Skip to main content

Difesa, il ministro Guerini al Warsaw Security Forum

Varsavia, 5 ott. (askanews) – Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini ha aperto a Varsavia, nell ambito del “Warsaw Security Forum 2021” il panel di discussione “NATO Southern Flank and its impact on Euro-Atlantic security.

Nel suo intervento, parlando del fianco sud dell Alleanza Atlantica, il Ministro Guerini ha ricordato che gli accessi più meridionali all area euro-atlantica hanno sempre rappresentato snodi strategici essenziali per la sicurezza dell intera Regione.

Inoltre, il fianco sud si conferma teatro di un arco di crisi che pone alla nostra sicurezza condivisa le sfide meno intellegibili e perciò più pericolose. “La nostra attenzione alle dinamiche del fianco Sud è essenziale per l Europa, sia per gli evidenti impatti sulla nostra sicurezza individuale e collettiva, sia perché in esso si giocherà una parte rilevante della partita per gli equilibri globali futuri. Dobbiamo perciò esserne protagonisti”.

Il ministro ha rimarcato la necessità di un maggiore impegno dell Europa anche nel settore della sicurezza e della difesa, che dovrà poggiare su una chiara volontà politica, accompagnata da un adeguato livello di autonomia strategica e da un conseguente impiego di tutti gli strumenti a nostra disposizione.

Tale rafforzamento dovrà essere però interpretato quale naturale e coerente azione di rafforzamento del pilastro europeo dell Alleanza Atlantica “L impegno dell Italia – ha detto il Ministro – punta al rafforzamento della cooperazione fra l Alleanza e l Unione, quale conferma del principio di complementarietà con la NATO e dell indissolubilità del solido rapporto transatlantico, che vede nell Alleanza Atlantica il pilastro della nostra sicurezza collettiva”.

Riferendosi alla Bussola Strategica, Guerini ha evidenziato che questa rappresenta una grande opportunità per l Europa. Dovremo tenere alto il livello di ambizione, pur con un approccio realistico e concreto. Sarà essenziale fare in modo l Unione Europea abbia un chiaro orizzonte politico e una visione comune: analisi delle minacce, una agenda politica condivisa, costruzione di capacità comuni e volontà di utilizzarle come Unione sono gli elementi qualificanti di una vera Difesa Europea.

“In questa nostra riflessione comune. ha concluso il Ministro – non possiamo prescindere da una piena consapevolezza della valenza che il vicinato meridionale ha sia in termini di opportunità che di rischi per la sicurezza”. Questa mattina, a Varsavia, il Ministro Guerini ha deposto una Corona di fiori sulla tomba del Milite Ignoto quale omaggio ai Caduti. Ieri l incontro con il Ministro della Difesa polacco Mariusz Blaszczak.

(Testo e video Askanews)

Difesa, il ministro Guerini al Warsaw Security Forum. Il video

Difesa, il ministro Guerini al Warsaw Security Forum [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=wQ32eFI9sn8[/embedyt] Varsavia, 5 ott. (askanews) - Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini ha aperto a Varsavia, nell ambito del "Warsaw Security Forum 2021" il panel di discussione "NATO Southern Flank and its impact on Euro-Atlantic security. Nel suo intervento, parlando del fianco sud dell Alleanza Atlantica, il Ministro Guerini ha ricordato…

L’Opec+ fa schizzare il petrolio ai massimi da 7 anni

Di Lorenzo Santucci

Nella riunione di lunedì, la richiesta di Stati Uniti e India di aumentare la produzione non è stata ascoltata. La continua domanda ha fatto sì che il costo al barile salisse al livello record da tre anni a questa parte. L’attesa è tutta per il prossimo incontro

L’Occidente non molla Putin su Navalny. I 45 Paesi che chiedono risposte

Il governo russo ha 10 giorni per rispondere alle domande di 45 Paesi membri dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opaq) sull’avvelenamento del dissidente. Mentre nella Russia post-voto l’unico partito di opposizione rimasto rischia l’irrilevanza politica

A Roma dialogo col centrosinistra. Le proposte di Turco (M5S)

Intervista a Mario Turco, già sottosegretario di Stato del governo Conte-bis e senatore del M5S vicinissimo all’ex premier. Il voto amministrativo dimostra che abbiamo poca presa sul territorio, ma abbiamo un piano per ripartire, con le imprese parliamo e ci capiamo. Roma? Raggi esce a testa alta. Faremo il nostro per fermare i sovranisti

Il grande freddo spaventa la Cina. Torna la spinta sul carbone

L’inverno cinese è vicino e la crisi energetica unita al taglio delle forniture rischiano di lasciare al freddo milioni di persone, oltre a rallentare la produzione nelle fabbriche e dunque la crescita. Per questo il governo mette in guardia le banche: guai a ridurre i finanziamenti alle utilities che erogano luce e gas

Sintonia Italia-Usa. Tutti i temi del colloquio Di Maio-Blinken a Parigi

Nel bilaterale a margine della riunione Ocse di Parigi si è parlato di Libia, Sahel, G20 e Isis. Sullo sfondo il ruolo dell’Italia, tra Germania e Francia, nel dibattito europeo sull’autonomia strategica

Delega fiscale, this is number one. L'analisi di Pennisi

Un disegno di legge così ineccepibile che è difficile capire perché c’è chi ha avuto esitazioni a votarlo. Infatti, come diceva Oscar Wilde, è “aperto a tutte le interpretazioni”. È solo l’inizio di una lunga strada che assomiglia a un labirinto: il number one di numerose misure delegate da emanare e da discutere in Parlamento nei prossimi due-tre anni

alimonte

Gualtieri batte Michetti. Meloni? Dorma serena. Parla D'Alimonte

Intervista a Roberto D’Alimonte, professore alla Luiss e fondatore del Centro italiano di studi elettorali (Cise): il voto locale non scuote il governo, l’Italia dei piccoli comuni guarda ancora al centrodestra. Roma? Gualtieri batterà Michetti. Ma Giorgia Meloni può dormire sonni tranquilli

Ita vuole SkyTeam. Ma con un patto che guarda a Lufthansa

La compagnia di Stato punta a entrare nell’alleanza dei cieli di cui ha fatto parte Alitalia. Ma con una clausola che escluda penali in caso di passaggio a Star Alliance, il team di cui fa parte Lufthansa, che si candida a diventare il nuovo socio di Ita…

Tra Nato e Difesa europea, così l'Italia può essere protagonista

Con Guerini e Profumo, l’Italia ha portato al Warsaw Security Forum la sua linea (politica e industriale) sulla Difesa europea: piena sinergia con la Nato, alla quale è comunque richiesta una riflessione strategica. È la linea che si sta affermando tra le due sponde dell’Atlantico, con Stoltenberg e Michel (e von der Leyen) a scambiarsi dichiarazioni di apprezzamento, Blinken a dare un sostanziale via libera a Macron, e Draghi a guidare una lettura pragmatica del tema

×

Iscriviti alla newsletter