Momento centrale della sua visita in Algeria, l’inaugurazione dei giardini Enrico Mattei a Hydra. Uno dei temi dominanti del viaggio è stato l’immigrazione: “La lotta contro i trafficanti richiede l’impegno di tutti sullo stesso fronte. Senza una volontà comune di governare questa tragedia, le ragioni umanitarie e dello stato di diritto scompariranno”
Archivi
Così la crisi energetica manderà ko l’agroalimentare
I prezzi stellari del metano e il divieto di export di Cina e Russia hanno colpito la catena del fertilizzante, con pesantissime ripercussioni sul settore agroalimentare. Ecco perché la prossima impennata dei prezzi riguarderà il cibo
Luigi Einaudi non fu liberista, ma liberale
Luigi Einaudi fu liberale e non liberista. In molti si sbagliano. La differenza è sostanziale. Comprenderla ci può aiutare ad affrontare più efficacemente i problemi contemporanei, scrivono Paganini e Morelli di Competere
Qualche dubbio sul risultato del G20. Scrive Zacchera
Per carità: mille dichiarazioni congiunte, bilaterali, multilaterali. Ma in concreto è ben difficile decidere qualcosa quando le necessità e le priorità sono ben diverse per ogni convenuto
Il miracolo italiano e i suoi due protagonisti. L'analisi di Minniti
Negli anni 70, l’Italia prese a costruirsi un ruolo originale, con un profilo deciso. Quello di un Paese saldamente inserito nel patto Atlantico, capace di cercare il dialogo in Europa, nel Mediterraneo, con il mondo arabo. I due protagonisti che, anche tragicamente, incarnarono il senso più profondo di quel momento storico furono Aldo Moro ed Enrico Berlinguer
Da Roma a Varsavia, la Giustizia secondo Bruxelles. Parla il commissario Reynders
Intervista al Commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders: bene l’Italia con la riforma Cartabia, ora accelerare su assunzione dei giudici e digitalizzazione, no a una prescrizione troppo breve. A Polonia e Ungheria non faremo sconti, sui Trattati e i diritti umani non si scherza. In arrivo un’iniziativa della Commissione su imprese e golden power
This is Us, la mostra diffusa per le strade di Roma
Ideata dall’artista multimediale Maria Di Stefano e curata da Veronica He, This is Us è un progetto che raccoglie trenta ritratti inediti di ragazzi che danno voce alla complessità e alla ricchezza del loro patrimonio individuale. Fino al 20 dicembre gli spazi pubblicitari lungo il percorso del tram 19 a Roma ospiteranno le fotografie, da Centocelle a Prati
Grandi piccoli diplomazie. In memoria di Mauro Maiani
Mauro Maiani è stato uno degli esempi più efficaci del pragmatismo idealista che richiede l’essere diplomatico di carriera per un grande “micro” Stato attivo. Il ricordo di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni Internazionali all’Università di Urbino
Un abbraccio che vale quanto un trattato. Darnis su Merkel e Macron
“I presidenti francesi e i cancellieri tedeschi si devono confrontare spesso e così imparano a conoscersi”. Il consigliere scientifico dello Iai parla anche del futuro di Draghi. “In Europa lo vedono bene sia al Quirinale che a Palazzo Chigi. Invece se non fosse al centro della scena…”
L’agricoltura, tema colpevolmente assente alla Cop26
Le cose da fare sarebbero tante e soprattutto i Paesi dovrebbero trovare accordi anche per i sistemi alimentari in un contesto di cambiamento climatico. Per ora, però, nulla. L’intervento di Federica Matteoli, project manager alla Fao