Intervista all’economista e professore emerito all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Basta con il panico da inflazione, i prezzi aumentarono anche dopo la crisi finanziaria di dieci anni fa. E poi finché le retribuzioni sono al palo non c’è un vero pericolo. Mi preoccupa molto di più un’Europa solleticata dal Patto di Stabilità. La global tax? Solo un inizio, la vera svolta sarà nella sua applicazione
Archivi
Ve li do io gli imballaggi! Il libro di Saturno Illomei
Martedì 26 ottobre alle 16:30 durante Ecomondo, la manifestazione più importante sui temi ambientali, sarà presentato “Ve li do io gli imballaggi!”, di Saturno Illomei, che ripercorre, in prima persona, gli avvenimenti e i fatti che hanno contraddistinto gli anni della grande rivoluzione ambientale degli imballaggi
Quell'onda nera tra Roma e Belgrado. L'allarme degli 007
Le violenze della piazza no-pass e no-vax non hanno avuto solo una regia italiana con Forza Nuova. Dall’audizione al Copasir del direttore dell’Aisi Mario Parente emerge una pista che porta a una riunione in Serbia, a Belgrado. C’è un’onda nera europea che ha lanciato un’opa sui movimenti no-vax. E a Roma puntava dritta ai palazzi della politica
Task Force Italia, Web Talk con Marco Buti
Il Next Generation Eu e le riforme strutturali, contenute nel PNRR, sono fattori che abilitano la trasformazione digitale e la transizione ecologica per il rilancio del potenziale unico e della competitività del Sistema Italia nel quadro europeo e mondiale. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che venerdì 22 ottobre alle ore 16:00 ospiterà Marco Buti, capo di gabinetto del Commissario europeo degli affari economici Paolo Gentiloni nel corso di un’intervista con Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia
Il trasporto aereo diventa digitale. L'intesa tra Enav e sindacati
Accompagnare la transizione digitale di Enav in modo sostenibile, professionalizzando le risorse interne e favorendo l’ingresso di ulteriore personale esterno per assicurare la realizzazione dei progetti strategici. È l’obiettivo del documento sottoscritto oggi dalla Società nazionale di assistenza al volo, guidata da Paolo Simioni, con tutte le organizzazioni sindacali. Ecco i dettagli
Pd, esperimento riuscito. Fassino spiega perché
Piero Fassino, tra i fondatori del Partito democratico, spiega perché a 14 anni dalla sua fondazione il Pd è più che un esperimento riuscito. “La necessità di avere una grande forza progressista nel Paese oggi è molto più avvertita, se si guarda ai rischi che la democrazia italiana corre, insidiata dai nazionalismi e dai populismi”
Mitbestimmung vs tutti contro tutti, modelli a confronto
Il concetto di “Mitbestimmung” (codecisione) si riferisce alla partecipazione al processo decisionale delle parti che, nell’ambito di una relazione di interdipendenza, possono vicendevolmente influenzarsi nel modo di lavorare e di vivere. Un’ispirazione tedesca che non coincide col perenne conflitto italiano…
Artico, così l'Ue vuole rompere il ghiaccio tra Usa, Cina e Russia
L’Artico sta diventando un centro geopolitico per gli ingressi di grandi potenze come Usa, Russia, Cina. L’Ue aggiorna la propria strategia per una regione definita di “fondamentale importanza strategica per l’Unione europea, in considerazione del cambiamento climatico, delle materie prime e dell’influenza geostrategica”
Gli Usa aprono le frontiere con Messico e Canada. E l’Europa?
Dopo 18 mesi di chiusura, i viaggiatori completamente vaccinati potranno attraversare i confini degli Stati Uniti. I costi delle limitazioni e la data dell’apertura
Prima dal Papa poi il G20. L’agenda di Biden a Roma
La Casa Bianca annuncia gli appuntamenti del presidente. Con la moglie Jill sarà in udienza privata dal Santo Padre il 29 ottobre. I due giorni successivi saranno dedicati al summit organizzato dall’Italia e ai bilaterali. Poi direzione Glasgow, per la Cop26