Skip to main content

Due miliardi e mezzo per cedere Ceconomy, la società madre di Media Markt guidata dalla famiglia Kellerhals, che tra l’altro in Italia controlla Mediaworld. La grossa realtà tedesca di vendita al dettaglio di elettronica sta per passare in mani cinesi, ovvero il colosso tecnologico JD.com. Si tratta del terzo fornitore di e-commerce dopo Alibaba e Temu Pinduoduo, con la possibilità di creare un polo altamente strategico nel settore. Un’operazione che, se dal punto di vista finanziario è un ragguardevole incasso per chi vende, presenta altri aspetti rilevanti su cui riflettere dal momento che si tratta di una rete di circa 1.000 negozi in diversi Paesi europei. Di contro JD è già presente in Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi, Polonia e Spagna. Quindi la mossa è un passepartout che la Cina userebbe per entrare (ancora e di più) in Europa, grazie all’acquisizione di Ceconomy, rafforzandosi come attore.

Chi è JD.com

Nata nel luglio del 1998, per numero di clienti è la seconda piattaforma di commercio elettronico più grande del mondo dietro Amazon e Alibaba Group. Per avere un’idea del suo potenziale è sufficiente osservare alcuni numeri: il volume delle transazioni di elettrodomestici su Ochama è aumentato del 141% su base annua nel primo giorno di promozione, al contempo è stata capace di allargare il suo servizio di spedizione diretta a 36 paesi tra cui Singapore, Giappone e Corea del Sud. Infine l’e-commerce transfrontaliero di importazione, ha registrato un aumento delle vendite di console di gioco di oltre il 110% su base annua. Ciò in ragione del fatto che tramite una solida rete logistica, JD ha stabilito uno standard di mercato per la consegna dei pacchi in giornata, facendo quindi moltissima concorrenza a giganti come Alibaba. Uno studio di Nomura sostiene che JD abbia guadagnato circa il 10% del mercato delle consegne a domicilio istantanee, con 20 milioni di ordini al giorno.

I progetti futuri e presenti

Ma non è tutto, perché ci sono tre aspetti da approfondire riguardo JDcom. Il primo è rappresentato dall’uso della robotica per migliorare le prestazioni e abbattere i costi legati ai dipendenti. Recentemente ha deciso di investire in tre aziende di IA come Spirit AI, LimX Dynamics ed EngineAI, co-investendo inoltre con lo Shanghai Embodied Intelligence Fund e SAIC (Shanghai Automotive Industry Corporation). In pratica punta a un nuovo marchio di intelligenza.

Il secondo riguarda il lancio di una stablecoin basata sul dollaro di Hong Kong, con l’uso di una moneta stabile in anticipo rispetto alle nuove normative e così guadagnando terreno tra le valute digitali in rapida evoluzione. Infine il terzo verte il trasporto: pochi giorni fa ha depositato una domanda per registrare il marchio “Joyrobotaxi”, mostrando quindi di essere pronta a fare ingresso anche nel settore dei taxi autonomi. Goldman Sachs ritiene che il mercato cinese della spesa istantanea dovrebbe superare i 200 miliardi di dollari entro il 2030.

Le conseguenze dell’espansione cinese

Prospettive che sono alla base della decisione di puntare dritto ai marchi europei. Il primo aspetto politico che salta agli occhi è che, tramite l’acquisizione, JD.com potrà accedere al mercato francese e italiano poiché Ceconomy ha il 23% delle azioni della catena francese di vendita al dettaglio di elettronica Fnac Darty che ha in pancia marchi come Fnac, Darty, Vanden Borre e Mistergooddeal e controlla anche Unieuro. Inoltre la holding tedesca controlla MediaWorld. A ciò si aggiunga che è di questo mese l’acquisto del suo primo hub logistico in Australia, a Brisbane: il Wacol Logistics Hub, con l’obiettivo di realizzare una rete globale di magazzini. Costo dell’operazione 250 milioni. Ed è solo l’inizio.

