Nel giorno in cui Bruxelles approva il 19esimo pacchetto di sanzioni contro il Cremlino, i leader del Vecchio continente si scoprono ancora una volta disallineati sullo smobilizzo delle riserve della Bank of Russia detenute in Belgio. E così il prestito di riparazione per l’Ucraina diventa sempre di più una sorta di utopia
Archivi
Leonardo, Airbus e Thales lanciano la sfida a SpaceX. Ecco l'intesa
I tre colossi uniscono le forze per creare un gigante dello spazio europeo, con 25 mila dipendenti e oltre 6 miliardi di euro di ricavi. L’accordo segna un passo decisivo verso l’autonomia strategica dell’Europa nel settore, sul modello ben rodato del consorzio Mbda. Governance condivisa, sinergie industriali e una visione comune per competere con gli attori globali. Ma la strada verso una vera sovranità spaziale resta lunga, complessa e non libera da ostacoli, più interni che esterni
Dal 5G al Quantum, l’Italia sceglie l’Occidente tecnologico
Dopo anni di inerzia e ambiguità sul 5G cinese, l’Italia sembra finalmente orientarsi verso una chiara scelta euro-atlantica. Ma la vera partita si gioca ora sul Quantum Computing, dove l’Europa rischia di restare ancora una volta indietro se non cambierà approccio: meno burocrazia, più scienza e industria
Trump chiama Modi. Il petrolio russo non rompe il dialogo India-Usa
Le dichiarazioni di Donald Trump sul presunto impegno dell’India a ridurre l’acquisto di petrolio russo aprono un nuovo capitolo nel rapporto con Nuova Delhi, tra pressione economica e ricerca di equilibrio strategico. Sullo sfondo, i negoziati per un accordo commerciale che potrebbe ridurre i dazi statunitensi sulle esportazioni indiane dal 50% al 15-16%. Ma le versioni divergenti delle due capitali indicano che il dialogo resta fragile e carico di ambiguità
Tra Orban e Trump, una via europea alla sovranità informativa
Dalla sospensione dell’intelligence sharing americano alla scoperta di una rete di spie ungheresi a Bruxelles, l’Europa dell’intelligence si scopre unita e minacciata. Una parabola di fiducia, sovranità e realpolitik
Perché Xi Jinping non può fare a meno dell'Europa. Scrive Balme (Sciences Po)
Le relazioni Ue-Cina non sono mai state un accordo bilaterale “classico”. La Cina persegue una strategia di multilateralismo bilaterale con legami privilegiati con singoli Stati europei e criticando la mancanza di centralità dell’Ue. L’analisi di Stéphanie Balme, direttrice del Centro di studi internazionali presso Sciences Po
Ecco come il governo detta la linea sulle criptovalute
La manovra appena consegnata alle camere, dopo il timbro della Ragioneria, porta in dote una tassazione al 33% sulle criptomonete ad alto tasso di speculazione. Mano decisamente più leggera, invece, per le stablecoin, ancorate all’euro. Un chiaro segnale che va nel solco dell’euro digitale
Il Plenum della disciplina. Così Xi punta al controllo di Partito, stato e economia
Xi Jinping cerca di consolidare il controllo sul Partito, e dunque anche sull’esercito, con una nuova ondata di epurazioni e nomine. Il “plenum della disciplina” segna un ulteriore passo verso la centralizzazione assoluta del potere a Pechino. Cosa aspettarsi dalla Cina del prossimo lustro?
Il meeting di Budapest sembra passare in cavalleria. Ma le manovre continuano
La preparazione del vertice di Budapest tra Stati Uniti e Russia è sospesa dopo il rifiuto del Cremlino di accettare un cessate il fuoco sulle attuali linee del fronte. Intanto, l’Europa tenta una mediazione parallela
Occhi puntati sulla vista. Come prevenzione e cura diventano inclusione
Il 77% degli italiani ha disturbi visivi, ma molti faticano a curarsi. Questi i risultati emersi dall’edizione 2025 dell’Osservatorio Vista. In occasione del meeting annuale della Fondazione OneSight, l’annuncio congiunto con il ministro della Giustizia Nordio di un protocollo d’intesa per portare cura e prevenzione anche nelle carceri
















