Skip to main content

Si alza il sipario sulla minimum global tax, all’indomani dell’approvazione da parte di 136 Paesi aderenti all’Ocse, rappresentanti del 90% del Pil globale, della tassa piatta che poggia su un’aliquota del 15%, riservata a tutte quelle multinazionali con un fatturato annuo oltre i 750 milioni di dollari annui. Giganti del web, dell’e-commerce, ma non solo, pagheranno dunque un’aliquota uniforme sugli utili realizzati.

Oltre alla già citata tassa flat, concepita per scongiurare la fuga delle grandi multinazionali verso dimore fiscali più favorevoli, il recente accordo punta anche a spostare la base imponibile delle aziende nei luoghi dove operano concretamente, a prescindere dal luogo della loro sede sociale e fiscale. Dunque, le grandi aziende con oltre 20 miliardi dollari di fatturato subiranno una tassazione nei Paesi in cui operano, tra il 20% e il 30% sui profitti, se superiori al 10% dei ricavi. Tutto sulla carta, ma ora bisogna avviare la fase più complessa, quella operativa. E sarà proprio questo il cuore dei lavori al quale prenderà domani parte a Washington il ministro dell’Economia, Daniele Franco, nell’ambito del quarto incontro dei ministri delle Finanze e dei governatori centrali del G20, attualmente sotto la presidenza italiana.

Un incontro decisivo per le sorti di quella che a tutti gli effetti appare come una svolta fiscale di portata globale (qui l’intervista sul tema all’ex ministro delle Finanze Vincenzo Visco), innescata anche dall’esigenza di finanziare i voluminosi piani pandemici messi a punto dai diversi Stati.  Alla riunione, inserita nell’ambito degli Annual Meetings del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale e al termine del quale è prevista una conferenza stampa, parteciperanno oltre a Franco, il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e i direttori generali di Mef e Palazzo Koch, Alessandro Rivera e Luigi Federico Signorini.

Come è in grado di anticipare Formiche.net, il grosso dei lavori sarà concentrato proprio sulla global tax, in particolare su come strutturare il tutto nei diversi contesti internazionali, al fine da rendere il tutto operativo nel minor tempo possibile. L’obiettivo dei ministri riuniti a Washington sarà proprio quello di accelerare sulla fase due della global tax. Ma l’agenda dei lavori è ben più ricca. Un altro tema sul tavolo del vertice G20 in seno al Fondo monetario, viene spiegato da Via XX Settembre, sarà quello dei debiti dei Paesi più poveri, alle prese con la lotta al Covid e con disponibilità finanziarie ridotte.

Spazio, poi, alla salute globale e alle iniziative volte alla promozione di una crescita più sostenibile. D’altronde, mentre la ripresa globale è continuata ad un ritmo sostenuto, soprattutto grazie alla diffusione dei vaccini e al continuo sostegno politico, la spinta verso la sostenibilità non è uniforme. Ministri e i governatori si confronteranno su soluzioni volte a sostenere la crescita e ad affrontare le conseguenze negative della pandemia, soprattutto sui gruppi più colpiti della società.

Sempre su questo fronte, va ricordato come lo scorso giugno il Fmi abbia assegnato 650 miliardi di dollari di diritti speciali di prelievo, attività fruttifere del Fondo con l’obiettivo di far crescere l’adeguatezza delle riserve delle economie emergenti. La discussione in questo senso si concentrerà sulle opzioni per indirizzare, volontariamente, una parte dei diritti assegnati verso i Paesi in condizioni più critiche.

Non è finita. Altro obiettivo è rafforzare il coordinamento nel contrasto al cambiamento climatico. A luglio, il G20 decise di promuovere la transizione verso economie e società più sostenibili, più prospere e inclusive; ora, i vari gruppi di lavoro del G20 dovranno agire in sinergia per costruire un mix di politiche efficaci per la transizione verso economie carbon neutral. E, in linea con l’Agenda 2030 e l’Accordo di Parigi, ci si aspetta che i ministri riuniti a Washington approvino la Roadmap del G20 sulla finanza sostenibile.

