Skip to main content

Rheinmetall spinge sulle munizioni. Il principale produttore europeo di munizioni, sta riconvertendo due dei suoi stabilimenti automobilistici in Germania per adattarsi alla crescente domanda di equipaggiamenti per la difesa. Secondo l’annuncia della società tedesca le fabbriche di Berlino e Neuss, attualmente dedicate alla produzione di componenti per l’industria automobilistica, verranno trasferite alla divisione Armi e Munizioni della società. Pur mantenendo una quota di produzione civile, questi impianti saranno trasformati in stabilimenti ibridi, con un focus sulla fornitura di componenti meccanici per uso militare. L’azienda ha però escluso la lavorazione di materiali esplosivi in queste due fabbriche.

“Gli impianti beneficeranno della forza industriale che il Gruppo Rheinmetall possiede come importante fornitore di attrezzature militari, nonché dell’elevata domanda da parte dei clienti in Germania e nel mondo”, ha dichiarato il gruppo a Reuters. La decisione di Rheinmetall riflette il mutato scenario geopolitico e il conseguente bisogno di un incremento della spesa militare in Europa, esacerbato dalle tensioni tra Stati Uniti e Russia riguardo alla guerra in Ucraina. L’azienda beneficia della crescente domanda di armamenti a livello nazionale e internazionale, come evidenziato dall’aumento del suo utile operativo nel settore delle armi e munizioni, quasi raddoppiato a 339 milioni di euro nei primi nove mesi del 2024. Al contrario, la divisione automobilistica ha registrato un calo del 3,8%, con profitti pari a 74 milioni di euro.

In Europa la spesa per la difesa continua a crescere, e non sembra che quetso trend sia destinato a cambiare presto. Attualmente, solo 23 dei 32 membri della Nato hanno raggiunto l’obiettivo del 2% del Pil destinato alla difesa, ma le pressioni internazionali stanno accelerando gli investimenti militari. Il nuovo presidente statunitense Donald Trump ha sollecitato gli alleati a portare questa quota al 5%, e si stima che per colmare il gap lasciato dai sotto-investimenti potrebbe richiedere circa 800 miliardi di euro.

Il caso di riconversione industriale annunciato da Rheinmetall non è un unicum. All’inizio di febbraio, Knds Deutschland ha annunciato l’acquisizione di uno stabilimento industriale ferroviario a Görlitz, attualmente di proprietà di Alstom, con l’intenzione di riadattarlo alla produzione di veicoli blindati. La chiusura della produzione ferroviaria è prevista per il 2026, mentre Knds avvierà gradualmente le nuove attività nello stesso periodo, investendo decine di milioni di euro nella struttura. Il sito verrà utilizzato per produzione di carri armati “Leopard II”, semoventi Rch155 e Ifv “Puma” e “Boxer”. Si prevede che il nuovo impianto raggiunga la piena capacità produttiva entro l’inizio della prossima decade.

Meno auto, più munizioni. Cosa dice la riconversione degli impianti di Rheinmetall

La difesa europea si rafforza e Rheinmetall segue il trend, trasformando le fabbriche di Berlino e Neuss in poli ibridi per la produzione militare. Con il settore automotive in calo, l’azienda punta su armi e munizioni per sostenere la crescita

leonardo, soccodato,

Innovazione, collaborazione e replicabilità. Soccodato (Mbda) spiega la ricetta vincente del Gcap

Il Gcap si conferma come un programma strategico per l’industria italiana. In occasione di un’audizione al Senato, Giovanni Soccodato, amministratore delegato di Mbda Italia, si è soffermato sulle sfide e le opportunità offerte dal programma, sia sul piano tecnologico che occupazionale. In un momento in cui ci si interroga sul futuro della difesa europea, il modello Gcap potrebbe rivelarsi vincente anche per il sistema Europa

La guerra delle parole. Quanto (e come) pesa l'intervista di Putin

L’intervista di Putin non è un semplice esercizio retorico, ma un’arma di guerra a tutti gli effetti. Ogni frase è calibrata per dividere, indebolire e confondere gli avversari, creando crepe nel fronte occidentale e destabilizzando l’Ucraina dall’interno

Mosca gioca la carta degli asset per influenzare le trattative sull'Ucraina

La Russia potrebbe mettere sul piatto, nell’ottica di aprire un negoziato, la possibilità di utilizzare parte dei suoi stessi beni confiscati per aiutare i territori devastati dalla guerra. Una scelta che può impattare sulla posizione europea. Ma non solo

Una Banca per il riarmo europeo. Ecco l'idea di una cooperazione tra Ue e Regno Unito

Di fronte alle incertezze globali e all’evoluzione della guerra in Ucraina, l’Unione europea e il Regno Unito aprono il dialogo su un fondo comune per il finanziamento della difesa europea. La proposta, ancora in fase embrionale, sarà discussa al G20 di Città del Capo, mentre Bruxelles e Londra si preparano a rafforzare la cooperazione militare. Sullo sfondo, la necessità di una maggiore autonomia nella difesa del Vecchio continente

Un filo rosso (e russo?) collega le navi colpite a Savona e in Libia

Le autorità indagano sull’esplosione della petroliera Seajewel al largo di Savona, concentrandosi sulla reale origine del greggio trasportato. Le analisi potrebbero rivelare se il greggio è di provenienza russa, configurando una violazione dell’embargo in vigore. Parallelamente, il recupero dei frammenti di ordigni rivela analogie con l’attacco alla Grace Ferrum

Dal Mediterraneo al Golfo, Centemero spiega come sarà la piccola Onu a guida italiana

Il deputato leghista è il nuovo presidente dell’ Assemblea parlamentare del Mediterraneo per il biennio 2025/2026: “Da un punto di vista italiano continueremo a lavorare anche sul versante economico: abbiamo impostato un forum economico che si tiene a Marrakech dove le aziende e le istituzioni italiane hanno un posto d’onore. Svilupperemo ulteriormente questi aspetti che considero fondamentali anche nell’ottica del Piano Mattei”

C’è lo zampino di Trump dietro il piano arabo per Gaza?

Dopo anni di immobilismo, i Paesi arabi pensano a un piano per stabilizzare Gaza e dunque la questione palestinese. Nel prossimo vertice della Lega Araba di discuterà del progetto, che la “Riviera” di Trump potrebbe aver smosso (più o meno consapevolmente)

Ecco quanto ci costerà la politica green europea. Scrive Pedrizzi

L’intera transizione graverà non solo sulle tasche dei privati, ma anche sui bilanci degli Stati membri che dovranno attingere alla fiscalità generale, quindi imporre nuove tasse all’intera collettività nazionale. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Cosa c'entra Machiavelli nella ricetta Draghi per l’Europa. L’opinione del gen. Costantini

Di Paolo Costantini

Draghi sta tenendo una lectio magistralis, ripercorrendo concetti antichi di 600 anni (con i dovuti accorgimenti) mentre i suoi alunni continuano a tirarsi chicchi di riso con la penna bic. Ma gli esami di giugno sono prossimi. L’opinione di Paolo Costantini, generale di brigata in congedo della Guardia di Finanza, già funzionario dei servizi di intelligence 

×

Iscriviti alla newsletter