Skip to main content

Chi si attendeva un “summit” si è dovuto ricredere. La videochiamata di lunedì pomeriggio fra Joe Biden e Xi Jinping – tre ore e mezzo con una pausa caffè – con un summit c’entra poco. È la risposta a un Sos, il risultato obbligato di mesi di escalation fra superpotenze guidate da due leader che, oggi, non sono super-potenti. Al tavolo virtuale delle trattative, preparato da mesi, Biden e Xi sono arrivati con il fiato corto.

Il primo indebolito dai sondaggi, mai così neri per un presidente al primo anno; dall’ostruzionismo al Congresso, che ha partorito dopo un lungo tiro alla fune il piano sulle infrastrutture, e dall’ombra di faticose elezioni di mid-term. Il secondo alle prese con una transizione storica, letteralmente: con il Plenum del partito ha riscritto la storia cinese e si è proiettato verso la rielezione al Congresso del 2022, altri cinque anni alla guida indiscussa dello Stato-impero.

Ma la Cina arranca, fra crisi finanziaria e una politica di ferreo autoisolamento per scongiurare una nuova ondata di Covid. Fin qui il piano interno. Poi c’è quello esterno: non c’è un aspetto della politica internazionale, oggi, che non sia plasmato dalla “competizione estrema” (copyright Biden) fra i due blocchi.

Una competizione che non può e non deve varcare alcune “linee rosse”, dice a Formiche.net Richard Fontaine, direttore del Centro per una nuova sicurezza americana (Cnas), rilevante think tank di Washington DC. “Il contatto di lunedì ha avuto due obiettivi. Il primo è riaprire i canali di comunicazione tra Biden e Xi, un’esigenza particolarmente pressante da quando la Cina si è definitivamente trasformata in un Paese one-man-rule. Il secondo è iniziare a costruire una serie di guardrails da non oltrepassare nella competizione Usa-Cina”. Il video-incontro è stato allora tanto risolutivo, “le aspettative erano modeste e infatti non c’è l’ombra di nuovi negoziati”, quanto necessario, spiega l’esperto.

Ultimamente i contatti si sono fatti rari, a tratti inesistenti. In America diplomazia e intelligence l’hanno ribattezzata “sindrome bunker”. La chiusura della Cina al mondo esterno fa paura. Perché quando non si parla, il rischio di un equivoco, o meglio di un incidente, è molto più alto. “Serve avviare una serie di dialoghi sulla stabilità strategica, alla luce dell’arsenale nucleare cinese in rapida espansione e al recente test di un veicolo ipersonico orbitale. In questi anni il dialogo fra Stati Uniti e Cina sulle questioni nucleari è stato molto sottosviluppato. Bisogna chiedere a Pechino di essere più trasparente sul suo status e i suoi obiettivi di quanto non sia stata in passato. Procedere su questo fronte sarebbe un buon segnale”.

Sullo sfondo c’è il plenum cinese, la definitiva svolta totalitaria di un presidente-segretario che deve stringere la morsa sul Paese come sul partito: “Più della metà” dei membri Politburo, ha scritto su War on The Rocks Nan Li, “non può essere identificata come protegés di Xi”. “La combinazione di potere, autoritarismo e ambizione della Cina oggi pone gli Stati Uniti di fronte a una sfida senza precedenti – nota Fontaine – in queste condizioni, l’egemonia cinese in Asia e in altri regioni del mondo mina gravemente gli interessi strategici e i valori americani”.

Fra tutte le micce che possono accendere lo scontro ce n’è una imbevuta di benzina: Taiwan, l’isola autonoma che Xi vuole riannettere alla Cina continentale, costi quel che costi. I continui blitz aerei cinesi sui cieli di Taipei hanno recentemente alzato l’asticella del rischio. Confermato nel nuovo, atteso rapporto della Commissione Usa-Cina per la revisione economica e di sicurezza del Congresso americano: “È oggi meno certo che le forze militari convenzionali americane da sole possano convincere i leader cinesi a non iniziare un attacco contro Taiwan”, si legge nel documento. Per Fontaine il rischio c’è, ma “non è immediato”. “Nessuno può escluderlo. Ma in questo momento non c’è una parte che possa permettersi una guerra per Taiwan”.

