mentre i miliziani filo iraniani ieri fuggivano dalle alture a sud della città yemenita per l’arrivo delle Brigate dei Giganti sostenute dagli Emirati, a Sana’a e Teheran si pianificava l’attacco che ha colpito oggi Abu Dhabi

Caso Djokovic, ultimo atto. La riflessione dell’amb. Marsilli

Di Marco Marsilli

Il “caso Djokovic” si conclude con l’esclusione del tennista serbo dalla competizione e la sua espulsione dall’Australia. L’affaire ha destato scalpore in tutto il mondo a causa delle tematiche alla base della misura, con Djokovic assimilato dalle autorità di Canberra a un “no-vax”. Il punto dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20

Il dopo Mattarella. L'incastro delle intenzioni porterebbe Casellati al Quirinale

Il gioco del Capo dello Stato è in mano a Berlusconi e Renzi. Tutti devono dialogare con loro. Il resto è fantasia politica. In questa logica l’M5S non avrebbe scelta se non far digerire all’interno l’unico accordo esistenziale per sperare di contare nel futuro federativo con Pd: sostenere una linea già sperimentata ovvero votare Casellati

Cina

La Cina col fiatone, tra inflazione e costo delle materie prime

Nel 2021 la crescita cinese ha superato le attese del governo ma il 4% nel quarto trimestre è un campanello d’allarme, legato ai lockdown da zero-Covid e alle difficoltà del settore immobiliare. Ma c’è un altro guaio: le materie prime costano troppo e le imprese sono pronte a spostarsi

Stabilizzazioni in progress. Il gas nel triangolo Libano, Giordania, Israele

L’accordo tra Israele e Libano sul gas è un altro episodio nel complesso movimento di stabilizzazione generale che sta interessando il Mediterraneo allargato e che viene visto molto positivmanete a Washington

2007, Future shock. L'altra faccia del digitale raccontata da Marco Franco

Nel 1970 Alvin Toffler preconizzava che per sopravvivere l’individuo deve diventare infinitamente più flessibile e capace che mai. E intravedeva chiaramente lo tsunami che avrebbe investito la nostra società. Pubblichiamo un estratto del volume L’uomo interrotto. L’altra faccia del digitale di Marco Franco (De Ferrari Editore )

×

Iscriviti alla newsletter