Skip to main content

E’ Roberta Metsola con 112 voti (64,4%) la candidata del gruppo del Partito popolare europeo alla carica di presidente del Parlamento europeo. Si è infatti appena conclusa a Strasburgo la votazione in seno al gruppo Ppe per la scelta del candidato a presidente. Oltre a lei, erano candidati l’olandese Esther de Lange (44 voti, 25,3%) e l’austriaco Othmar Karas (18 voti, 10,3%). Metsola ha vinto al primo turno: hanno votato in 174 su 178 aventi diritto. Il Parlamento europeo rinnova a gennaio le cariche istituzionali: presidente, vice presidenti, questori, presidenti di commissione, insomma tutte le figure chiave dell’eurocamera e i vari gruppi politici si preparano eleggendo i propri candidati.

Negli anni passati l’elezione del presidente è sempre stata il frutto dell’accordo dei due principali gruppi politici dell’Europarlamento, Ppe e Pse, che ormai da varie legislature si alternano alla guida. L’unica eccezione che ricordano gli addetti ai lavori nei corridoi è stata l’elezione dell’irlandese Pat Cox, appartenente alla famiglia dei liberali Eldr (poi Alde e ora Renew Europe), che venne eletto dal 2002 al 2004 perché saltò l’accordo tra popolari e socialisti.

Secondo i bene informati anche in questa tornata 2019-2024 a inizio legislatura è stato stretto un gentlemen’s agreement tra i due gruppi principali, infatti all’italiano David Sassoli avrebbe dovuto succedere l’attuale capogruppo dei popolari Manfred Weber, che invece a settembre ha ritirato la sua candidatura. Se i socialisti rispetteranno l’accordo le probabilità che Metsola sia il nuovo presidente del Parlamento europeo sono molto alte, perché dopo il terzo scrutinio non sarà più richiesta la maggioranza assoluta dei seggi, ma verrà eletto il candidato che ha preso più voti e in quel caso potranno bastare i voti dei socialisti e dei popolari.

Diversa la questione se invece dovesse rompersi il sodalizio (il Ppe può contare su 182 seggi, il Pse su 152), in quel caso sarebbe veramente una sfida all’ultimo voto, con la possibilità che si formino maggioranze alternative. Infatti in uno scenario in cui i deputati europei appaiono frammentati in sette gruppi politici più i non iscritti, nulla è scontato.

Il Ppe ha scelto una candidata proveniente da un Paese piccolo dell’Unione, ma soprattutto ha scelto una donna, in un contesto in cui l’ultima donna a presiedere il Parlamento europeo è stata Nicole Fontaine nel 1999. Il mese di gennaio è lontano, vedremo chi saranno i candidati degli altri Gruppi politici e come si concluderà la partita alla presidenza e a cascata le elezioni di tutte le altre cariche Istituzionali del Parlamento europeo.

La maltese Metsola è la candidata Ppe alla presidenza del Parlamento europeo

Di Angela Casne

Vittoria al primo turno con 112 voti su 174 espressi per la deputata maltese del Ppe. Il gruppo ha scelto una candidata di un Paese piccolo dell’Unione, ma soprattutto una donna, per prendere il posto di David Sassoli a gennaio. Sempre che il patto tra popolari e socialisti regga, e che non si riaprano i giochi in un Parlamento europeo sempre più diviso

Ue, aumentati i controlli su investimenti dall’estero. E Pechino...

Golden Europe. Bruxelles alza le antenne sugli investitori stranieri

Gli ultimi rapporti di Bruxelles segnalano che quasi tutti i Paesi Ue fanno più screening degli investimenti diretti dall’estero. E nello stesso periodo quelli dalla Cina sono scesi a picco. Aumentano anche i controlli sui prodotti dual-use

Il giorno dell'Italia a Expo Dubai. E Di Maio lancia Roma 2030

Il ministro degli Esteri oggi all’Italian National Day a Expo Dubai, grazie al quale il nostro Paese è entrato nella top ten degli scambi commerciali degli Emirati Arabi Uniti. Gli interventi di Ferro (Ice), Bozzetti (EFG) e Hannappel (Philip Morris)

La reazione (scomposta) dei 5S al nostro articolo sulla Russia

Il presidente della commissione Esteri contro i colleghi Alfieri del Pd (“ha preso una cantonata”) e Lucidi della Lega (“traditore”). Poi arriva il soccorso di Taverna e co.

Le bollette e i furbetti dell'inflazione. L'analisi di Pennisi

Tutti hanno contezza dell’inflazione macro. Molti hanno dimestichezza con l’inflazione micro che si attiva in alcuni mercati. Pochi conoscono quella mini. Eppure, basta leggere le bollette

Ecco cosa (non) è cambiato in Venezuela. Il report elettorale dell’Ue

Alcuni progressi, molte mancanze che restano sull’indipendenza delle istituzioni, comunque un “momento storico”. La missione di osservatori europei ha diffuso il rapporto sul voto delle regionali di domenica nel Paese sudamericano. Gli Usa però la pensano diversamente…

Il governo tiene gli occhi aperti su Tim-Kkr. Ma niente Golden power (per ora)

Il ministro dello Sviluppo interviene in Parlamento e chiarisce la linea del governo verso la possibile Opa del fondo americano su Tim. Un interesse di questo calibro è un segnale positivo per il Paese ma la rete è un asset strategico e l’esecutivo non farà la bella statuina. Intanto Kkr valuta di alzare la posta e il titolo dell’ex Telecom strappa ancora in Borsa

Come si vota per il Quirinale. La guida del prof. Celotto

Le elezioni al Quirinale riservano sempre sorprese. Queste le poche regole. Ma trovare il candidato giusto sarà ben più difficile

Chi l’ha visto? Peng Shuai e tutti i cinesi scomparsi dai social

La tennista è riapparsa in video per rassicurare la comunità internazionale, ma la versione ufficiale dei media cinesi non convince. Le altre figure scomode a Pechino che sono  “sparite” e la linea di pressing di governi, imprese e ong

Perché Israele alza l’attenzione sui droni dell’Iran

Israele vuole aumentare le pressioni sull’Iran cercando di coinvolgere i partner regionali mentre gli Usa si apprestano a riprendere i negoziati sul Jcpoa

×

Iscriviti alla newsletter