La Cina entra nella logistica europea. Cosa comporta l'accordo Ceconomy-JD.com

Il primo aspetto politico che salta agli occhi è che, tramite l’acquisizione, JD.com potrà accedere al mercato francese e italiano poiché Ceconomy ha il 23% delle azioni della catena francese di vendita al dettaglio di elettronica Fnac Darty. Costo dell’operazione 2,5 miliardi. Ed è solo l’inizio

Joint Sea 2025. Cina e Russia tornano a esercitarsi insieme nel Pacifico

Cina e Russia riprendono le esercitazioni navali congiunte nel Pacifico, dando il via all’edizione 2025 di “Joint Sea” nelle acque vicine a Vladivostok. L’annuncio arriva mentre gli Stati Uniti conducono un’imponente esercitazione nella regione assieme a Paesi alleati

Così il dollaro forte aiuterà l'Ue con i dazi

L’improvviso nuovo apprezzamento della valuta americana sull’euro, dopo mesi di debolezza, potrà a suo modo impattare sulla partita commerciale, abbassando i costi per le imprese europee. Ma una cosa è certa, per i prossimi decenni la divisa Usa rimarrà il baricentro monetario globale

È un’economia morta. Perché Trump alza la tensione con l’India

Le parole di Trump e l’eventuale estensione dei dazi mettono a dura prova l’equilibrio Usa-India che, pur attraversato da divergenze tattiche, si è consolidato attorno a una convergenza strategica di fondo. La sfida, ora, sarà capire se questa convergenza reggerà all’urto di una nuova stagione di unilateralismo americano

Oltre l'immobilismo, la politica estera che serve all'Ue secondo Valori

L’ascesa dei partiti di destra in Europa segna un cambiamento significativo nel panorama politico del Continente. Sebbene l’impatto immediato sulla politica dell’Ue possa essere limitato, questa tendenza indica possibili cambiamenti a lungo termine su questioni come l’immigrazione, la politica climatica e le relazioni estere. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

La Cina chiama a rapporto Nvidia. Nuova escalation all'orizzonte?

Il colosso americano dovrà probabilmente rispondere del fatto che nei suoi semiconduttori H20 sono presenti tecnologie di geolocalizzazione e di disattivazione da remoto. Proprio il mese scorso Donald Trump aveva concesso il via libera alla ripresa delle spedizioni, convinto dal ceo Jansen Huang. Da vedere come questa mossa impatterà nelle relazioni tra le due sponde del Pacifico

Ecco perché l'Italia dei borghi rischia di sparire. L'opinione di Pedrizzi

Le aree ultra-periferiche offrono una migliore qualità della vita e migliori condizioni per allungarla. Solamente questo punto di forza avrebbe dovuto spingere i ricercatori del Psnai quantomeno a porsi delle domanda, se non, addirittura, a suggerire alla politica di dirottare quante più risorse possibili proprio verso queste piccole comunità. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

Vi racconto il primo Giubileo dei missionari digitali e degli influencer cattolici. Parla Palmieri

“I missionari digitali sono come sommergibili: operano fuori dai radar della comunicazione dominante, ma non per questo sono meno presenti o incisivi. Navigano in quel mare nascosto che è fatto di persone in cerca di senso, di verità, di relazione. Sottovalutarli sarebbe un errore”. Conversazione con Antonio Palmieri, comunicatore e presidente della Fondazione Pensiero Solido, sul Giubileo dei missionari digitali e degli influencer cattolici che si è tenuto gli scorsi giorni a Roma

L'Europa diventi federale o continuerà a subire decisioni altrui. L'opinione di Bonanni

Un’Europa che non osa diventare federale non sopravvive: resta un gigante economico con i piedi d’argilla, esposto a ogni ricatto. E allora sì, continueremo a dare la colpa a Bruxelles, mentre il resto del mondo detta le regole del nostro destino. L’opinione di Raffaele Bonanni

Perché il “metodo” Roma capitale ora va applicato a premierato e giustizia. Scrive Sterpa

Di Alessandro Sterpa

Il Consiglio dei ministri ha appena approvato un disegno di legge costituzionale che riguarda l’organizzazione e l’autonomia di Roma Capitale. È fondamentale sottolineare il metodo con cui si è arrivati a questo testo: un confronto aperto e libero che ha visto al tavolo delle riflessioni politica, istituzioni e tecnici. Ora ci si chiede cosa possa ostacolare un approccio simile anche per le altre riforme costituzionali ossia “premierato” e riforma della giustizia. L’analisi di Alessandro Sterpa, professore di Diritto costituzionale all’università della Tuscia

×

Iscriviti alla newsletter