Skip to main content

“Combattiamo una ‘guerra di popolo’ contro le spie, in modo che non possano muovere un solo passo e non abbiano luogo in cui nascondersi!”. Così la propaganda di Pechino ha reagito alla riorganizzazione della Cia con la nascita di due nuovi centri di missione, uno di questi dedicato proprio a quella che il direttore William J. Burns “la minaccia proviene dal governo cinese”, la “più importante minaccia geopolitica che affrontiamo nel XXI secolo”.

La reazione cinese, ha rivelato il South China Morning Post, è affidata a un account Weibo gestito dal Jiěfàngjūn Bào, il giornale ufficiale delle forze armate, che descrive la Cia come una forza straniera ostile, aggiungendo che “il servizio di intelligence degli Stati Uniti, che sta reclutando così sfacciatamente agenti speciali, deve avere metodi più sinistri e insopportabili dietro di sé”. E ancora: “Ma nessuna volpe astuta può battere un buon cacciatore. Per salvaguardare la sicurezza nazionale, possiamo solo fidarci del popolo, contare sul popolo”, ha aggiunto.

C’è anche un video di CCTV, la televisione di Stato, che ha fatto il giro del web cinese. Racconta la Cia sta reclutando agenti di lingua cinese che capiscono non solo il mandarino, ma anche varie lingue tra cui il cantonese, lo shanghainese, l’hakka e l’hokkien. Il filmato ha spinto molti diversi a insultare e deridere il profilo ufficiale Weibo dell’ambasciata statunitense in Cina.

Nei giorni scorsi la diplomazia cinese aveva accusato gli Stati Uniti di “mentalità da guerra fredda” – parole di Zhao Lijian, portavoce del ministero degli Esteri – e aveva messo in dubbio la sincerità del presidente statunitense Joe Biden di non “cercare una nuova guerra fredda” – riferimenti al ruolo del “popolo per aiutare a segnalare attività di spionaggio sospette” sono state fatti da Le Yucheng, viceministro degli Esteri. Come ricorda il South China Morning Post, il ministero della Sicurezza di Stato ad agosto aveva rivelato che l’anno scorso c’è stato un aumento di sette volte dei casi di spionaggio economico e finanziario rispetto ai cinque anni precedenti.

La reazione di Pechino è anche frutto del timing di Washington. La Cia, infatti, ha annunciato la riorganizzazione appena un giorno dopo l’incontro in Svizzera in cui Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, e Yang Jiechi, top diplomat cinese, hanno concordato una videoconferenza tra il presidente Biden e l’omologo Xi Jinping entro fine anno.

Il nuovo China Mission Center sembra nato per rispondere in particolare alle recenti preoccupazioni sulle attività spionistiche cinesi negli Stati Uniti. Leon Panetta, ex direttore della Cia segretario alla Difesa durante l’amministrazione di Barack Obama, ha spiegato a Politico che “la Cina rimane un obiettivo molto difficile da penetrare, e per questo motivo ha senso creare quel centro per stabilire un vero focus sulla Cina”. Nel 2017 il New York Times ha rivelato che le operazioni di spionaggio della Cia in Cina hanno subito un durissimo colpo tra il 2010 e il 2012, con almeno una dozzina di fonti uccise o scomparse.

La Cia apre un centro ad hoc sulla Cina. La reazione di Pechino

Dopo la risposta diplomatica, gli organi di propaganda si scatenano contro la nascita di un centro di missione della Cia dedicato alla minaccia cinese invocando la “guerra di popolo”

Da Dubai alla Luna. Lo Spazio italiano all'Expo

Tre eventi in due giorni hanno riunito lo Spazio al Padiglione Italia di Expo2020, in scena a Dubai. Astronauti, rappresentanti industriali, istituzioni e mondo della ricerca si sono ritrovati per indagare le opportunità di sviluppo del settore e i possibili benefici per la vita sulla Terra. Ecco cosa è emerso, tra “Lunar Space Economy” e sostenibilità oltre l’atmosfera

Patto Eni-Fincantieri per promuovere la transizione verde

Patto Eni-Fincantieri per promuovere la transizione verde

Le due aziende leader firmano un memorandum per collaborare su iniziative finalizzate alla transizione energetica e individuare soluzioni decarbonizzati. Alla partnership di lungo corso tra le due si aggiungono studi sulla riduzione delle emissioni del settore marittimo

Acciaio made in Italy, si può fare. Parola di Giorgetti

Il ministro dello Sviluppo interviene alla Camera e traccia una rotta per la siderurgia italiana. Giusto nazionalizzare l’Ilva, non sempre gli azionisti stranieri capiscono le esigenze dell’industria tricolore. Ma l’Europa deve battere un colpo, a cominciare dai dazi

La scuola cattolica, se tra i banchi e la cattedra cova il male

Il romanzo, premio Strega (2018), La scuola cattolica di Edoardo Albinati diventa un intrigante film (2021), per la regia di Stefano Mordini. Ottime le soluzioni drammatiche, meno convincenti le posizioni ideologiche e dispiacciono i luoghi comuni che fanno della scuola cattolica il male. Il parere di Eusebio Ciccotti

Chi è Camilla Fabri, la moglie italiana del prestanome di Maduro

“Mio marito non si piegherà mai agli Stati Uniti”, ha dichiarato in lacrime la giovane sposa di Alex Saab da una piazza di Caracas. Indagata in Italia per frode fiscale, la ex commessa e i suoi famigliari sono coinvolti in un intrigo di corruzione e operazioni finanziarie internazionali

Salone del Libro di Torino, un successo atteso più di due anni

Si è conclusa dopo 5 giorni la 33esima edizione della Fiera del Libro al Lingotto di Torino con 150mila visitatori, incremento delle vendite dei volumi e ospiti nazionali e internazionali che hanno dato nuova linfa al mondo editoriale. “Siamo riusciti a superare noi stessi, realizzando l’edizione più bella di sempre”, ha raccontato a Formiche.net Piero Crocenzi, amministratore delegato del Salone Libro s.r.l

Cina

Guai cinesi, grane americane. Se Evergrande & Co. attraversano il Pacifico

La drammatica crisi del mattone cinese può contagiare la finanza americana e globale con il virus più potente e subdolo che esista: la sfiducia. Per questo Pechino dovrebbe mettere in sicurezza le sue aziende e inondare di denaro l’economia, come fece Washington dopo il crack Lehman. Intanto altri giganti cadono…

Quell'intreccio tra manovra e regole europee. L'analisi di Pennisi

La possibile revisione dei vincoli europei, oggi all’esame dell’Ue, imporrà in ogni caso al Documento programmatico di bilancio ora e alla manovra poi di tenere ben sotto occhio i saldi. L’analisi di Giuseppe Pennisi

La missione impossibile di Conte leader dei 5 Stelle

Prosegue l’analisi politologica di Luigi Tivelli, editorialista e scrittore, sui vari leader politici. Dopo le amministrative, la leadership di Giuseppe Conte è traballante, intaccata da Grillo da una parte e Di Maio dall’altra

×

Iscriviti alla newsletter