Skip to main content

Visita in Arabia Saudita per i vertici di Med-Or, la fondazione presieduta da Marco Minniti, lanciata da Leonardo per creare “un dialogo aperto e costruttivo con i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente”. Martedì, Minniti ha incontrato il ministro dell’Istruzione del Regno, Hamad bin Mohammed Al-Sheikh e, come riporta RiyadhDaily, si è parlato di partnership possibili nel settore della formazione universitaria, nonché della creazione di un istituto di studi arabi in Italia, il primo di questo tipo nel nostro Paese.

L’incontro è arrivato a meno di due mesi dalla concretizzazione della prima iniziativa di Med-Or, frutto della partnership con l’Università Luiss Guido Carli e la Mohammed VI Polytechnic University di Rabat, finalizzata a rafforzare la cooperazione in ambito scientifico e accademico tra i due atenei. Al centro dell’accordo borse di studio, ricevute da altrettanti studenti marocchini (due studenti e una studentessa), per finanziare un corso di laurea magistrale biennale (compresi i servizi di vitto e alloggio) presso la Luiss. Sono state consegnate lo scorso 8 ottobre, con la partecipazione del ministro Luigi Di Maio, dell’ambasciatore del Marocco in Italia Youssef Balla e dei vertici della Luiss.

In quell’occasione Minniti spiegava che l’azione della Fondazione sarebbe proceduta lungo tre pilastri: educazione universitaria; alta formazione professionale (in particolare sull’innovazione tecnologica, sfruttando il posizionamento di Leonardo); e la creazione in Italia (“è una nostra ambizione”) di un istituto di storia e cultura araba, per “un approccio che unisca”. Secondo il presidente, “il nostro obiettivo è quello di avviare ulteriori progetti di alta formazione, che fungano da volano per rafforzare legami e rapporti internazionali tra l’Italia e i Paesi dell’area del Mediterraneo allargato”. Si tratta di incrementare la cooperazione tra Paesi rilanciando la formazione delle future classi dirigenti, creando ponti validi per il presente e per il futuro. A beneficiarne sono giovani e promettenti studenti, protagonisti di una nuova rete di rapporti che corre nel Mediterraneo.

D’altra parte, lo scorso febbraio, Leonardo presentava la nuova Fondazione Med-Or come “un soggetto nuovo nel suo genere, globale e collaborativo”, ovvero “una cabina di energia propositiva che consentirà di unire i tratti geo-economici e culturali più diversi senza assumere una postura didascalica o d’indirizzo”. A leggere la nota sull’incontro saudita, l’obiettivo primo con Riyadh è mettere in campo un’azione simile a quella con il Marocco, a partire dalle borse di studio per studenti universitari.

A fine ottobre, la Fondazione, insieme a Leonardo, ha donato cinquanta concentratori di ossigeno al Niger, un impegno indirizzato verso un Paese che rappresenta un pilastro di stabilità in un’area strategica per la sicurezza dell’Europa e dell’Italia. “Considerateci amici, e in un mondo così complesso, la parola ‘amico’ ha un valore particolarmente rilevante”, spiegava Minniti salutando il ministro di Stato alla Presidenza della Repubblica del Niger, Rhissa Ag Boula, e il consigliere del Presidente della Repubblica, Salim Mokaddem.

La Fondazione Med-Or in Arabia Saudita. I progetti di Minniti

Nel corso della visita della Fondazione Med-Or in Arabia Saudita, Marco Minniti ha incontrato il ministro dell’Istruzione del Regno, Hamad bin Mohammed Al-Sheikh. Si è parlato di partnership possibili nel settore della formazione universitaria (come quella già in essere col Marocco), nonché della creazione di un istituto di studi arabi in Italia, il primo di questo tipo nel nostro Paese

Cultura e certificazione. Da Icsa le ricette per un’Italia cyber-sicura

La tutela delle informazioni riservate presenti sulle reti dello Stato è stato il tema centrale dell’evento della Fondazione Icsa al Casd. Tra i partecipanti anche il presidente del Copasir, Adolfo Urso, il sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè,  e il vice direttore dell’Agenzia per la cyber-sicurezza, Nunzia Ciardi

Tassonomia, Cingolani abbraccia il nucleare del futuro

Cingolani abbraccia il nucleare del futuro e lo promuove a Bruxelles

Al Consiglio energia dell’Ue il ministro della transizione ecologica appoggia il nucleare di nuova generazione per la tassonomia verde, esortando a pensare a un futuro “molto più avanti del 2030”. L’invito agli scettici: “Ciò che si teme va studiato, non escluso”

Il papa delle periferie arriva a Cipro, crocevia del Mediterraneo orientale

Il papa che nel 2016 aveva condotto in salvo dallo spettrale campo di Moira tre famiglie di dodici musulmani, si ripeterà anche questa volta? Da Cipro dicono di sì. E che l’epicentro della crisi corrente sia molto più a nord non conta, perché quelle persone originano da questa parte del mondo, e perché questo viaggio in terre prevalentemente ortodosse, porta chiaramente un messaggio di dialogo e apertura

Chi sono Mario Rossetti e Barbara Marinali, al vertice di Open Fiber

Barbara Marinali e Mario Rossetti sono rispettivamente nuovo presidente e ceo della fiber company controllata al 60% da Cdp. Pronta al riassetto azionario, con l’ingresso del fondo Macquarie (40%) e la definitiva uscita di Enel. Ecco il profilo dei due manager

L'inflazione si può fermare. Per Cottarelli, la Bce deve chiudere i rubinetti

Intervista all’economista a capo dell’Osservatorio per i conti pubblici ed ex commissario alla spending review. Questa inflazione preoccupa ma dovevamo aspettarcela dopo mesi di domanda foraggiata da politiche monetarie ultra-espansive. Ma ora è tempo di stringere i cordoni

Disinformazione, Meta smantella un’operazione di bot cinesi

Il biologo inesistente. Meta svela l’operazione dei bot cinesi

Le tesi del biologo svizzero Wilson Edwards sono state amplificate da funzionari e testate del Partito comunista cinese, oltre che da un mare di utenti. Peccato che Edwards non esista – e che gli utenti fossero fake coordinati. Così Pechino ha provato a influenzare la narrazione sull’origine del Covid

L'Italia accelera sul G2G. Ecco l'accordo con l’Austria per 18 elicotteri

Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini prosegue sugli accordi governo-governo (G2G) per sostenere l’export della Difesa. Firmata l’intesa preliminare con l’Austria per la fornitura di 18 elicotteri Augusta AW169M. Tra gli argomenti trattati anche la crisi nei Balcani e il Mediterraneo, con l’obiettivo di rafforzare l’operazione Irini per la stabilizzazione della Libia

Per la transizione ecologica bisogna coinvolgere i territori. Il rapporto italiadecide

Tener conto delle specificità sociali ed economiche di comuni e regioni, dare ascolto alle loro esigenze, condividere decisioni pubbliche in modelli trasparenti di collaborazione, permettere alle comunità di prendersi cura dell’ambiente in cui vivono. Domani alle 17 alla Camera dei deputati ne parleranno Anna Finocchiaro, Daniela Viglione, Mauro Magatti e Vito Gamberale

Gli effetti di Omicron sulle economie globali secondo Oecd e Bloomberg

Un report dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico avverte che l’incertezza scatenata dalla nuova variante del virus potrebbe aggravare le minacce sulla ripresa economica. Più ottimistiche invece le previsioni dell’agenzia Bloomberg

×

Iscriviti alla newsletter