Global Tax, clima e debito dei Paesi poveri. L'agenda di Daniele Franco al G20

Domani il titolare dell’Economia parteciperà a Washington alla riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori centrali del G20, nell’ambito degli incontri annuali del Fondo monetario internazionale. Ecco i temi al centro dei lavori

Mattarella: "Tra Italia e Germania fortissima intesa che prosegue". Il video

Mattarella: "Tra Italia e Germania fortissima intesa che prosegue" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=VSC9SfrG7GM[/embedyt] Berlino, 12 ott. (askanews) - "I premi assegnati da una giuria mista a comuni piccoli e grandi dell'Est e dell'Ovest della Germania, del Nord e del Sud dell'Italia costituiscono un riconoscimento nell'impegno da affrontare con grande creatività molte di queste sfide. Questa cerimonia di oggi celebra la fortissima intesa…

AstraZeneca e Sputnik V, gemelli diversi? Lo scontro tra Mosca e Londra

Una talpa russa avrebbe sottratto di persona dati sensibili per lo sviluppo del farmaco britannico usati poi per produrre il vaccino russo. Non si sa ancora se documenti di laboratorio o della fabbrica. La reazione del Cremlino e il silenzio di Downing Street

Perché la Cina rischia di rimanere al buio

L’aumento della domanda post-pandemica ha spinto al rialzo i prezzi di carbone ed elettricità. Ma l’intervento del governo per raffreddare le tariffe ha reso decisamente poco profittevole per le imprese del settore estrarre e produrre energia. E il risultato è sotto gli occhi di tutti

Covid talk, l'evoluzione dell'informazione scientifica secondo il prof. Simonelli

Di Giorgio Simonelli

In questi due anni di pandemia i talk politici si sono trasformati in “Covid talk”, costretti ad affrontare temi scientifici, a convivere con la catastrofe e con il pericolo. Tutto ciò ha implicato l’ingresso di figure nuove rispetto alla consuetudine degli ospiti conosciuti e riconoscibili e a un nuovo atteggiamento dei conduttori. Ecco i tre modelli di conduzione televisiva individuati da Giorgio Simonelli, professore associato di Giornalismo radiofonico e televisivo, direttore del Master in Fare Radio. Ideazione, produzione e gestione dei prodotti radiofonici, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dai cavi ai sommergibili. La Guerra Fredda 2.0 è sotto i mari

Perché l’Aukus è partita dai sottomarini a propulsione nucleare? Quanto conta il dominio subacqueo nel confronto tra potenze? La flotta italiana è idonea alle sfide del Mediterraneo allargato? Le risposte nel numero di ottobre di Airpress, dedicato alla “guerra sotti i mari”, con Giampaolo Di Paola, Ferdinando Sanfelice Di Monteforte, Andrea Petroni, Marco Rizzuti, Michele Nones, James Goldrick e tanti altri

No-vax e cospirazionismo militante, c'è un rischio per le istituzioni?

Di Andrea Molle

Dopo le manifestazioni violente del 9 ottobre a Roma, Andrea Molle, professore presso la Chapman University della California e ricercatore di START InSight, riflette sulla natura del legame che unisce la galassia complottista ai movimenti eversivi neo-fascisti, tra condivisione di idee e opportunismo politico

Il superbonus a rischio tra prezzi delle commodities e mancanza di manodopera

Quali sono le criticità riguardo al superbonus e alla sua complessa applicazione? Sono prevalentemente attinenti al rincaro delle materie prime, così come alla difficoltà nel trovare manodopera qualificata. L’Ance stima, per il 2022, un fabbisogno occupazionale di circa 265mila posti di lavoro nell’edilizia. Mancherebbero all’appello almeno il 60% degli operai specializzati necessari alla realizzazione dei lavori. L’analisi di Nunzio Panzarella, responsabile Relazioni istituzionali Angi – Associazione nazionale giovani innovatori

Così Gualtieri ha rotto un tabù, per il bene di Roma. Il commento di Fioroni

Durante un incontro pubblico in onore di Luigi Petroselli, a quarant’anni dalla sua improvvisa scomparsa in piena attività di sindaco, il candidato del Pd ha definito Clelio Darida un “grande sindaco democristiano”. Nessuno, a destra o a sinistra, ha mai formulato un giudizio così netto e impegnativo. Con ciò è caduta una barriera, origine di tante distorsioni e furberie politiche. Il commento di Giuseppe Fioroni

A Doha per i talebani incontri con rappresentanti dell'UE. Il video

A Doha per i talebani incontri con rappresentanti dell'UE [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FubyT3pfETg[/embedyt] Milano, 12 ott. (askanews) - "Incontri con rappresentanti dell'UE e di altri paesi" ha annunciato Amir Khan Muttaqi, ministro degli Esteri ad interim dei talebani, in una conferenza nella capitale del Qatar, sottolineando di cercare relazioni positive con il mondo intero. Dunque un nuovo incontro, dopo quello che si…

×

Iscriviti alla newsletter