Perché il governo Draghi ha deciso di invitare l’Unione africana alle riunioni dei grandi della Terra? Le crisi africane sono un tema cruciale per il mondo, e dunque argomenti che i leader del G20 intendono affrontare con massima attenzione
Archivi
Draghi, la manovra e il fattore Fed. La versione di Polillo
La manovra di Draghi forse non ha fatto i conti con la possibile stretta monetaria, prima della Fed e poi della Bce. E così si rischia di far apparire tutte le fragilità della ex finanziaria. L’analisi di Gianfranco Polillo
Putin e i suoi alfieri. Borghi (Pd) sulle affinità sovraniste (italiane)
Il sovranismo ha perso, ma non è vinto. Da Mosca a Visegrad, la sfida all’ordine liberale e all’Unione europea è ancora viva e vegeta, come dimostra l’intervento di Putin al Valdai Club. E anche in Italia trova ampia eco. Il commento di Enrico Borghi, parlamentare e responsabile sicurezza Pd e componente Copasir
Roma, Gualtieri prova a stringere sulla giunta. Tutti i nomi in campo
Il giorno giusto, dicono i ben informati, dovrebbe essere mercoledì prossimo dopo un week-end lungo, ponte del primo novembre compreso, di limature e mediazioni. Ma quali sono i nomi di cui si parla con maggiore insistenza? Le ipotesi in campo, le voci e qualche certezza
G20 alla prova del nove. Stefanini spiega la posta in gioco
Clima, covid, ripresa. La domanda latente di questo G20 è “che fare con gli autocrati?”. Se la risposta sarà: andare avanti con o senza di loro – si badi bene: non contro di loro – il G20 a presidenza italiana sarà stato un successo. Il corsivo dell’ambasciatore Stefano Stefanini
Pil, ma non solo. Cosa c'è dietro l'aggressività della Cina
Crescita, crisi della natalità e previsioni sotto le attese. Tutti fattori che hanno reso decisamente meno docile Pechino. L’analisi di Giuseppe Pennisi
A 60 anni dalla morte, lo spirito di Einaudi ancora ci guida. Scrive Gancia (Lega)
Il commento di Gianna Gancia, eurodeputata dalla Lega, che da presidente della provincia di Cuneo, si offrì di supportare il completamento della digitalizzazione delle opere del primo Presidente della Repubblica
L’asso nella manica di Draghi? Giorgetti. Parola di FT
Se volete capire l’era Draghi, studiate Giancarlo Giorgetti. Dal Financial Times arriva un doppio endorsement al ministro leghista a capo del Mise. Ha lui le chiavi della ripartenza industriale e le sa usare. E rappresenta una Lega (e un’Italia) che vuole stare con l’Ue e gli Usa
Via libera alla Difesa europea (con la Nato). Il triangolo tra Biden, Draghi e Macron
A Roma si afferma la linea italiana sulla Difesa europea. Tra Joe Biden e Mario Draghi emerge piena sintonia sulla “utilità” del progetto, purché “in piena complementarietà” con l’alleanza transatlantica. Poi l’incontro con Emmanuel Macron per superare lo strappo dell’Aukus proprio attraverso l’apertura americana ai piani di Bruxelles. Occhi puntati sulla nuova dichiarazione Nato-Ue, attesa entro fine anno
Biden, Francesco e l'ombra di Baltimora. Parla Allen (Crux)
Un incontro lungo, più di quanto previsto dal protocollo. Joe Biden, il secondo presidente americano cattolico della storia, viene ricevuto in Vaticano da papa Francesco. Per John Allen, vaticanista di Crux, sul piano politico i problemi resteranno. Dalla comunione alle tensioni con i vescovi fino alla Cina, i dossier sul tavolo