Sui grandi patrimoni al di là dell’Atlantico incombe l’incremento fiscale con cui Biden intende finanziare i piani pandemici. Ma un salvagente c’è, grazie al quale proteggere del tutto o quasi i capitali. Intanto, in Cina…
Archivi
Difesa comune o esercito europeo? Il dibattito che attraversa il Vecchio continente
Battlegroup, coalizioni di volenterosi e decisioni a maggioranza qualificata. La crisi in Afghanistan ha riacceso il dibattito sulla Difesa europea, complice l’evidente necessità per l’Ue di assumersi maggiori responsabilità. Prima degli strumenti, però, occorre affrontare la questione politica e strategica: quali sono gli obiettivi comuni? Il semestre di presidenza francese darà la spinta auspicata al tema. Ma verso dove?
Gli strappi con la Lega, le agorà e il destino di Draghi. Parla Oddati
Il promotore di Prossima dopo l’agorà democratica nella quale è intervenuto il segretario del Pd Enrico Letta: “Tanta partecipazione: lavoriamo per un nuovo centrosinistra che parta dal basso”. E sul futuro del governo: “Il presidente del Consiglio si guardi dalla Lega, da parte nostra massimo appoggio”
La cinese Cosco è entrata nei primi cinque porti Ue. Ora punta quelli italiani
Cosco ha ottenuto il via libera della Corte dei Conti greca e, nonostante non abbia rispettato gli impegni, salirà comunque dal 51% al 67% dell’azionario del porto del Pireo, il quarto d’Europa, fondamentale per la Via della Seta. Ecco tutte le partecipazioni (e le mire) del colosso controllato dal governo cinese nei principali scali del Vecchio continente
Salvini come Grillo. Quella (insolita) gita dall'ambasciatore cinese
Una foto ritrae il leader della Lega Matteo Salvini sorridente a fianco dell’ambasciatore cinese Li Junhua. Una gita in ambasciata per parlare di Afghanistan, dicono a via Bellerio, e c’è pure “piena condivisione”. Tutto è possibile ai tempi del governissimo Draghi. Ma due anni fa il segretario tuonava…
Draghi: "Sì all'obbligo vaccinale e alla terza dose". Il video
Draghi: "Sì all'obbligo vaccinale e alla terza dose" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3oMbJtzG4WM[/embedyt] Roma, 2 set. (askanews) - "Sì a entrambe le domande". Così il presidente del Consiglio Mario Draghi ha risposto a un giornalista che, nel corso della conferenza stampa seguita alla riunione odierna del Consiglio dei ministri, gli chiedeva se l'obbligo vaccinale possa essere introdotto e se si va verso una…
L’America per noi. Con Andreatta, Baritono, De Pizzo, Di Bella, Giacobbe e Violante
Torna il Festival "Dialoghi di Pandora Rivista" e mercoledì 8 settembre alle 17:30 sarà l'occasione per discutere delle relazioni tra Italia e Stati Uniti, tra storia e presente, a partire dal libro di Mario De Pizzo "L’America per noi. Le relazioni tra Italia e Stati Uniti da Sigonella a oggi", uscito per LUISS University Press. A discuterne con l'autore: Filippo…
Quel ramo del lago di Mosca. Putin apre il Forum di Cernobbio
Un messaggio del presidente russo apre i lavori della nuova edizione del Forum Ambrosetti di Cernobbio. L’Italia è un partner “di grande rilevanza” e insieme alla Russia può garantire la sicurezza europea. Tra critiche e ironie, in sala va in scena un siparietto
Tsunami politico in Giappone. L’addio di Suga (per colpa del Covid)
Le dimissioni anticipate del premier giapponese riportano il Paese asiatico ai tempi dei primi ministri a breve termine. I prossimi appuntamenti elettorali e chi prenderà il posto di Suga
Il momento del rilancio Italia-Usa. Arpino legge la visita di Guerini
Nella visita di Lorenzo Guerini a Washington ci sono tutti i temi tradizionali del rapporto tra Italia e Stati Uniti. Eppure, il momento attuale aggiunge una forte novità, con l’impressione che il nostro ministro stia presentando al Pentagono un plenipotenziario con deleghe plurime. Ecco perché, nel commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa