Skip to main content

Ha raggiunto con successo l’orbita la missione spaziale Imaging X-ray polarimetry explorer (Ixpe), frutto della collaborazione dell’Agenzia spaziale italiana e la Nasa. Decollato questa mattina alle 07:00, ora italiana, dal Kennedy space center in Florida su un Falcon 9 di SpaceX. Il satellite ora studierà la polarizzazione dei raggi X, andando ad osservare alcuni degli oggetti spaziali più estremi del cosmo, tra pulsar, resti di supernove e buchi neri. Le osservazioni partiranno già da domani e la prima sorgente osservata sarà il resto di una supernova. Dopo il successo della recente Dart-LiciaCube, la missione vede ancora una volta collaborare nella gestione congiunta l’Asi e la Nasa. Al lancio hanno, infatti, assistito in presenza l’amministratore della Nasa, Bill Nelson, insieme al presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia.

OCCHI ITALIANI SULL’UNIVERSO

Cuore della missione sono tre telescopi, realizzati in Italia, installati su un satellite in grado di misurare la polarizzazione nei raggi X emessi da sorgenti cosmiche. Ixpe aprirà una nuova ‘finestra’ astrofisica i cui principali obiettivi saranno lo studio dei nuclei galattici attivi, microquasars, pulsar, nebulose, magnetar, buchi neri, resti di supernova e anche del centro galattico. I tre rivelatori sono stati finanziati dall’Asi e sviluppati da un team di scienziati dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf).

UN NUOVO MODO DI ESPLORARE IL COSMO

La missione è importante anche da un ulteriore punto di vista: con un costo complessivo non superiore ai 180 milioni di dollari, e per l’Italia di venti milioni di euro, la missione è notevolmente “economica” rispetto agli standard tradizionali di un lancio spaziale. Ixpe fa parte del programma spaziale Small explorer (Smex) della Nasa, ideato proprio per piccole missioni scientifiche. “Proporzionalmente, si ha un ritorno sull’investimento straordinario” ha spiegato il 3 dicembre il presidente Saccoccia durante la presentazione della missione. Nella stessa occasione il presidente dell’Asi ha anche lanciato l’idea dell’Agenzia per le missioni del futuro: “Totalmente italiane e, con budget contenuti, anche più frequenti, per la gioia degli scienziati italiani”.

TECNOLOGIA ITALIANA

La tecnologia della missione è completamente nata e realizzata in Italia e grazie a essa sarà possibile misurare la direzione, l’energia e la polarizzazione dei raggi X ed estrarre nuove informazioni dalle più disparate sorgenti cosmiche. Fondamentale è stata la collaborazione interna di tutto il comparto spaziale italiano, con la sinergia tre le diverse istituzioni scientifiche, Infn e Inaf, con l’Asi come capofila. La polarizzazione dei raggi servirà a capire come il campo magnetico di determinati oggetti spaziali esotici, emissioni nebulari, buchi neri e altro, influenzi questi fluidi cosmici magnetizzati.

GLI OCCHI DI IXPE

Il contributo italiano consiste nei tre Detector units, i misuratori di polarizzazione, di una Detector service unit, una unità per funzioni di servizio per i tre rilevatori, e la Filter and calibration wheel, per la calibrazione dei sensori, entrambe realizzate da OHB-I. Inoltre, l’Italia mette a disposizione della missione la base di Malindi come ground station primaria, oltre al centro Ssdc per l’analisi successiva dei dati.

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Fondamentale il ruolo della ricerca scientifica, con un processo iniziato fin dagli anni Settanta con la prima misurazione della radiazione della nebulosa del Granchio. Grazie a questa missione gli scienziati saranno ora in grado di misurare gli assi di rotazione delle stelle di neutroni, capire se un buco nero sta ruotando o e fermo, e verificare se i modelli sulla produzione di raggi cosmici realizzati finora sono validi o meno. La missione si concentrerà su alcuni degli oggetti astrofisici più estremi dell’universo, oggetti le cui condizioni sono impossibili da creare in laboratorio, e l’Italia sarà in prima linea anche per quanto riguarda l’analisi dei dati di Ixpe.

