Skip to main content

Si avvicina dicembre e comincia l’organizzazione delle feste natalizie. Quest’anno, a differenza del 2020, il rallentamento di molte misure per prevenire la diffusione del Covid-19 aumenta l’offerta di destinazioni e attività. Ma non a tutti.

Negli Stati Uniti, ad esempio, per fare parte della tradizionale serata di Capodanno al Times Square a New York sarà necessario presentare un certificato di vaccinazione anti-Covid-19. La misura è stata decisa dal sindaco Bill de Blasio. “Sì, siamo orgogliosi di annunciare che Times Square, la meravigliosa celebrazione in Times Square, la caduta della sfera, tutto, tutto tornerà con la forza che ci incanta – ha spiegato il sindaco -. Centinaia di migliaia di persone qui per festeggiare. Finalmente potremo stare insieme di nuovo. Sarà incredibile”.

Tom Harris, presidente del Times Square Alliance, ha detto che tutti i partecipanti con più di 5 anni dovranno presentare il certificato di vaccinazione. Le persone con disabilità, che non possono per motivi medici ricevere la dose, dovranno presentare un certificato e un test negativo del Covid.

Anche la sfilata del Thanksgiving Day organizzata da Macy’s tornerà quest’anno nelle strade a Manhattan, con le stesse misure di sicurezza sanitaria.

In Germania, invece, sarà consentito l’accesso ai tipici mercatini di Natale solo a chi presenterà il green pass, con i metodi 2G cioè, Geimpft (vaccinato) e Genesen (guarito). Solo loro potranno accedere a bar e ristoranti, mentre chi non è vaccinato sarà confinato unicamente alla zona musicale. Gli organizzatori dei mercatini più popolari, Rotes Rathaus, Zitadelle Spandau e Gendarmenmarkt, hanno confermato che applicheranno la regola 2G. Nel Land dell’Assia vigerà la regola della mascherina anche all’aria aperta.

Ai mercatini di Monaco di Baviera, Augsburg, Norimberga e Rothenburg ob der Tauber, sarà consentito l’accesso solo ai vaccinati. E niente mascherina chirurgica, vigerà l’obbligo per tutti della mascherina FFP2.

Chi sogna un viaggio al caldo per le vacanze natalizie, ma non si è ancora vaccinato, dovrà trovare alternative. Dall’Oman alle Maldive, possono attraversare il confine solo le persone che possiedono un certificato di vaccinazione. Le limitazioni dei viaggi restano per chi non ha ricevuto la profilassi con i farmaci autorizzati.

Anche sulle piste da sci, in Italia e in Francia, si potrà arrivare solo se in possesso del green pass. Per gli impianti italiani, il Garante per la protezione dei dati personali ha dato il via alle modalità proposte dall’associazione degli esercenti funiviari dell’Alto Adige su iniziativa di Dolomiti Superski. Sarà aperta un’app per l’attivazione automatica dello skipass, esclusivamente a chi è in possesso del certificato. L’applicazione digitale potrà anche essere utilizzata anche dagli impiantisti di altre regioni. Come funzionerà? Se il green pass è valido, lo skipass sarà attivo per quel giorno. Chi ha uno skipass plurigiornaliero o stagionale effettuerà l’attivazione tramite l’applicazione prima dell’inizio di ogni giornata di sci.

In Italia, per ora, non si valuta l’ipotesi di applicare misure esclusive contro i non vaccinati, come sta accadendo in Austria. Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha dichiarato che le limitazioni restano proporzionali alla curva dei contagi: “I numeri di Italia e Austria non sono comparabili, per cui sarebbe un’esagerazione in questo momento. Se ci saranno misure, credo saranno più limitate. Per adesso, si parla di obbligo di richiamo per i sanitari”. Ma nelle ultime ore c’è chi immagina limiti alla circolazione dei non vaccinati in caso di passaggio in zona arancione o rossa delle regioni italiane.

