Skip to main content

Come era da aspettarsi, la Corte d’appello di Sassari ha sospeso “sine die” la procedura di estradizione alla Spagna dell’ex presidente della Catalogna, Carles Puigdemont. Il processo sarà fermo finché la Corte di giustizia dell’Unione europea non si pronuncerà sulla questione dell’immunità parlamentare del leader indipendentista, sollevata dalla Corte suprema spagnola.

Le autorità italiane, dunque, hanno accolto le richieste della difesa basata sulla necessità di attendere la definizione della procedura pendente e la questione pregiudiziale in corso di esame da parte della Corte di giustizia dell’Unione europea.

All’uscita dal tribunale sardo, Puigdemont è stato abbracciato dagli ex assessori Toni Comin e Clara Ponsati, che la Spagna aveva chiesto di arrestare perché sul loro capo pende ancora un ordine d’arresto.

Dopo l’udienza, l’ex presidente catalano si è intrattenuto con i manifestanti e ha detto: “Sono molto contento. Questa persecuzione politica non è degna di una democrazia europea. Il tentativo di impedirmi di fare politica, di candidarmi, di raccontare il conflitto politico tra Spagna e Catalogna è inaccettabile”. Per Puigdemont, “la persecuzione impedisce una soluzione politica al conflitto che riguarda il riconoscimento del diritto all’autodeterminazione”.

La decisione della giustizia italiana non ha sorpreso gli spagnoli ma ha causato comunque indignazione nell’alto tribunale spagnolo. Secondo quanto riferisce il quotidiano El Pais, il ragionamento del Supremo tribunale spagnolo è opposto a quello del tribunale sardo: “Puigdemont non ha nessuna immunità e, inoltre, le possibilità che il Tribunale Generale dell’Ue annulli in forma definitiva questa decisione, votata a marzo dall’Europarlamento, sono ‘infime’, per cui non c’era motivo di frenare adesso la procedura di estradizione”.

Tuttavia, la strada che ha preso il tribunale italiano era già stata accennata la scorsa settimana dal giudice spagnolo Llarena, che inviò una lettera ai colleghi per ricordare che l’euro-ordine contro Puigdemont è ancora valida, chiedeva la consegna dell’ex presidente catalano e offriva l’alternativa di sospendere il procedimento in attesa del pronunciamento sull’immunità.

“La decisione del tribunale italiano, tuttavia, non è stata la più temuta dall’alto tribunale, dove c’era paura che l’Italia archiviasse il caso. La sospensione implica che il procedimento è ancora aperto e che, quando si risolveranno i due ostacoli riferiti dal tribunale di Sassari per frenare adesso la consegna tutto potrà riprendersi”.

Puigdemont

L'Italia sospende (per ora) la procedura contro Puigdemont. La reazione degli spagnoli

Il tribunale di Sassari ha deciso di sospendere il processo di estradizione dell’indipendentista catalano, finché verrà risolta la questione dell’immunità parlamentare a livello europeo. La vicenda resta aperta. Ecco gli scenari futuri

Fronte Ue per risposta comune alla crisi delle bollette (ma i “falchi” frenano)

Gas come i vaccini. Il fronte Ue per rispondere alla crisi energetica

L’Ue dovrebbe contribuire ad ammortizzare i costi dell’energia (e della transizione)? Serve mutualizzare il rifornimento energetico europeo? Italia, Francia e Spagna spingono per una risposta collettiva all’impennata delle bollette, mentre mentre i “falchi” (con Commissione e BCE) frenano

Da Bocelli a Zappia. Un premio per i rapporti transatlantici

Al Centro Studi Americani la quinta edizione del premio Pair, che ogni anno celebra i pontieri dell’amicizia fra Italia e Stati Uniti. Da Bocelli a Muccino, da Barilla a Colaucci, tutti i vincitori premiati da Gianni Letta e Gianni De Gennaro. Fra loro anche l’ambasciatrice a Washington Mariangela Zappia: “Gli Stati Uniti considerano l’Italia un prezioso esportatore di sicurezza”

Perché gli Usa inviano armi ai curdi siriani?

Armi americane ai curdi siriani. Dopo l’approvazione del disegno di legge dalla Camera, le Ypg hanno mostrato le immagini di alcuni nuovi blindati. Ankara annota quella che è una sfida Usa all’interesse nazionale turco

Messaggio Usa alla Cina. Stop provocazioni contro Taiwan

La Cina non ferma le pressioni militari attorno a Taiwan. Gli Stati Uniti chiedono responsabilità, mentre tra le due potenze vanno avanti i dialoghi di alto livello

La Nato guardi anche a sud. La linea (da Varsavia) di Lorenzo Guerini

Di Lorenzo Guerini

Al Warsaw Security Forum 2021 (1.500 partecipanti da 40 Paesi), che vede l’Italia in prima fila nel ruolo di “guest country”, il ministro Lorenzo Guerini ha aperto il panel dedicato alle sfide dal fronte sud dell’Alleanza Atlantica. Tra Russia, Cina e minacce in continua evoluzione, la convinzione che occorre una maggiore cooperazione tra Nato e Unione europea. Pubblichiamo un estratto dell’intervento del ministro

Lo choc della pedofilia nella Chiesa di Francia dagli anni 50

Una commissione indipendente sta facendo luce su abusi a danno di minori avvenuti negli anni ’50 in Francia. Secondo Liberation sono coinvolti tra 2.900 e 3.200 preti pedofili o altri membri della Chiesa. Le ricerche si basano sugli archivi della Chiesa, dei tribunali e della polizia, così come su interviste con i testimoni

Dopo il bla bla bla, è tempo di agire sul clima. Ecco le chance per l’Italia

Meno di un mese all’inizio del G20 e della Cop26. A che punto sono Cina, Europa e Usa? L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

Von der Leyen: "Contro rincari energia puntare sulle rinnovabili". Il video

Von der Leyen: "Contro rincari energia puntare sulle rinnovabili" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Yv2qsLkTzMk[/embedyt] Lussemburgo, 5 ott. (askanews) - La questione del rincaro dei prezzi dell'energia sarà affrontata nei vertici Ue. Lo ha assicurato la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen da Tallinn, durante la conferenza stampa per l'approvazione de Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) dell'Estonia. "È molto importante…

Catasto, Iva e addio all'Irap. Ecco il fisco di Draghi

Via libera del Consiglio dei ministri alla delega che ridisegna, in parte, il fisco italiano. Lotta senza quartiere all’evasione nel mattone, Irpef rimodulato sulle aliquote medie e superamento dell’Irap

×

Iscriviti alla newsletter