Skip to main content

Si conclude oggi la visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in Algeria che cade in un momento di forte rialzo del prezzo del gas a livello internazionale. Pur essendo stata caratterizzata da importanti incontri di carattere politico e culturale, come quelli con il presidente Abdelmajid Tebboune, il primo ministro Aymen Benabderrahmane, il Presidente del Conseil de la Nation (ossia la Camera alta), Salah Goudjil, e il Presidente dell’Assemblée Popolare Nationale (camera bassa) Ibrahim Boughali, e la visita a importanti siti storici come l’aerea archeologica di Ippona ad Annaba, questo viaggio ha soprattutto una valenza di tipo economico.

La visita del Capo dello Stato è servita infatti per gettare le basi di un prossimo Business Forum da fissare per l’inizio del 2022 in concomitanza con la convocazione di un vertice intergovernativo che vedrà la presenza del premier Mario Draghi e di molti ministri italiani.

Mattarella è accompagnato dall’Ad di Eni, Claudio Descalzi, e dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Sullo sfondo ci sono infatti i rapporti economici e commerciali tra i due paesi. L’Italia è il terzo partner commerciale dell’Algeria a livello globale (primo cliente e terzo fornitore). L’Algeria è il primo partner commerciale dell’Italia nel Continente africano e nell’area Medio Oriente – Nord Africa. Nel 2020 il valore dell’interscambio Italia-Algeria è stato pari a 5,83 miliardi di euro, di cui 3,14 miliardi (-27,6%) le nostre importazioni e 1,94 miliardi le nostre esportazioni (-33,5%). Al centro della visita anche il desiderio algerino di arrivare a un piano di collaborazione in materia di sviluppo Piccole e medie imprese e il rafforzamento della cooperazione culturale, scientifica e tecnologica.

Ma resta il gas, che costituisce la quasi totalità delle nostre importazioni, il tema centrale del viaggio mentre l’Italia esporta in Algeria principalmente macchinari, prodotti petroliferi raffinati, prodotti chimici e siderurgici. Non è casuale la presenza di Descalzi per i rapporti molto stretti rafforzatisi negli anni con la società energetica locale Sonatrach, partner nel progetto Transmed che porta il gas algerino in Italia a Mazara del Vallo attraverso la Tunisia. Un gasdotto intitolato ad Enrico Mattei per il quale oggi è stato inaugurato un giardino situato nel quartiere residenziale del municipio di Hydra, non lontano dall’ambasciata d’Italia. In Algeria a Mattei è largamente riconosciuto un altissimo ruolo di sostegno, amicizia e vicinanza durante gli anni della guerra di liberazione nazionale (1954-1962). Il suo nome evoca anche il numero elevato di studenti algerini, futuri quadri e dirigenti dell’industria petroliera ed energetica, formati su sua iniziativa nelle scuole dell’Eni a San Donato Milanese.

Sul piano politico Mattarella è stato il primo capo di Stato europeo a recarsi ad Algeri dall’insediamento alla presidenza algerina il 19 dicembre 2019 di Tebboune, gia’ primo ministro ai tempi dell’ex presidente Abdelaziz Bouteflika. Bastano questi dati per far capire l’importanza della due giorni del capo dello Stato in questo Paese. Diciotto anni dopo l’ultima visita di un Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio, avvenuta il 27 e il 28 gennaio 2003.

Quello dell’immigrazione è stato uno dei temi dominanti dell’incontro che ha avuto con Tebboune, nel palazzo presidenziale El Mouradia. “È nostra convinzione che il futuro di Africa e Europa debba essere comune e che la collaborazione con gli Stati del Nord Africa, a partire dall’Algeria, sia fondamentale”, ha spiegato il Capo di Stato. Intervistato dal giornale locale “El Moudjahid” ha aggiunto: “La lotta contro i trafficanti richiede l’impegno di tutti sullo stesso fronte. Senza una volontà comune di governare questa tragedia, le ragioni umanitarie e dello stato di diritto scompariranno. Le giovani generazioni africane hanno il diritto di partecipare alla crescita del proprio territorio”.

Ad un altro giornale algerino, “Liberté”, Mattarella ha aggiunto: “L’Italia è certamente favorevole alla costituzione di un partenariato rafforzato tra l’UE e i Paesi della sponda sud per rispondere al meglio alle sfide del nostro tempo, puntando sulla promozione dello Stato di diritto, sul sostegno allo sviluppo economico inclusivo e sostenibile, transizione verde e digitale, nonché il progresso della cooperazione nei settori della sicurezza, della risoluzione dei conflitti e della migrazione”.

