Skip to main content

Xi Jinping non sarà a Glasgow per la Cop26. Dopo il mancato viaggio a New York per l’’assemblea generale delle Nazioni Unite di settembre e dopo che Bloomberg ha confermato la sua assenza al G20 di Roma di fine ottobre, ora è il Times a rivelare che presidente cinese non lascerà la patria neppure per la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà nei giorni dopo il summit organizzato dall’Italia.

Il giornale londinese ha pubblicato la notizia a poche ore di distanza da un video che sta facendo il giro del mondo: quello in cui la regina Elisabetta dice a proposito della Cop26, intercettata dai microfoni (lo sapeva?) in occasione della cerimonia di apertura del Parlamento gallese, che “ancora non so chi verrà, nessuna idea”, “sappiamo solo delle persone che non verranno, è molto irritante quando parlano ma non fanno”. Parole che sono finite sulle prime pagine di molti giornali britannici, dal Mail al Sun, dal Mirror all’Express, e che sembrano dimostrare ancora una volta la fine della golden era tra Regno Unito e Cina.

I diplomatici hanno informato il primo ministro Boris Johnson dell’assenza del leader cinese. Ora il timore per il Regno Unito organizzatore della Cop26 (in partnership con l’Italia, che ha ospitato la Pre Cop26 pochi giorni fa a Milano) è che l’assenza del presidente Xi nei primi due giorni della conferenza, quelli a cui prenderanno parte i leader politici prima di lasciare spazio ai funzionari, sia il preludio a difficoltà nel coinvolgimento della Cina, principale responsabile delle emissioni annuali di CO2 su scala globale (oltre un quarto), sugli impegni contenuti nella dichiarazione finale della riunione.

Le prossime due settimane saranno decisive. Come ricorda il Times, i Paesi dovrebbero pubblicare in anticipo i loro obiettivi, noti come “nationally determined contributions”. Attualmente soltanto metà dei Paesi del G20 ha presentato il loro piano. L’obiettivo è contenere l’aumento della temperatura di 1,5 °C nel 2030. Ma ciò è possibile anche con il contributo della Cina verso una forte riduzione di combustibili fossili nell’energy mix. A oggi, però, Pechino non ha ancora presentato il suo piano. “Le speranze di un accordo ambizioso sul clima sono state tradite dopo che Cina e Arabia Saudita non hanno preso impegni scritti”, ha scritto la testata britannica i rivelando che Pechino e Riad non hanno presentato in tempo i loro piani per la riduzione delle emissioni globali di CO2.

John Kerry, inviato del presidente statunitense Joe Biden per il clima, non ha nominato la Cina in una recente intervista allAssociated Press. Ma non ce n’era bisogno, l’obiettivo delle sue parole è molto chiaro. “Quando [la conferenza di] Glasgow sarà finita, sapremo chi sta facendo la sua parte e chi no”, ha detto confessando i timori di non raggiungere gli impegni fondamentali per l’obiettivo al 2030. “Sarebbe meraviglioso se tutti venissero e tutti centrassero l’obiettivo 1,5. Sarebbe fantastico. Ma alcuni Paesi non hanno ancora il mix energetico che permette loro di farlo”. Pochi dubbi sul fatto che si riferisse alla Cina.

L’amministrazione del presidente Biden, che insediandosi alla Casa Bianca a gennaio ha subito deciso di rientrare nell’accordo di Parigi cancellando il passo indietro del predecessore Donald Trump, si prepara a partecipare alla riunione con ben 12 membri del governo. Una delegazione extra large che, se guardata dopo aver letto le dichiarazioni di Kerry, sembra una dimostrazione di forza e impegno alla Cina. O forse verso la Cina.

Nelle ultime ore ha sciolto le riserve il primo ministro australiano Scott Morrison che, nelle stesse ore della rivelazione del Times su Xi e nonostante il ministro per il Commercio Dan Tehan sia tornato da Londra senza la firma sull’accordo di libero con il Regno Unito (pare rinviata di qualche settimana), ha annunciato la sua presenza a Glasgow dopo averla messa in discussione qualche settimana fa. “È un evento importante”, ha detto. Ma, spiega la testata australiana Abc, il governo di Canberra ancora non ha trovato l’intesa sul suo piano (anzi ha recentemente dato il via libera a nuove miniere di carbone). Sarà fatto però, ha assicurato il primo ministro, in tempo per la conferenza in Scozia.

