Skip to main content

“Nel 2021 non esiste sviluppo che non sia sostenibile”. Si potrebbe partire da questa affermazione del sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze, Federico Freni, per raccontare l’evento organizzato da JTI Italia in collaborazione con Confagricoltura e tenutosi ieri a Villa Blanc, sede della Luiss Business School alla presenza, oltre che del sottosegretario Freni, anche del direttore dell’Agenzia Dogane e Monopoli, Marcello Minenna, la direttrice Relazioni Istituzionali di Confagricoltura, Annamaria Barrile, e il presidente e amministratore delegato di JTI Italia, Gian Luigi Cervesato. Al centro del dibattito la filiera del tabacco, la sostenibilità e l’individuazione di un percorso comune da seguire, istituzioni, associazioni di categoria e aziende.

Si inizia, come spiega Cervesato, con la riconversione energetica degli impianti industriali, passando poi ad una tutela dei piccoli agricoltori e a forme di tutela che coprano le necessità di tutti gli attori coinvolti nella produzione del tabacco italiano, rimasto un’eccellenza nel mondo. Lo Stato, dal canto suo, deve operare su due piani paralleli, come sintetizzato dal sottosegretario Freni e dal direttore Minenna, da un lato è fondamentale mantenere l’Agenzia Dogane e Monopoli in un assetto di costante rinnovo, in grado di seguire le tendenze del mercato e tutelare il consumatore senza rimanere indietro su nuovi strumenti e prodotti, come le sigarette elettroniche.

Federico Freni

L’altro piano è quello della leva fiscale; vista la rivoluzione del mercato del tabacco con l’introduzione di queste nuove tipologie di prodotti a base di tabacco, che hanno determinato una flessione del mercato e conseguentemente un impoverimento dell’indotto, ed è tenendo conto di queste nuove variabili che il governo si è impegnato a studiare un ricalcolo dell’attuale sistema di accise, studio che dovrebbe concludersi nel futuro prossimo.

Una nuova fase per il settore del tabacco, fondamentale per la ripartenza di una categoria produttiva strategica, alla quale il sottosegretario Freni in conclusione assicura una veloce presa di posizione a breve da parte del governo che però aggiunge “non chiedetemi tra quanto, ma se dico a breve è perché posso dirlo”.

Tradizione e innovazione. Il nuovo percorso della filiera del tabacco

Al centro del dibattito che si è tenuto ieri a Villa Blanc la filiera del tabacco, la sostenibilità e l’individuazione di un percorso comune da seguire. Istituzioni, associazioni di categoria e aziende all’evento organizzato da JTI Italia in collaborazione con Confagricoltura. Il sottosegretario Federico Freni, il direttore dell’Agenzia Dogane e Monopoli Marcello Minenna, la direttrice Relazioni Istituzionali di Confagricoltura Annamaria Barrile e il presidente e ad di JTI Italia Gian Luigi Cervesato

Il Pd, l'onda nera e la vera emergenza democratica. La versione di Pomicino

Intervista all’ex ministro democristiano: Forza Nuova è una minoranza rumorosa, non eversione. La sciolgano pure ma poi i partiti si facciano un esame di coscienza, tutti. Anche il Pd ha le sue responsabilità: l’Italia è diventato il Paese dei comitati elettorali

Il golpe permanente di Hezbollah in Libano

Il Paese è seduto su due bombe a orologeria: la terrificante crisi economica che ha ridotto alla fame tutti i libanesi tranne i numerosi miliardari che si arricchiscono col cambio nero, e l’impossibilità per Hezbollah di ammettere che ha ucciso Beirut per nascondere di aver ucciso Hariri. Riccardo Cristiano racconta a Formiche.net cosa sta succedendo in Libano negli ultimi giorni e perché

Dove andrà il nuovo governo tedesco in Europa

I Verdi potrebbero essere il partito che imporrà posizioni di discontinuità a livello europeo. I Liberali metteranno paletti a livello economico, essendo l’ago della bilancia della coalizione

Dopo il G20, Xi dà buca alla Cop26. E la regina lo punzecchia

Il Times rivela che i diplomatici hanno informato il premier britannico Boris Johnson dell’assenza del presidente cinese. La sovrana pizzicata a dire “è molto irritante quando parlano ma non fanno” riferendosi ai leader che non saranno a Glasgow. Ecco chi ha confermato la presenza e chi (ancora?) no

Il valore della missione Nato in Kosovo. La visita di Guerini

Visita in Kosovo per il ministro Lorenzo Guerini, in occasione del cambio di comando della missione Nato Kfor, tra l’uscente generale Franco Federici e il subentrante ungherese Ferenc Kajári. I Balcani sono tornati al centro dell’agenda europea. La sicurezza dell’area non è un dato acquisito

Bill Clinton in terapia intensiva. Che cosa ha l’ex presidente americano

L’ex inquilino della Casa Bianca è ricoverato in terapia intensiva in un ospedale della California. Diagnosticata un’infezione sospetta. Mentre la moglie Hillary Clinton…

Nuove regole per uno Spazio sostenibile. L’incontro al Salone del Libro

Al Salone del Libro di Torino, la Difesa organizza il dibattito “Consapevolezza nello Spazio: un bene comune”, un incontro per riflettere sulle opportunità e le incognite delle orbite alla ricerca di nuove regole per un uso sicuro e sostenibile dello Spazio

Così l’Ue ha cambiato approccio con la Cina. Gentiloni alla Brookings

Il commissario europeo ospite del prestigioso think tank americano durante la sua visita a Washington dice: “Pretendiamo un atteggiamento diverso dalle autorità di Pechino”. E parla di doppio binario tra cooperazione sul clima e difesa dei diritti: “Non è facile, ma che alternativa abbiamo?”. Sulla difesa europea rassicura gli alleati: “Occasione di rafforzamento reciproco”

Il successo del Recovery passa dal lavoro. La proposta di Romana Liuzzo

Il successo del Recovery passa per l’assunzione di un lavoratore ogni 100 mila euro spesi. Così la missione europea (e italiana) sarà compiuta. La rubrica di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

×

Iscriviti alla newsletter