Primo bilancio per la Cassa dalla presentazione del nuovo piano industriale. L’utile di gruppo sale a 3,3 miliardi, mentre le risorse mobilitate per l’economia sfiorano i 16 miliardi, attivando oltre 41 miliardi in termini di investimenti. La spinta al Piano Mattei
Archivi
Un'armatura elettronica contro i droni ucraini? Il nuovo sistema made-in-Russia
La Russia sembra aver sviluppato un nuovo sistema individuale anti-drone, una “veste elettronica” capace di intercettare e disturbare il feed video dei droni ucraini. Nonostante i limiti impliciti e l’assenza di prove sulla sua effettiva efficacia, potrebbe avere interessanti sviluppi futuri
Testo unico entro la legislatura. La farmaceutica torna al centro dell’agenda di governo
Accesso ai farmaci, razionalizzazione della spesa, valorizzazione del territorio e regole certe per l’industria. Il governo avvia ufficialmente il percorso per la definizione del Testo unico sulla legislazione farmaceutica. L’obiettivo, spiega Gemmato, è superare la frammentazione attuale. Schillaci: due direttrici, semplificare e modernizzare
Witkoff in Israele. Gli Usa pressano per fermare il caos a Gaza
La pressione che l’amministrazione Trump sta esercitando su Israele aumenta sotto il peso del contesto internazionale, ma anche perché la Casa Bianca sente il peso del consenso interno. Si tratta su un nuovo documento consegnato a Hamas, mentre l’inviato Witkoff potrebbe visitare Gaza
L'Occidente ascolti la condanna di Hamas della Lega Araba. Scrive Arditti
Prima viene la legittimità interna, poi lo Stato internazionale. Se l’Europa si affrettasse a invertire questo ordine, rischierebbe di fare un favore proprio a chi vuole mantenere lo status quo: Hamas e i suoi sponsor. La dichiarazione della Lega Araba indica la strada per uscire dal conflitto, le mosse di Francia e Gran Bretagna rischiano di bloccarla
Col nuovo manifesto, i valori di Forza Italia saranno patrimonio del centrodestra. Parla Nevi
Forza Italia si prepara a lanciare a settembre un nuovo manifesto valoriale. Un ritorno all’identità originaria, aggiornata alla sfida del presente: più libertà, più sicurezza, più merito. Raffaele Nevi, deputato azzurro, portavoce nazionale del partito, racconta a Formiche.net cosa rappresenta questo nuovo passaggio
Tra Usa e Teheran è battaglia navale. Washington sanziona le navi iraniane
Gli Stati Uniti hanno colpito oltre 150 società e navi legate alla rete di Hossein Shamkhani, figlio dell’ex capo dei Pasdaran. Dalle petroliere fantasma alle portacontainer di SeaLead, fino alle rotte occulte verso Russia, Siria e Belgio: la minaccia ibrida di Teheran si snoda attraverso i porti del mondo
All'Italia serve una rotta, non riforme usa e getta. Il commento di Sisci
Forse bisognerebbe pensare non a riforme usa e getta, ma a progetti di lungo termine, di cosa vuole essere l’Italia. Con una rotta tracciata certo c’è comunque il rischio del naufragio. Ma senza rotta il naufragio è certo. Il commento di Francesco Sisci
Oltre la propaganda, attacchi cyber e penetrazione economica. La minaccia russa spiegata da Germani
Dalle campagne per screditare leader e intellettuali filoccidentali, agli attacchi cyber e alla penetrazione economica. Il Cremlino alza il tiro contro l’Italia, individuando in Sergio Mattarella il principale baluardo politico contro l’influenza russa. “È il personaggio politico che sembra essere più consapevole riguardo la minaccia russa, denunciandola chiaramente”, spiega Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze sociali e studi strategici
Ue, il tempo delle illusioni è finito. La strada dopo i dazi secondo Preziosa e Velo
L’accordo siglato in Scozia sarà ricordato non tanto per ciò che concede, ma per ciò che rivela: la necessità urgente per l’Europa di non essere più soltanto uno spazio di mercato, ma una potenza geopolitica consapevole e capace di difendere i propri interessi, in autonomia, anche nei confronti dei propri alleati. La riflessione del generale Pasquale Preziosa e di Dario Velo, docente di economia presso l’Università di Pavia