La prima bozza dello Strategic Compass dell’Ue sembra introdurre importanti novità, a partire dalla forza di reazione rapida da cinquemila unità e dall’istituzione di una “Joint Cyber Unit”. Si tratta di iniziative lodevoli, che cercano di segnare un cambio di passo rispetto al passato, anche se rimangono insoluti i nodi principali, di carattere non solo tecnico e operativo, ma soprattutto politico. Il punto di Pierluigi Barberini, analista del Desk Difesa & Sicurezza del Centro studi internazionali (CeSI)
Archivi
La visione di futuro che manca nella legge di bilancio. L'opinione di Lucaselli (FdI)
L’intervento di Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia e componente della commissione Bilancio della Camera: “Questa manovra non risolve i problemi attuali, proroga misure vecchie, e non sceglie in che direzione andare”
Dimenticare Evergrande. Così Pechino cerca fiducia sui mercati
Le aziende del Dragone pronte a emettere bond per quasi nove miliardi di yuan, dopo settimane di insolvenze e proteste dei risparmiatori. Ma stavolta ci sarà il supporto delle banche. Intanto Evergrande vende il primo pezzo pregiato
Digitalizzazione, come cresce la produttività dell’ecosistema paese
Quale autonomia strategica per l'Ue? Le risposte di Carta, Graziano, Massolo e Pinotti
Luciano Carta, Claudio Graziano, Giampiero Massolo e Roberta Pinotti protagonisti dell’evento organizzato dall’Ispi e dedicato all’autonomia strategica europea, a pochi giorni dalla presentazione della prima bozza di Strategic Compass. Di fronte alle numerose sfide offerte dal contesto internazionale, dall’Afghanistan all’Indo-pacifico, l’Ue deve puntare sulla Difesa (in sinergia con la Nato), rivedendo iniziative e meccanismi decisionali. E se il confronto si sposta sul cyber-spazio…
Torna l'incubo del lockdown totale in Austria. Ecco cosa succederà in Italia
Mentre l’indice dei contagi continua a salire in Europa, le autorità italiane preparano un piano per cercare di contenere la diffusione del virus. Anticipazione del richiamo per alcune fasce d’età, riduzione della durata del green pass a nove mesi e, in caso di zone arancioni…
Magneti di terre rare in Europa? Con il sostegno di Bruxelles, si può
La compagnia canadese Neo Performance Materials (Npm) ha annunciato un accordo con il governo estone. L’obiettivo: espandere le attività industriali dell’azienda legate alla produzione di magneti nel suo sito in Estonia. Con il beneplacito della Commissione europea? Probabilmente sì. Si tratta di una filiera strategica…
Quirinale, quell'assist di Meloni a Berlusconi. Parla Urbani
Il co-fondatore e ideologo di Forza Italia: se Meloni voleva frenare la candidatura al Quirinale di Berlusconi, ha avuto l’effetto opposto. Un altro autogol, lei e Salvini sono infallibili sotto porta (la loro). Ora quell’ipotesi è diventata credibile: la strada è stretta ma il Cav ha le sue carte, e ci crede. Ecco gli ostacoli sul percorso
Così Tim si è a un passo dal bando 5G della polizia
Dopo la valutazione tecnica (con l’esclusione delle offerte di WindTre-Fastweb e Vodafone) è arrivata quella economica. La commissione ha pubblicato la proposta di aggiudicazione provvisoria all’azienda guidata da Gubitosi. Nei mesi scorsi il ruolo di Huawei e Zte aveva spinto il Viminale a fornire rassicurazioni in Aula
Francesco, la fratellanza e l’umanità disconnessa
Nel messaggio che Francesco ha inviato pochi giorni fa a La Civiltà Cattolica e Georgetown University in occasione di un seminario sulla civiltà dell’incontro, il papa ha sottolineato l’assurdità di questa nostra epoca. Nell’iperconnessione che viviamo, siamo tutti disconnessi. Così la connessione tecnica diventa strumento di una disconnessione conflittuale tra culture, popoli, individui e ognuno, afferma Bergoglio, lo può constatare nella sua quotidianità