Pilota militare con quasi tremila ore di volo, attuale sottocapo di Stato maggiore dell’Aeronautica, è il generale Luca Goretti il nuovo comandante dell’Arma azzurra. Il conferimento arriva oggi dal Consiglio dei ministri, con Goretti che prenderà il posto del generale Alberto Rosso, per tre anni alla guida dello Stato maggiore dell’Arma azzurra. Tra spazio, cyber e l’avvicinarsi del centennale della Forza armata, sono tanti i temi sul tavolo del generale
Archivi
L'amm. Cavo Dragone nuovo capo di Stato maggiore della Difesa. Tutte le sfide
Classe 1957, pilota e paracadutista, sarà l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone a prendere il posto del generale Enzo Vecciarelli alla guida dello Stato maggiore della Difesa. Al vertice della Marina arriva invece Enrico Credendino. Tante le sfide che attendono gli ammiragli, per un “Mediterraneo allargato” sempre più agitato
L'alluminio sarà il prossimo buco nero della supply chain globale?
La mancanza di elettricità in Cina si sta ripercuotendo sulle scorte europee di alluminio. Così il settore automotive rischia un altro collo di bottiglia, come per i semiconduttori. Ma anche altre materie prime iniziano a scarseggiare. E la matrice è sempre la stessa
L'Europa, Berlino e il dilemma di Maastricht
Nel giorno in cui parte la consultazione comunitaria sul ripristino delle vecchie regole di bilancio, il leader della Spd Olaf Scholz si arrovella sulla possibilità di ammorbidire i vincoli. Perché la pandemia ha portato più deficit per tutti
Lamorgese e Gabrielli sotto attacco di Lega e FdI. E ora c'è il G20
Nel dibattito parlamentare sugli incidenti di Roma, oltre che di Milano e di Trieste, la novità non è stata la posizione di Lamorgese che ha ricostruito l’accaduto né quella di Lega e Fratelli d’Italia che l’hanno attaccata per l’intera gestione del Viminale. La vera novità è l’attacco frontale mosso dal capogruppo di FdI, Francesco Lollobrigida, al sottosegretario Franco Gabrielli
Russia, gas e Nato. Le nubi europee del dopo-Merkel viste da De Giorgi
Intervista all’ammiraglio, già capo di stato maggiore della Marina Militare: “La Russia ha sempre usato l’energia per condizionare l’Europa, che senza gli Usa non può avere un’autonomia militare. L’Italia è considerata utile soprattutto per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, che si sta riarmando”. E poi Erdogan, Five Eyes, Aukus
Se le elezioni anticipate convenissero a Enrico Letta?
Fossi il leader del Pd lavorerei per una proroga di Mattarella per andare poi subito al voto con Draghi premier, vincere, mettere un proprio uomo di fiducia al governo e poi cambiare l’inquilino sul Colle garantendo a Draghi la poltrona dorata. Possibile che i leader del Pd non ci stiano pensando?
Migrazioni, narcos e clima. Blinken in Sudamerica, con l'Ecuador in emergenza
Da oggi fino al 21 ottobre il segretario di Stato americano visiterà Ecuador e Colombia per discutere di diversi temi di interesse per la sicurezza regionale. Incontri e programmi, mentre a Quito si dispone lo stato di emergenza e i militari per le strade
Paradosso Usa, rebus per Biden. Huawei sotto sanzioni e Zte vola
Le sanzioni americane colpiscono il colosso ma “salvano” il gruppo che ha legami con l’industria militare di Pechino e ora fa affari d’oro. Una sfida per l’amministrazione Biden, un bivio per l’azienda
Il futuro del Medio Oriente arriva a Roma. La conferenza della Ndc Foundation
Giovedì prossimo la Nato Defense College Foundation riunisce esperti, addetti ai lavori e rappresentanti istituzionali delle regione mediorientale per la settima edizione di “Arab Geopolitics”. A dieci anni dalle Primavere arabe, sarà l’occasione per indagare il futuro dell’area e le nuove dinamiche di sicurezza