Skip to main content

Gli Stati dell’Ue spendono di più per la Difesa, ma meno per progetti collaborativi. È quanto emerge dai numeri dell’Agenzia europea per la difesa (Eda), che oggi ha pubblicato il rapporto annuale sui budget militari per l’anno 2020, illustrando nel dettaglio la spesa dei suoi 26 Stati membri, cioè tutti i membri dell’Unione meno la Danimarca. Come già evidenziato dai bilanci militari di tutto il mondo (in particolare delle superpotenze), la pandemia non si è fatta sentire su questo segmento della spesa pubblica. Al contrario, esacerbando criticità già presenti e alimentando le previsioni di un mondo più complesso e incerto, il Covid-19 sembra aver determinato una spinta ai budget della Difesa.

Nel complesso, i membri dell’Eda hanno speso 198 miliardi di euro per la loro Difesa nel 2020, un incremento del 5% rispetto al 2019, pari all’1,5% del Pil complessivo. Per avere un termine di paragone, si consideri che il Congresso americano sta discutendo una proposta di budget da almeno 740 miliardi di dollari per il Pentagono nel 2022. Per l’anno in corso, la Cina ha annunciato una dotazione di 209 miliardi di dollari, +6,8% rispetto al 2020, con un valore che potrebbe essere circa il triplo alla luce della parità di potere d’acquisto (ppa) se confrontato alle capacità americane (qui il focus).

Per i Paesi europei è comunque il sesto anno di crescita, che ha consentito di raggiungere il livello più alto mai registrato dall’agenzia europea da quando (nel 2006) ha iniziato le rilevazioni annuali. Sei membri hanno aumento i propri bilanci del 10%. Su 26 membri, in 19 hanno aumentato le spese. Tredici del 5% o più, mentre sei di oltre il 10%, consentendo così di lasciare in positivo il computo complessivo, bilanciando i sette Paesi che hanno invece ridotto i rispettivi budget (di circa 1,42 miliardi).

Gli investimenti hanno raggiunto quota 44 miliardi di euro, il 5% in più sul 2019, pari al 20% della spesa complessiva per la Difesa (target definito dalla Nato oltre alla quota del 2% del Pil). Solo tre Paesi dell’Eda investono meno del 10% del loro budget. Di quesi 44 miliardi, l’83% è stato dedicato al procurement vero e proprio, mentre il 17% (8 miliardi) è andato per ricerca e sviluppo. Nel dettaglio, per ricerca e tecnologia si sono spesi 2,5 miliardi, cifra “record” per l’Eda, possibile grazie agli impegni di Francia e Germania che “insieme hanno fornito oltre il 90% di tale incremento per R&T”. Per il numero uno dell’agenzia Jiří Šedivý, è “un segnale positivo a lungo termine, e spero che un numero maggiore di Stati membri investa in questo settore-chiave per la competitività e l’autonomia europea”.

Il campanello d’allarme per le ambizioni dell’Ue sulla Difesa comune suona per i numeri relativi alla spesa dedicata a programmi di collaborazione. Il procurement destinato a equipaggiamenti sviluppati in cooperazione tra i membri dell’Eda è valso nel 2020 circa 4,1 miliardi di euro (l’11% della spesa complessiva), meno 13% rispetto all’anno precedente. L’agenzia parla di “riduzione significativa”, pressoché costante dal 2016, che allontana l’obiettivo definito in ambito Ue del 35%. Ed è ancora più bassa la quota di progetti cooperativi nel segmento dedicato a ricerca e tecnologia (R&T), pari 143 milioni, il 6% della spesa destinata a tali attività. “La tendenza al ribasso della spesa collaborativa europea è particolarmente preoccupante”, ha ammesso Šedivý. Tuttavia, ha aggiunto, “ci sono ragioni per essere ottimisti sul fatto che questa tendenza verrà invertita negli anni a venire man mano che i progetti Pesco maturano, le aree di interesse Card vengono portate avanti e viene lanciato il Fondo europeo per la difesa”, che vale 7,9 miliardi di euro per i prossimi sette anni.

Il quadro è lo stesso da diversi anni. L’edizione 2020 della Card (la revisione coordinata annuale) mostrò un quadro in chiaro-scuro, riassunto dalla frase “elevati livelli di frammentazione e scarsi investimenti nella cooperazione” (leggere qui per approfondimento), richiamando dunque a un maggiore impegno e collaborazione da parte degli Stati membri, individuando ben 55 aeree di possibile cooperazione. L’auspicio è che la convergenza tra le molteplici iniziative possa aumentare la quota di progetti collaborativi. La nuova ondata di progetti Pesco ha rinfoltito la programmazione condivisa, mentre i primi bandi dell’Edf puntano a testare da subito la capacità di generare un circolo virtuoso di investimenti (tramite la formula del co-finanziamento) e a incentivare la cooperazione industriale. In arrivo poi la seconda edizione della Card, che dovrà evidenziare ancora una volta le aree su cui è più possibile “fare insieme”.