Ha toccato poi il tema della Libia nell’intervista, che preoccupa non solo Italia e paesi UE, ma anche gli altri attori che si affacciano sul bacino del mar Mediterraneo, e paese che è al centro della tratta dei flussi migratori, con conseguenze che arrivano appunto fino all’Algeria, paese confinante con la Libia stessa.

Mattarella ad Algeri ricorda Mattei e rilancia il ruolo dell'Eni

Momento centrale della sua visita in Algeria, l’inaugurazione dei giardini Enrico Mattei a Hydra. Uno dei temi dominanti del viaggio è stato l’immigrazione: “La lotta contro i trafficanti richiede l’impegno di tutti sullo stesso fronte. Senza una volontà comune di governare questa tragedia, le ragioni umanitarie e dello stato di diritto scompariranno”

Così la crisi energetica manderà ko l’agroalimentare

Così la crisi energetica manderà ko l’agroalimentare

I prezzi stellari del metano e il divieto di export di Cina e Russia hanno colpito la catena del fertilizzante, con pesantissime ripercussioni sul settore agroalimentare. Ecco perché la prossima impennata dei prezzi riguarderà il cibo

Luigi Einaudi non fu liberista, ma liberale

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Luigi Einaudi fu liberale e non liberista. In molti si sbagliano. La differenza è sostanziale. Comprenderla ci può aiutare ad affrontare più efficacemente i problemi contemporanei, scrivono Paganini e Morelli di Competere

Qualche dubbio sul risultato del G20. Scrive Zacchera

Per carità: mille dichiarazioni congiunte, bilaterali, multilaterali. Ma in concreto è ben difficile decidere qualcosa quando le necessità e le priorità sono ben diverse per ogni convenuto

aldo moro

Il miracolo italiano e i suoi due protagonisti. L'analisi di Minniti

Di Marco Minniti

Negli anni 70, l’Italia prese a costruirsi un ruolo originale, con un profilo deciso. Quello di un Paese saldamente inserito nel patto Atlantico, capace di cercare il dialogo in Europa, nel Mediterraneo, con il mondo arabo. I due protagonisti che, anche tragicamente, incarnarono il senso più profondo di quel momento storico furono Aldo Moro ed Enrico Berlinguer

Da Roma a Varsavia, la Giustizia secondo Bruxelles. Parla il commissario Reynders

Intervista al Commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders: bene l’Italia con la riforma Cartabia, ora accelerare su assunzione dei giudici e digitalizzazione, no a una prescrizione troppo breve. A Polonia e Ungheria non faremo sconti, sui Trattati e i diritti umani non si scherza. In arrivo un’iniziativa della Commissione su imprese e golden power

This is Us, la mostra diffusa per le strade di Roma

Ideata dall’artista multimediale Maria Di Stefano e curata da Veronica He, This is Us è un progetto che raccoglie trenta ritratti inediti di ragazzi che danno voce alla complessità e alla ricchezza del loro patrimonio individuale. Fino al 20 dicembre gli spazi pubblicitari lungo il percorso del tram 19 a Roma ospiteranno le fotografie, da Centocelle a Prati

Grandi piccoli diplomazie. In memoria di Mauro Maiani

Mauro Maiani è stato uno degli esempi più efficaci del pragmatismo idealista che richiede l’essere diplomatico di carriera per un grande “micro” Stato attivo. Il ricordo di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni Internazionali all’Università di Urbino

Un abbraccio che vale quanto un trattato. Darnis su Merkel e Macron

“I presidenti francesi e i cancellieri tedeschi si devono confrontare spesso e così imparano a conoscersi”. Il consigliere scientifico dello Iai parla anche del futuro di Draghi. “In Europa lo vedono bene sia al Quirinale che a Palazzo Chigi. Invece se non fosse al centro della scena…”

L’agricoltura, tema colpevolmente assente alla Cop26

Di Federica Matteoli

Le cose da fare sarebbero tante e soprattutto i Paesi dovrebbero trovare accordi anche per i sistemi alimentari in un contesto di cambiamento climatico. Per ora, però, nulla. L’intervento di Federica Matteoli, project manager alla Fao

×

Iscriviti alla newsletter