L’Indo-Pacifico resta nondimeno il quadrante geopolitico più caldo. Dove la Casa Bianca di Biden, fresca dell’annuncio di Aukus, il patto militare con Australia e Regno Unito, ora vorrebbe vedere un più concreto coinvolgimento degli alleati europei. Questa amministrazione vuole vedere una nuova convergenza transatlantica su tanti fronti: Taiwan, tecnologia, militare, diritti umani – dice il direttore del Cnas – è convinta che il miglior modo per fare i conti con la Cina sia da una posizione di forza multilaterale. E senza gli alleati in Europa non può portare a termine il piano”.

Cina-Usa, il fiammifero Aukus e la miccia Taiwan. Parla Fontaine (Cnas)

Riaprire i canali, trovare cooperazioni settoriali, evitare incidenti. Dopo la telefonata tra Biden e Xi serve una road map per “tracciare alcune linee rosse” nella competizione fra Usa e Cina, dice Richard Fontaine, direttore del think tank americano Cnas. Ecco quali

Tra sport e cultura, al Circolo Parioli, “Il tempo del cuore” di Elvira Frojo

Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Elvira Frojo, scrittrice e giornalista, già avvocato e dirigente della pubblica amministrazione “Il tempo del cuore. Il galateo delle donne imperfette”

Cina e Russia sono pronte a un Big Bang. Clinton e Blair al forum di Bloomberg

Dal New Economic Forum, il meeting rivale di Davos organizzato a Singapore per conquistare il mercato asiatico, l’ex Segretario di Stato Usa rilancia il dialogo costruttivo con Pechino, ma chiede di non abbassare la guarda né con Xi Jinping né tantomeno con Vladimir Putin

Vaccini, Mattarella: "Vincere sfida contro chi propaga antiscienza". Il video

Vaccini, Mattarella: "Vincere sfida contro chi propaga antiscienza" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gBtI_Z9cwSs[/embedyt] Milano, 19 nov. (askanews) - "I vaccini sono stata la nostra maggiore difesa hanno salvato migliaia di vite, ridotto sofferenze, consentito le riaperture". Così il presidente Sergio Mattarella, alla cerimonia di celebrazione de "I Giorni della Ricerca", iniziativa promossa dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Il virus "continua a…

Tensione spaziale. Il test russo, la condanna della Nato e l'attenzione dell'Italia

Cresce la tensione nello Spazio. Il Consiglio Nord Atlantico ha oggi condannato formalmente la Russia per il test anti-satellite condotto lunedì. Nei quattro punti del comunicato si svela anche la contraddizione di Mosca, che invita all’uso pacifico delle orbite salvo poi sviluppare armamenti in grado di metterle in pericolo. Intanto, a monitorare la nube dei detriti prodotta c’è anche l’Italia, con il Comando operazioni spaziali della Difesa

L’Ue aumenta i dazi sull’import di cavi dalla Cina. Prysmian festeggia

Le imposte passano dal 19,7% al 44%. Secondo Goldman Sachs è una notizia “molto importante” per il gruppo. L’ad Battista canta vittoria ma suona anche l’allarme al governo

La Rai, i diktat di Casalino e la lottizzazione in salsa Conte. Scrive Anzaldi (Iv)

Di Michele Anzaldi

Il Segretario Generale della Commissione di Vigilanza Rai risponde alla protesta del leader 5 Stelle dopo il giro di nomine in Rai. “L’iniziativa annunciata di una riforma della Rai, dopo averla occupata e lottizzata selvaggiamente per tre anni da Palazzo Chigi, è una presa in giro”

Così l’Iran ha cercato di interferire nelle elezioni americane

Sei cittadini iraniani e una società informatica connessa ai Pasdaran sono stati messi sotto sanzioni dall’amministrazione Biden perché ritenuti responsabili di aver cercato di interferire con Usa2020. L’obiettivo non era favorire uno o l’altro candidato ma creare caos all’interno dell’opinione pubblica

Gli Usa hanno bloccato una base militare cinese (segreta) negli Emirati?

Il giornale statunitense The Wall Street Journal rivela che i cinesi stavano costruendo una base militare lungo le coste emiratine all’insaputa di Abu Dhabi

Come va il debito greco dopo la pandemia? Report Moody's

Paese campione della performance finanziaria, recitano alcuni report. Atene entrerà a far parte, entro il prossimo anno, del club di quei Paesi che emettono obbligazioni verdi

×

Iscriviti alla newsletter