Tutto però dipenderà dalla volontà politica, e dunque dalla capacità di mettere insieme obiettivi e strategie. In tal senso, l’attesa maggiore è per lo Strategic Compass, la cui prima bozza è stata presenta il mese scorso da Josep Borrell. La spinta è attesa col semestre di presidenza francese, che inizierà a gennaio, considerando che Parigi ha già promesso determinazione in questo campo, con tanto di vertice tra i capi di Stato e di governo tutto dedicato alla Difesa.

Più budget ma meno collaborazione. Il report dell'Eda sulla Difesa europea

Nel 2020 la spesa per la Difesa dei Paesi europei ha raggiunto la cifra record di 198 miliardi di euro. Tuttavia, la porzione dedicata a programmi di collaborazione è diminuita del 13%, a quota 4,1 miliardi. Un campanello d’allarme per le ambizioni di Difesa comune dell’Ue, che spera di invertire il trend con le diverse iniziative in campo (Pesco ed Edf su tutte) e con l’attesissimo Strategic Compass

L’Ue non ha un numero di telefono. Ma sta per avere un “grande martello”

La Commissione europea prepara un meccanismo di contro-sanzioni per proteggere sé e gli Stati membri. Una svolta per acquisire più peso geopolitico, anche grazie al fatto che lo strumento aggirerà i veti al Consiglio. Cina, Russia ma anche Stati Uniti avvisati

L’incontro strategico tra Putin e Modi con gli occhi di Biden addosso

L’incontro tra i leader di Russia e India ruota attorno a un convitato di Pietra, gli Stati Uniti. Putin e Modi parleranno di affari militari e commercio, mentre da Washington si deciderà una strategia attendista per ragioni di interesse strategico

Ancora nel segno di Merkel. Come (non) cambia la Conferenza di Monaco

Il prossimo presidente sarà l’ambasciatore Christoph Heusgen, storico consigliere della cancelliera. Prenderà il posto di Ischinger che in una lunga intervista parla di Cina (con Scholz “nessuna rottura”) e Russia (“troppo tardi” per fermare il Nord Stream 2)

007 più vicini ai cittadini. La lezione inglese (anche per l’Italia)

Richard Moore, nel suo primo intervento pubblico da direttore dell’MI6, ha sottolineato l’importanza di aggiornare gli strumenti dell’intelligence per partite sempre più difficili ma senza perdere di vista il legame di fiducia tra cittadini, classe politica e servizi di informazione. L’analisi di Adriano Soi, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze

In memoria di Demetrio Volcic, campione di un giornalismo glorioso

Per un ragazzino dell’epoca lui e gli altri corrispondenti furono personaggi quasi mitologici, modelli di riferimento, al centro del continuo fantasticare di emularne le gesta, nella speranza un giorno di potersi occupare per professione di questioni internazionali. Il ricordo di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino

È partito il “superciclo” delle materie prime? Il libro di Torlizzi

Di Gianclaudio Torlizzi

Nel volume “Materia rara” (Guerini e associati), Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodity, si interroga sugli effetti della pandemia e del green deal sul mercato delle materie prime evidenziando un elemento di rottura destinato a mutare nel profondo il paradigma dell’economia mondiale

Una domanda a Draghi, legittima, sulla redistribuzione. Firmato Pasquino

Dov’è la redistribuzione buona almeno come il debito che Draghi definisce buono? Oggi, in uno stato di frammentazione delle organizzazioni è difficile vedere chi saprebbe farsi portatore di quelle istanze e diventare credibile implementatore di politiche produttive-redistributive tenendo la barra diritta. Però, la domanda a Draghi va fatta. È una domanda legittima, anzi, buona, persino molto buona

sanità

C'è bisogno di un centro federalista. Con un nome per il Colle. Parla Binetti

La senatrice dell’Udc: “Abbiamo bisogno di rimarcare le nostre radici sociali, etiche, economiche e religiose. Occorre di una formazione che sia attenta a difendere a ribadire i nostri valori più che concentrata sui giochi di palazzo”. E sull’alleanza Pd-5 Stelle: “Deleteria per il Paese”

Le zampe del Dragone sull’idea di democrazia. Diciamo no

Di Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli

Perché dobbiamo fermare il revisionismo della portavoce di Pechino e difendere i diritti umani. L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato globale per lo stato di diritto “Marco Pannella”

×

Iscriviti alla newsletter