Proseguono fitti i negoziati fra Spd, Verdi e liberali per dar vita a una “Coalizione semaforo” in Germania. Il cancelliere in pectore Scholz si mostra ottimista ma c’è da sciogliere il nodo austerity. I mercati sono sicuri: ci sarà continuità rispetto a Merkel. Mesini (Iisg): per cambiare servirà un accordo bipartisan
Archivi
Mini-reattori nucleari contro il caro-bollette
Il presidente francese sta per avviare la costruzione di sei nuovi reattori nucleari modulari, piccoli e avanzati. In parte è una mossa politica per far fronte alla concorrenza presidenziale da destra. Ma la relativa tranquillità della Francia nella tempesta della crisi energetica europea sembra dare ampiamente ragione ai sostenitori dell’atomo
Una proposta di Manifesto proporzionalista
Il Think tank popolare, comitato scientifico dei Popolari italiani/Italia Popolare ha elaborato per lanciarlo a livello nazionale il “Manifesto Proporzionalista”. È un testo che prende le mosse certamente dalla visione sociale e politica legata alla migliore tradizione del cattolicesimo politico italiano, il popolarismo, che torna ad aprirsi ad uno sguardo europeo in spirito di fraterna colleganza con i popolari e democristiani europei. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari italiani-Italia Popolare
Il Pnrr e quella (lunga) strada verso le riforme. Il commento di Stanislao Chimenti
Il governo Draghi ha la necessità di attuare riforme strutturali affinché il Pnrr possa essere effettivamente efficace per la ripresa del Paese. L’intervento di Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher
Capitale al bivio. Il live talk di Formiche
Domani, dalle 10:00 alle 11:00, il live talk di Formiche sulle elezioni romane. Interverranno Roberta Angelilli (già vicepresidente Parlamento Ue), Davide Desario (direttore Leggo), Maria Pia Garavaglia (già vicesindaco di Roma) e Ernesto Menicucci (capo della cronaca di Roma Messaggero). Coordina Andrea Picardi
Cosa esce dalle urne irachene? Disaffezione e Moqtada al Sadr
Dal voto in Iraq arriva l’immagine di un Paese in difficoltà, i cui cittadini non credono più alla politica, vessati anche dalle pressioni esterne. L’aumento di una ventina di seggi sadristi rispetto al voto del 2018 è un dato che solo in parte racconta il voto
La pubblica amministrazione digitale? La legge è ferma a 20 anni fa
Durante la lezione “La pubblica amministrazione onlife”, Francesco Di Costanzo, presidente dell’Associazione PA Social e della Fondazione Italia Digitale ha discusso con il professor Michele Zizza della Cattedra di Culture Digitali e Social Media dell’Università della Tuscia dell’obiettivo di preparare i dipendenti pubblici al futuro
La nave Oruc Reis a caccia di gas. Erdogan sfida i trattati nel Mediterraneo
Con questa provocazione contro Cipro e Grecia Ankara potrebbe voler aumentare le tensioni, in vista del bilaterale con Biden in programma a fine mese a Roma, a margine del G20
Occhio, la Cina rischia il sorpasso tech. L'allarme dal Pentagono
Nicolas Chaillan si è appena licenziato dal Pentagono in segno di protesta, accusando la Difesa americana di essere impantanata sull’intelligenza artificiale mentre la Cina continua a correre. In un’intervista a FT spiega come incompetenza, burocrazia, resistenza all’innovazione e dibattito etico stiano distraendo l’America dalle vere priorità
Letta e la destra alla guerra delle mozioni. La bussola di Ocone
Era inevitabile che il Pd, rianimato dai recenti risultati elettorali, approfittasse dei disordini nelle città per mettere il suo timbro sull’antifascismo. Tema fortemente identitario per la sinistra e che può tendenzialmente disunire il fronte avversario, vero obiettivo politico dei democratici in un’ottica di breve, ma forse anche di più lungo periodo