Nel corso della visita della Fondazione Med-Or in Arabia Saudita, Marco Minniti ha incontrato il ministro dell’Istruzione del Regno, Hamad bin Mohammed Al-Sheikh. Si è parlato di partnership possibili nel settore della formazione universitaria (come quella già in essere col Marocco), nonché della creazione di un istituto di studi arabi in Italia, il primo di questo tipo nel nostro Paese
Archivi
Cultura e certificazione. Da Icsa le ricette per un’Italia cyber-sicura
La tutela delle informazioni riservate presenti sulle reti dello Stato è stato il tema centrale dell’evento della Fondazione Icsa al Casd. Tra i partecipanti anche il presidente del Copasir, Adolfo Urso, il sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè, e il vice direttore dell’Agenzia per la cyber-sicurezza, Nunzia Ciardi
Cingolani abbraccia il nucleare del futuro e lo promuove a Bruxelles
Al Consiglio energia dell’Ue il ministro della transizione ecologica appoggia il nucleare di nuova generazione per la tassonomia verde, esortando a pensare a un futuro “molto più avanti del 2030”. L’invito agli scettici: “Ciò che si teme va studiato, non escluso”
Il papa delle periferie arriva a Cipro, crocevia del Mediterraneo orientale
Il papa che nel 2016 aveva condotto in salvo dallo spettrale campo di Moira tre famiglie di dodici musulmani, si ripeterà anche questa volta? Da Cipro dicono di sì. E che l’epicentro della crisi corrente sia molto più a nord non conta, perché quelle persone originano da questa parte del mondo, e perché questo viaggio in terre prevalentemente ortodosse, porta chiaramente un messaggio di dialogo e apertura
Chi sono Mario Rossetti e Barbara Marinali, al vertice di Open Fiber
Barbara Marinali e Mario Rossetti sono rispettivamente nuovo presidente e ceo della fiber company controllata al 60% da Cdp. Pronta al riassetto azionario, con l’ingresso del fondo Macquarie (40%) e la definitiva uscita di Enel. Ecco il profilo dei due manager
L'inflazione si può fermare. Per Cottarelli, la Bce deve chiudere i rubinetti
Intervista all’economista a capo dell’Osservatorio per i conti pubblici ed ex commissario alla spending review. Questa inflazione preoccupa ma dovevamo aspettarcela dopo mesi di domanda foraggiata da politiche monetarie ultra-espansive. Ma ora è tempo di stringere i cordoni
Il biologo inesistente. Meta svela l’operazione dei bot cinesi
Le tesi del biologo svizzero Wilson Edwards sono state amplificate da funzionari e testate del Partito comunista cinese, oltre che da un mare di utenti. Peccato che Edwards non esista – e che gli utenti fossero fake coordinati. Così Pechino ha provato a influenzare la narrazione sull’origine del Covid
L'Italia accelera sul G2G. Ecco l'accordo con l’Austria per 18 elicotteri
Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini prosegue sugli accordi governo-governo (G2G) per sostenere l’export della Difesa. Firmata l’intesa preliminare con l’Austria per la fornitura di 18 elicotteri Augusta AW169M. Tra gli argomenti trattati anche la crisi nei Balcani e il Mediterraneo, con l’obiettivo di rafforzare l’operazione Irini per la stabilizzazione della Libia
Per la transizione ecologica bisogna coinvolgere i territori. Il rapporto italiadecide
Tener conto delle specificità sociali ed economiche di comuni e regioni, dare ascolto alle loro esigenze, condividere decisioni pubbliche in modelli trasparenti di collaborazione, permettere alle comunità di prendersi cura dell’ambiente in cui vivono. Domani alle 17 alla Camera dei deputati ne parleranno Anna Finocchiaro, Daniela Viglione, Mauro Magatti e Vito Gamberale
Gli effetti di Omicron sulle economie globali secondo Oecd e Bloomberg
Un report dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico avverte che l’incertezza scatenata dalla nuova variante del virus potrebbe aggravare le minacce sulla ripresa economica. Più ottimistiche invece le previsioni dell’agenzia Bloomberg