Secondo il Wsj il governo avrebbe avvisato le amministrazioni periferiche di tenersi pronte a un default del colosso immobiliare in agonia da settimane. Un crack avrebbe un effetto a cascata su tutte le piccole banche di territorio finanziatrici dei progetti rimasti invenduti. Ma dal Credit Suisse rassicurano, non c’è un rischio sistemico….
Archivi
La sanità non è un costo, ma un valore prodotto. Parla Quici (Cimo)
Conversazione con il presidente del sindacato medici ospedalieri: “Professioni è la parola che manca al Pnrr: giusto spendere per nuove infrastrutture, un peccato non provvedere alle necessarie assunzioni. C’è poi quel fenomeno che definisco da Covid-show, fatto da gente che ha fatto fortuna parlando di virus senza essere mai stata in un reparto: una provocazione oggettiva”
Sud e rifiuti, così il Pnrr può trainare il riciclo
Il Mezzogiorno, purtroppo, soffre di una drammatica carenza di impianti di selezione e trattamento dei rifiuti. Con un investimento di otre 2 miliardi di euro che porterebbero alla creazione di nuovi posti di lavoro qualificati per 2 mila 300 addetti. Parte dei fondi del Pnrr andrebbero impiegati per la realizzazione di questi impianti. Il report del Conai
Milioni di telecamere Hikvision a rischio. Ma quelle nei ministeri italiani...
La società cinese bandita dagli Usa ammette una grave vulnerabilità “zero-click”. Tra i prodotti colpiti non sembrano esserci quelli installati dai dicasteri di Cultura e Giustizia in Italia. Ma rimangono forti i timori della sorveglianza cinese
L'America per noi. Le relazioni tra Italia e Stati Uniti da Sigonella a oggi
Nella giornata di apertura della terza edizione, conclusasi domenica 19 settembre, del Festival Dialoghi di Pandora Rivista, dal titolo “La nuova Frontiera. Costruire insieme”, in un incontro organizzato in collaborazione con Formiche si è discusso dei rapporti tra il nostro Paese e l’alleato statunitense, a partire dal libro L’America per noi del giornalista del Tg1 Mario De Pizzo. Con l’autore c’erano Filippo Andreatta, Raffaella Baritono, Antonio Di Bella e Luciano Violante, con la moderazione della direttrice di Formiche Flavia Giacobbe
Vi racconto l'Italia che fa sistema agli Stati generali dell'export
L’export, come è sempre stato, rappresenta la vera chiave di volta del Pil italiano, ma è necessario che il suo andamento si attesti a un livello più omogeneo tra le varie regioni. Questo uno dei temi centrali della terza edizione degli Stati generali dell’export, dal 24 al 26 settembre a Marsala, per ripensare l’approccio ai mercati europei e internazionali. L’analisi del presidente del Forum italiano dell’export, Lorenzo Zurino
L'Ice ritorna a Tripoli in vista del boom dell'export italiano. Parla Baruzzi
Il responsabile dell’ufficio dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in Libia, Romano Baruzzi, spiega a Decode39 le previsioni dell’export in quel Paese
Per i giovani in rete serve una rete (di protezione). Così si muovono Facebook e TikTok
Facebook, TikTok, Instagram e le altre piattaforme hanno introdotto regole più stringenti sull’uso dei social network da parte dei minorenni. Ma serve sempre una rete familiare per accompagnare i ragazzi nella vita online, che spesso non è percepita come reale. Il webinar della serie “Obbligati a crescere”
Chiunque vinca in Germania, si tornerà al rigore. Le previsioni di Villafranca
Il direttore Studi Ispi: “Laschet è visto troppo come Merkel, non essendo Merkel. Scholz rassicura perché è stato ministro con la cancelliera, ma rappresenta un cambiamento verso i socialdemocratici”. Il rigore di bilancio? “È nel dna dei tedeschi”
Cina? No, Russia. Il piano Macron per vendicare Aukus
La guerra di parole tra Francia e Stati Uniti dopo il terremoto Aukus è apparente, la tregua pure. Macron tenterà un nuovo blitz per riavvicinare Putin a Bruxelles, avvisa Ben Schreer, direttore del programma Europa dell’Iiss (International institute for security studies). Ma è un azzardo rischioso