Skip to main content

All’epoca la scissione di D’Alema e Bersani conteneva i geni dell’avventura. In fondo costitutiva una fuga dalla realtà: Renzi, a modo suo, aveva posto un problema di “forma”, vale a dire il rinnovamento del Pd; a sinistra la scelta fu la rottura, il rifiuto della sfida, la contestazione del diritto a rimescolare le carte. Si reagì con superficialità e supponenza, immaginando che esistesse nella società un coagulo di natura identitaria, ovvero una “Italia rossa” incontaminata, un popolo bisognoso di ritrovare se stesso, una chiesa diffusa e dispersa da riunire nuovamente. I dati elettorali hanno fissato attorno al 2% questa riserva di fedeltà alla tradizione della sinistra.

Ora, dunque, cosa significa l’annunciato ritorno di D’Alema e Bersani nelle fila del Pd? Sembra una formula di ripiegamento, senza una carica di stimolo e riflessione. Non aiuta il Pd ad uscire dalle nebbie della sua “crisi d’identità”. Avrebbe un senso, al contrario, se fosse l’avvio di un vasto processo di riaggregazione, specialmente al centro, con il recupero di forze diverse e l’innesto di rami freschi sul tronco più antico. Per essere un partito in grado di collocarsi tra il 30 e il 40 per cento dei consensi elettorali, dovrebbe sospingersi oltre le colonne d’Ercole della “sinistra eterna” (a se stessa).

Se tornano Bersani e D’Alema, allora varrebbe la pena che tornassero, a maggior ragione, Calenda e Renzi. E varrebbe ancor più che fosse “ingegnerizzato” un partito all’americana, simile appunto ai Democratici d’Oltreoceano, capace cioè di accogliere la giovane (radical-socialista) Ocasio-Cortez assieme al veterano (centrista-moderato) Biden: un partito progressista plurale, storicamente obbligato ad affidarsi ai “centristi” per vincere le elezioni e governare l’America. Ma non è questa, ad intuito, la prospettiva connessa alla liquidazione di Articolo 1; piuttosto, con essa, rimonta l’idea del riscatto, come se dopo Renzi la soluzione stia nel ritorno a prima di Renzi.

Tutto ciò non aiuta il Pd. Se la logica delle Agorà fosse questa – o meglio solo questa – la scommessa di Letta sarebbe inficiata dal revanscismo degli esuli. Mancherebbe persino lo sprint per affrontare con slancio, già nei prossimi giorni, l’epilogo della lunga e delicata partita del Quirinale. Pertanto, anche volendo vedere un connotato positivo in questo ennesimo trasloco di classe dirigente, l’auspicio è che subentri ancor più la consapevolezza che il riformismo per essere vero, ossia per apparire autentico e forte, esige di andare oltre il perimetro della sinistra storica. In che misura, infatti, il riformismo ha potuto esprimersi in quel suddetto perimetro angusto? Non si sfugge all’interrogativo, né lo si occulta facendo premio sulla “spettacolarità” di alcune mosse politiche, dando persino mostra d’ingenuità. A tutto si può credere meno alla circostanza che il Pd esca dalla condizione di perenne crisalide senza la riscrittura della sua premessa costitutiva, quando l’opzione di “partito aperto” fungeva da inglobante per il pluralismo delle istanze e delle visioni riformatrici.

Bersani e D’Alema non risolvono il problema del Pd. Firmato Fioroni

Cosa significa l’annunciato ritorno di D’Alema e Bersani nelle fila del Pd? Sembra una formula di ripiegamento, senza una carica di stimolo e riflessione. Non aiuta il Pd ad uscire dalle nebbie della sua “crisi d’identità”

Roma, città dell’acqua. Un’idea per Expo 2030

La tematica selezionata per l’Expo 2015, che rilanciò Milano, era il cibo. Dopo averlo nutrito, il pianeta bisognerebbe pure dissetarlo. La proposta di Dario Quintavalle

Conservatorio Rossini, il restauro della sede settecentesca

L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito Conservatorio Statale “Rossini”, che racconta come nella città di Pesaro, riconosciuta dall’Unesco Città della Musica, è stato quasi raggiunto il finanziamento per la manutenzione del Palazzo Olivieri

Debito cinese (non) ti conosco. Il nuovo anno parte in salita

Nell’anno del collasso di Evergrande gli investitori si sono accorti di non potersi più fidare delle grandi società cinesi e del loro debito. E ora sono pronti a ridurre l’acquisto di azioni e bond nel 2022

Blinken spinge Di Maio al fianco della Lituania (e contro la Cina) 

Telefonata di fine anno tra Blinken e Di Maio. Nella nota di Washington (ma non in quella di Roma) si legge che i due hanno espresso “solidarietà” a Vilnius di fronte “alla crescente pressione politica e alla coercizione economica della Repubblica popolare cinese”

Le previsioni di crescita saranno disattese? Nuovi rischi all'orizzonte

Il 2022 è l’anno della tigre d’acqua secondo il calendario cinese. Le stime di crescita sfornate solo due mesi fa dalle principali istituzioni internazionali sembrano vacillare: non tenevano conto dell’impennata pandemica causata da Omicron e del rallentamento peggiore del previsto dell’economia del Dragone. Ecco come evitare bruschi risvegli

L’Italia si unisca al Global Cyber Cabinet. L’invito di Unna, cyber-capo di Israele

Nella sicurezza informatica “siamo sulla stessa lunghezza d’onda”, ha spiegato a Formiche.net il direttore generale dell’Israel National Cyber Directorate, dopo la partecipazione a un evento a Bari con l’omologo italiano Roberto Baldoni

Cingolani tenga il punto, anzi due. Scrive Corrado Clini

Due i problemi: l’inadeguatezza della “burocrazia ambientale” e il tifo ideologico e non disinteressato di chi vuole impedire un confronto sulle scelte possibili. La versione di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

Con l’Air policing, quasi una missione al giorno per la Nato (e per l'Italia)

Il 2021 ha visto ben 370 missioni, quasi una al giorno, portate a termine con successo nel quadro della Air policing della Nato. Dal baltico ai balcani occidentali, dall’Islanda al Benelux, le intercettazioni dell’Alleanza Atlantica hanno permesso di mantenere sicuro lo spazio aereo alleato in tutta Europa, anche grazie al contributo della nostra Aeronautica militare. Ecco i dettagli…

G2G, semestre Ue e asse strategico. L'industria della Difesa secondo Nicola Latorre

Dagli strumenti messi in campo dal governo, in primis il cosiddetto G2G, per favorire l’export della Difesa, fino al Pnrr e alla strategia per rendere l’Agenzia industrie difesa un asset imprescindibile per il sistema-Italia. Conversazione con Nicola Latorre, direttore generale dell’Aid

×

Iscriviti alla newsletter