Foto: Asi

In orbita Ixpe, il telescopio spaziale targato Asi e Nasa

Avvenuta con successo la messa in orbita della missione Ixpe, frutto della collaborazione tra Nasa e Asi per lo studio della polarizzazione dei raggi X. Le prime osservazioni dell’Imaging X-ray polarimetry explorer partiranno già da domani e studieranno resti di supernove, pulsar, buchi neri e altri oggetti estremi presenti nell’universo

Pregi e difetti del presidenzialismo secondo Violante

Giorgia Meloni lancia la petizione per l’elezione diretta del Presidente della Repubblica. “È un tema caro alla destra. Ma il presidenzialismo implica una revisione dei poteri di Camera, Senato, delegati regionali e magistratura. Non si può fare dall’oggi al domani”. Mattarella? “Non decide la Scala la sua elezione”

Su Mps parte il timer del Tesoro. Sei mesi per riaprire il cantiere

Via XX Settembre punta a riaprire nel primo semestre del prossimo anno la finestra nella quale gettare le basi per il salvataggio di Siena e favorire il disimpegno dello Stato. Si punta a un pool di banche volenterose e in buona salute ma per rendere più appetibile il boccone il Mef giocherà la carta Dta. E Unicredit sarà ancora il perno

Da Meryl Streep a Orhan Pamuk, l’appello degli artisti contro il regime cubano

Più di 300 artisti, scrittori ed intellettuali di fama internazionale hanno firmato una dichiarazione congiunta di Pen International, Artists at Risk Connection di Pen America e Human Rights Watch a favore degli artisti cubani arrestati arbitrariamente nell’ultimo anno

La Cia vista da vicino. Gorelick al Master di Caligiuri

Intelligence, Robert Gorelick al master dell’università della Calabria diretta da Mario Caligiuri. Intelligence e immaginazione: la Cia vista dall’interno e i suoi mutamenti

Winter is coming. Nuove adesioni al "boicottaggio diplomatico" contro Pechino

Australia, Regno Unito e Canada seguono l’esempio degli Stati Uniti e non invieranno rappresentanti ai Giochi olimpici invernali a Pechino 2022. E l’Europa?

Cosa cambia per Erdogan dopo il vertice a tutto campo tra Arabia Saudita e Eau?

Mbs e Mohammed bin Rashid hanno trovato l’impegno per una quadra su una serie di temi, come sicurezza, energia, difesa, geopolitica, partendo dagli accordi di Opec+ e finendo alla questione palestinese (su cui Ankara è parte non passiva)

Summit per la democrazia. La regista di Biden è una ex reporter a Hong Kong

Shanthi Kalathil, membro del Consiglio per la sicurezza nazionale, è l’architetto dell’incontro convocato dalla Casa Bianca. Il ritorno della colonia britannica alla Cina ha segnato la sua vita e la sua carriera

Così l’Italia partecipa allo sviluppo del Sahel

Il Sahel è parte delle attività di politica estera e cooperazione italiane. Regione complessa, dove si susseguono fenomeni di destabilizzazione, si snodano interferenze esterne e si muovono gruppi terroristici. L’intervento di Marina Sereni, l’iniziativa di Blinken e Di Maio

shenzhen

Evergrande è in default. La mossa (disperata) della banca centrale

Il gigante dell’immobiliare ha mancato l’ennesimo pagamento ai creditori, riducendo le proprie azioni a carta straccia. Fitch oggi l’ha dichiarata ufficialmente in default. E pensare che era stato accantonato del capitale e che la Banca centrale cinese ha liberato liquidi per il mattone

×

Iscriviti alla newsletter