Natale a New York, al caldo o in montagna? Solo con vaccino o green pass

Con l’arrivo delle feste natalizie sono partite le prenotazioni. Ma dalla celebrazione a Times Square, fino alle vacanze sulle piste da sci, l’accesso sarà consentito solo a chi è vaccinato e, in alcuni casi, a chi ha fatto un tampone. Tutte le regole delle Feste ai tempi del Covid-19

La Difesa europea scalda i motori. Parla Marrone (Iai)

Conversazione con Alessandro Marrone sulle novità relative alla Difesa europea, dalla bozza dello Strategic Compass per un’attuazione più operativa rispetto al passato, alla complementarietà con il Concetto strategico Nato, fino alla linea bilanciata dell’Italia e al fondo Edf che innesca un nuovo circolo virtuoso. E sul fronte industriale…

Cosa non va nella finanza pubblica. Il messaggio degli economisti

Questa mattina la fondazione Tarantelli e il centro studi Economia Reale hanno presentato il XV Rapporto sull’Economia italiana redatto sotto la guida del presidente dell’associazione Mario Baldassari

Putin e l'invasione ucraina, un boomerang annunciato. Scrive Quintavalle

Ci sono cento e più motivi per cui un’invasione armata dell’Ucraina può rivelarsi un boomerang per Vladimir Putin (che infatti si guarda bene dal procedere). Dal 2014 i tempi sono cambiati, non sarebbe un’operazione indolore. L’analisi di Dario Quintavalle

Ha ispirato l’agente 007 ma non l’ha mai sopportato. 00Podcast parla di Popov

Sono disponibili due nuove puntate di 00Podcast, una produzione Formiche.net in collaborazione con Intesa SanPaolo. Ecco chi sono le spie al centro dei racconti

Pensioni ai parlamentari, staccare la spina non conviene. Numeri e redditi

Se con il rinnovo del Quirinale si staccasse la spina al governo e si andasse a elezioni prima di settembre del 2022 oltre il 70% dei parlamentari non beneficerebbe della pensione. Oggi spuntano due sentenze (di cui una smentita) che permettono di ottenerla lo stesso versando i contributi mancanti. Ma ci sono altri 120mila euro di reddito per chi tiene in piedi la legislatura…

Perché gli alberi sono il simbolo della legalità e del futuro

Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza stampa per la presentazione della Giornata nazionale dell’albero, con Ilaria Fontana, sottosegretario al ministero della Transizione Ecologica, Antonio Pietro Marzo, comandante del Centro unità forestali ambientali e agroalimentari e Maria Falcone, presidente della Fondazione Falcone

Berlino dovrebbe ringraziare la Bce. E su Unicredit-Mps... gli scenari di Messori

L’economista e saggista dopo l’attacco frontale delle banche tedesche alla politica monetaria di Christine Lagarde. L’approccio espansivo ha permesso all’economia tedesca di evitare pericolosi squilibri. E comunque le decisioni sui tassi spettano a Francoforte e non a Berlino. Mps? Ricapitalizzare e vendere, dubbi sull’operazione di sistema con più banche stile Fondo Atlante

Trattato del Quirinale verso la firma. Ecco cosa (non) sappiamo

Dopo quattro anni dall’iniziativa di Gentiloni e con gli alti e bassi tra Italia e Francia, la prossima settimana Macron sarà a Roma per firmare l’intesa. Ecco i (pochi) dettagli e i passaggi successivi

Covid, Regioni: eventuali zone gialle non valgano per i vaccinati. Il video

Covid, Regioni: eventuali zone gialle non valgano per i vaccinati [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=so0Xreu4bEM[/embedyt] Roma, 16 nov. (askanews) - "Per quanto mi riguarda non chiediamo maggiori restrizioni per i non vaccinati, chiediamo che se le restrizioni ci saranno, perché una regione passa di colore, quelle restrizioni possano trovare un'applicazione inferiore oppure una non applicazione per i vaccinati". Lo ha detto il presidente…

×

Iscriviti alla newsletter