Pechino vuole evitare problemi dall’Afghanistan. Il timore è che le dinamiche jihadiste possano toccare lo Xinjiang, ma allo stesso tempo questa è anche una scusa per rafforzare la propria presenza strategica nell’Asia Centrale
Archivi
Nucleare, ecco il convitato di pietra al G20 e alla Cop26
L’Italia ha presieduto il G20 ed è co-presidente, con il Regno Unito, della COP26. Ed è, nelle vesti di presidente e co-presidente, in una difficile posizione per essere lo Stato che pone sul tappeto un tema che è divisivo. Si può veramente pensare di risolvere i problemi del clima, strettamente legati a quelli dell’energia, senza ricorrere al nucleare utilizzato a fini pacifici di sviluppo?
Ddl Zan e non solo, il Pd nel solco tra palazzi e piazza. Scrive Nicodemo
Sul Ddl Zan il Pd ha avuto una posizione nettissima, niente compromessi sulla vita e sui diritti delle persone. Lo ha fatto alla Camera, lo ha fatto prima della pausa estiva al Senato. Le sue scelte sono state coerenti. Anche a rischio di perdere, come è successo questa settimana. Ma se ha perso nelle dinamiche parlamentari, ha sicuramente vinto la fiducia delle piazze
Zeta come Zan, ma soprattutto Zan come Twitter
È Twitter la piattaforma che riesce a monopolizzare una quota elevata del dibattito sviluppatosi subito dopo il voto in Aula di mercoledì 27 ottobre, riuscendo a prendersi poco meno del 75% del parlato complessivo che ha generato la keyword #ddlZan. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia, sui numeri generati dal social network
Il clima e quel filo rosso di Biden che lega la politica estera a quella interna
La fragilità del sistema politico americano rappresenta una sfida decisiva per l’amministrazione e l’America. Il commento post G20 di Brian Katulis, senior fellow del Center for American Progress
Salviamo il dialogo con Varsavia, whatever it takes
Secondo l’establishment europeo la Polonia merita una punizione esemplare, ma al contempo risulta impossibile tagliare i ponti con Varsavia. Far saltare in aria il rapporto con l’alleato polacco, equivale a rinunciare ad un satellite strategico nel confronto con le potenze dell’est, e ad indebolire il fronte atlantico
Cercasi Europa per la geopolitica araba. Il punto dell'amb. Minuto Rizzo
A dieci anni dalla Primavere arabe, la regione mediorientale continua a vivere di grande fluidità. Potrebbe però essere il momento giusto per cambiare la situazione. Conversazione con Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation, che la scorsa settimana ha organizzato il convegno Arab Geopolitics
Vi racconto il minimalismo musicale
Congrua rappresentazione del tessuto sociale moderno, la musica classica diviene contemporanea. Ecco gli esempi di Nyman e di Glass nell’analisi di Claudio Mattia Serafin
Legge di bilancio, disegno razionale o esercizio di buon senso?
La manovra 2021 è sì ecumenica, ma interlocutoria, scritta con il fiato sospeso, per così dire, sulla pandemia, la ripresa economica e il loro incerto decorso. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Usa-Francia. Dopo l’intesa al G20, ora si guarda alla Nato?
Per Macron un segretario generale dell’Alleanza scelto da Parigi sarebbe una vittoria. E l’incontro a Roma con Biden… L’analisi di Federiga Bindi, professoressa dell’Università di Roma Tor Vergata e della University of Colorado