Skip to main content

L’Unione europea ha aumentato il livello di ingaggio con la Russia decidendo di sanzionare il Wagner Group con l’accusa di crimini contro i diritti umani perpetrati per anni in Ucraina, Siria, Libia e altri Paesi. Il Wagner Group è una società militare privata russa i cui collegamenti con il Cremlino sono stati spesso tracciati: sostanzialmente viene individuata come vettore con cui Mosca porta avanti il lavoro sporco in teatri complessi in cui vuole evitare un coinvolgimento diretto.

Questi contractor sono stati protagonisti (insieme a uomini delle forze speciali russe in uniformi senza insegne) dell’occupazione della Crimea nel 2014; così come sono stati utilizzati in Siria come puntello al regime assadista nella campagna russa per sconfiggere i ribelli siriani; o ancora hanno aiutato le ambizioni dei miliziani della Cirenaica che volevano rovesciare il governo che l’Onu aveva creato per provare a stabilizzare la Libia. Il Wagner Group è presente in molti altri Paesi e rappresenta una forma di penetrazione con cui la Russia si inserisce in teatri complessi — dove esistono possibilità sia di interesse diretto che indiretto, attraverso attività di destabilizzazione.

Recentemente anche l’Italia ha preso posizione su uno di questi scenari dove la presenza della Wagner potrebbe aumentare l’instabilità: il Mali. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha detto che occorre “scongiurare questo rapporto che sta nascendo tra il governo del Mali e la compagnia di mercenari Wagner che tende a riempire quel vuoto nel Sahel”. Sulla necessità di muoversi contro l’accordo in costruzione si era esposto già Antony Blinken: il segretario di Stato statunitense aveva voluto sottolineare al ritorno dal suo tour africano che l’accordo tra i contractor russi e Bamako poteva essere destabilizzante.

Non è una novità che gli Stati Uniti prendano questo genere di posizione contro la Wagner, che è stata in molte occasioni denunciata (e sanzionata) da Washington per le attività ucraine, siriane e libiche, o anche in Ciad e nella Repubblica Centrafricana. Per altro, sulla figura chiave della società, Yevgeniy Prigozhin, grava una taglia dell’Fbi con l’accusa di “coinvolgimento in una cospirazione per defraudare gli Stati Uniti, al fine di interferire con il sistema politico degli Stati Uniti, anche per quanto riguarda le elezioni presidenziali del 2016”. Secondo l’intelligence americana, Mosca organizzò una sofisticata campagna di infowar per interferire con l’esito di Usa2016, di cui la Wagner sarebbe stata parte.

La società nega ogni coinvolgimento, il Cremlino nega ogni legame, Prigozhin si dice estraneo agli affari della Wagner.

Le sanzioni a cui il Consiglio Affari Esteri dell’Ue ha dato via libera, oltre alla Wagner, riguarderanno otto persone fisiche e tre entità legate alla società russa, e comprendono il divieto di viaggiare in Ue e il congelamento dei beni situati in Europa. Secondo il documento filtrato ai media, la compagnia è accusata dall’Unione di “innescare violenze, depredare risorse naturali”, nonché di essere fautrice di “intimidazioni nei confronti dei civili” con richiami espliciti a Siria, Libia, Ucraina e nella Repubblica Centrafricana.

L’Ue sottolinea che il gruppo paramilitare sta espandendo “la sua presenza maligna” nel Sahel e per questo costituisce una “minaccia” per gli abitanti di quelle aree, per la macroregione e per l’Ue. Sulla decisione di sanzionare la Wagner c’è stata l’unanimità, e questo – dice il documento – segnala “la forte determinazione dell’Ue nel proteggere i propri interesse e affrontare chi minaccia la pace e la sicurezza internazionali”.

Wagner sotto sanzioni. L’Ue alza la pressione sulla Russia

Sanzioni europee contro la società della guerra privata vicina al Cremlino. L’accusa di crimini contro i cittadini di diversi Paesi e destabilizzazioni di macroregioni come il Sahel. L’Ue sulla scia statunitense

Transizione energetica, la Lega si intesta la battaglia pro-nucleare

Salvini si fa promotore della dottrina Cingolani e spinge per investire in ricerca e sviluppo sul nucleare di nuova generazione. Al Senato, con Gava e Arrigoni, indica come antidoto al caro-bollette la collaborazione tecnologica con Parigi, le riserve nazionali di gas e il potenziamento dei gasdotti nel Mediterraneo

La Bce non faccia come la Fed o farà del male all'Europa. Parla Piga

L’economista e saggista a Formiche.net: guai a fare come la Fed, gli Stati Uniti hanno una domanda e un rialzo dei prezzi di gran lunga superiori a quelle dell’Europa, per questo non possiamo permetterci una stretta monetaria. C’è in gioco il futuro del Continente che vale molto di più un po’ di inflazione. Il Patto di Stabilità? Draghi vada in Europa e dica che non serve più

Caos gas, tra rubinetti chiusi e Nord Stream 2. La minaccia di Lukashenko all'Ue

La ministra tedesca Baerbock: “il gasdotto non soddisfa i requisiti del diritto energetico europeo”. Il senatore repubblicano Cruz: “Necessaria una nuova legislazione che imponga sanzioni a Nord Stream 2”. E intanto Lukashenko minaccia di tagliare il gas all’Europa

Dialogo sul filo (spinato). La missione a Mosca di Karen Donfried

Una missione di tre giorni tra Kiev, Mosca e Bruxelles. Karen Donfried, vicesegretaria di Stato americana e tra le diplomatiche più esperte di Russia, parte alla volta del Cremlino per spegnere la polveriera Ucraina. Dagli accordi di Minsk al Formato Normandia, le distanze restano siderali

Tracciare il Covid con il riconoscimento facciale

La strategia è quella di riconoscere più facilmente e velocemente i positivi, tracciarne i movimenti e controllare il rispetto delle misure di sicurezza. Necessario il consenso del cittadino, ma molti avvertono sugli escamotage per aggirarlo. Al momento il progetto è stato pensato per la sola città di Bucheon, ma se funzionasse…

Perché la visita di Bennett ad Abu Dhabi è storica

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Prima volta di un premier israeliano negli Emirati. Tra i temi in cima all’agenda (Iran) e quelli ai margini (questione palestinese) ecco perché e come Washington guarda agli equilibri nella regione

Cyberspazio, una riflessione sugli aspetti etici

Poiché la comunicazione virtuale è un fenomeno culturale relativamente nuovo, non è ancora emerso un sistema di regolazione morale comprensibile, distinto ed efficace in questo settore. È necessaria una riflessione morale e filosofica e una valutazione oggettiva dei processi di comunicazione virtuale e del loro impatto sulla società. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Pacifico, un cavo? L’investimento anti Cina di Usa, Australia e Giappone 

Migliorare la connettività negli Stati federati di Micronesia, nelle isole Kiribati e a Nauru ma anche contrastare l’ascesa cinese nei fondali e nel traffico dei dati. Ecco la mossa di Washington, Canberra e Tokyo (e non è la prima)

Vi racconto l'ondata silenziosa del disagio mentale dei ragazzi

Di Giusi Sellitto

Gli accessi per patologie di interesse neuropsichiatrico sono cresciuti dell’84% rispetto al periodo pre-Covid. Fa paura quest’ondata. Siamo allenati a trattare il dolore, la sofferenza, ma questa volta è diverso, i numeri crescono esponenzialmente. L’intervento di Giusi Sellitto, medico neuropsichiatra infantile, Unità Operativa Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza Asst-Santi Paolo e Carlo, Milano

×

Iscriviti alla newsletter