A Glasgow ci sarà anche papa Francesco, che nel 2015 ha dedicato la sua enciclica Laudato si’ proprio all’ambiente. In dubbio il primo ministro indiano Narendra Modi, nonostante la recente visita alla Casa Bianca e le tante nel suo Paese di Kerry. Verso l’assenza il presidente brasiliano Jair Bolsonaro, da sempre scettico sui cambiamenti climatici, e quello russo Vladimir Putin. Quest’ultimo nei giorni scorsi ha dichiarato all’emittente Cnbc durante la Russian Energy Week che potrebbe non partecipare alla Cop26 “a causa della situazione pandemica”. Putin è a capo di un Paese che ospita vaste riserve di petrolio e gas, ma ha recentemente parlato della necessità di una “transizione pianificata” verso l’energia pulita per raggiungere net zero nel 2060, lo stesso orizzonte indicato da Xi.

Dagli impegni della Cina, ma anche da quelli di India e Russia, rispettivamente terzo e quarto Stato al mondo per emissioni, dipenderà il successo – o meno – della Cop26.

Dopo il G20, Xi dà buca alla Cop26. E la regina lo punzecchia

Il Times rivela che i diplomatici hanno informato il premier britannico Boris Johnson dell’assenza del presidente cinese. La sovrana pizzicata a dire “è molto irritante quando parlano ma non fanno” riferendosi ai leader che non saranno a Glasgow. Ecco chi ha confermato la presenza e chi (ancora?) no

Il valore della missione Nato in Kosovo. La visita di Guerini

Visita in Kosovo per il ministro Lorenzo Guerini, in occasione del cambio di comando della missione Nato Kfor, tra l’uscente generale Franco Federici e il subentrante ungherese Ferenc Kajári. I Balcani sono tornati al centro dell’agenda europea. La sicurezza dell’area non è un dato acquisito

Bill Clinton in terapia intensiva. Che cosa ha l’ex presidente americano

L’ex inquilino della Casa Bianca è ricoverato in terapia intensiva in un ospedale della California. Diagnosticata un’infezione sospetta. Mentre la moglie Hillary Clinton…

Nuove regole per uno Spazio sostenibile. L’incontro al Salone del Libro

Al Salone del Libro di Torino, la Difesa organizza il dibattito “Consapevolezza nello Spazio: un bene comune”, un incontro per riflettere sulle opportunità e le incognite delle orbite alla ricerca di nuove regole per un uso sicuro e sostenibile dello Spazio

Così l’Ue ha cambiato approccio con la Cina. Gentiloni alla Brookings

Il commissario europeo ospite del prestigioso think tank americano durante la sua visita a Washington dice: “Pretendiamo un atteggiamento diverso dalle autorità di Pechino”. E parla di doppio binario tra cooperazione sul clima e difesa dei diritti: “Non è facile, ma che alternativa abbiamo?”. Sulla difesa europea rassicura gli alleati: “Occasione di rafforzamento reciproco”

Il successo del Recovery passa dal lavoro. La proposta di Romana Liuzzo

Il successo del Recovery passa per l’assunzione di un lavoratore ogni 100 mila euro spesi. Così la missione europea (e italiana) sarà compiuta. La rubrica di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Il successo di Draghi al G20 sull'Afghanistan. Scrive l'amb. Marsilli

Di Marco Marsilli

Il presidente Draghi ha avuto l’indubbio merito di mantenere all’attenzione mondiale un dossier che potrebbe risentire di una certa rassegnazione al fatto compiuto. Ha ragione nel caratterizzare il summit come “prima risposta multilaterale alla crisi in Afghanistan”. L’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20

Da oggi obbligo di Green Pass. La check-list per i datori di lavoro

Di Gabriele Fava

Benché rimangano ancora alcuni nodi da sciogliere sui quali si attendono ulteriori chiarimenti, in particolare riguardo la privacy dei lavoratori, da oggi i datori di lavoro si apprestano a tradurre in pratica quanto previsto dalla normativa di legge. Ecco tutti i dettagli sul Green Pass obbligatorio

Ransomware russi nel mirino. La stretta arriva dalla riunione convocata da Biden

Si è conclusa con un avvertimento a Mosca (ma anche a Pechino) la due giorni di lavori voluta dall’amministrazione Usa dopo gli attacchi che hanno paralizzato molti Paesi (ricordate l’offensiva contro la Regione Lazio?). Impegni per il contrasto ai “paradisi” per gli hacker e al riciclaggio via criptovalute. Presenti 31 Paesi (anche Israele ed Emirati) e l’Unione europea. Per l’Italia il sottosegretario Di Stefano, che rilancia la cyber-diplomacy

Un Pechino di censura. Perché LinkedIn lascia la Cina

LinkedIn dice addio alla Cina. L’azienda si era vista costretta a chiudere i profili di alcuni giornalisti e attivisti, colpevoli di aver condiviso materiale proibito agli occhi di Pechino. Era l’ultima grande compagnia tech americana sul territorio cinese

×

Iscriviti alla newsletter