Skip to main content

Le due sponde dell’Atlantico sono un po’ più vicine. Il solo fatto che il Trade and Technology Council sia avvenuto nonostante l’opposizione francese è già di per sé un’ottima notizia, ha detto Martijn Rasser, senior fellow e direttore del Programma di tecnologia e sicurezza nazionale del Center for New American Security.

Parlando all’evento di Formiche.net “A Trade and Tech Bridge Over the Atlantic” insieme a Luciano Floridi (Oxford) e Giorgia Abeltino (Google), l’esperto ha applaudito il comunicato finale tra Europa e Usa – che vedrà le due potenze lavorare su dieci direttrici comuni in ambiti tecnologici e commerciali – e si è detto scontento di un punto solo, quello sui semiconduttori, annacquato per mano francese.

A Trade and Tech Bridge over the Atlantic, il Live Talk di Formiche.net

“Ridurlo a collaborazione a breve termine è un errore considerando quanto i microchip sono di fondamentale importanza per i nostri interessi economici e di sicurezza”, ha detto Rasser, aggiungendo che “quella conversazione s’ha da fare – adesso”. Basta la crisi di forniture odierna per capire come non si possa ignorare il tema.

Tutt’altra storia, invece, per quanto riguarda l’elemento Cina, mai menzionata direttamente dal programma uscito da Pittsburgh ma diretta interessata considerando il linguaggio adottato dai funzionari nel descrivere le minacce al sistema occidentale – autocrazie, fusione civile-militare, economie non di mercato e pratiche commerciali sleali.

“Mi ha colpito la quantità di dettagli su controllo dell’export e screening degli investimenti”, ha commentato l’esperto del Cnas, per cui gli elementi denotano una “consapevolezza crescente” da parte dell’Unione europea riguardo alla minaccia dell’ascesa cinese; l’Europa, ha detto, si è davvero avvicinata alla prospettiva americana su questo fronte.

Il motivo è presto detto: i confini tra governi, attori industriali e valori sociali stanno sfumando nel secolo digitale, ove la qualità democratica (o autocratica) degli strumenti tecnologici si riflette direttamente sulle società. Elementi come il Ttc sono indicativi del fatto che l’approccio dei Paesi democratici alle minacce esterne non funziona più, ha detto Rasser, considerando la crescita delle società autoritarie.

Parallelamente, il Ttc è anche un’espressione della volontà di ricongiungimento di Ue e Stati Uniti, allontanatisi negli ultimi anni per via di impulsi isolazionisti e quasi autarchici nel nome di una fantomatica autonomia – “America First” da una parte, la tanto decantata “autonomia strategica” dall’altra.

Per Rasser questa è “una dinamica molto insalubre” che mal si sposa con la complessità del mondo odierno, esemplificata dalla catena di produzione dei semiconduttori: tanti materiali e componenti dispersi in altrettanti Paesi, senza i quali l’ecosistema cessa di funzionare. In altre parole, l’autarchia produttiva non funziona in campo tecnologico.

Peraltro Ue e Usa hanno un vantaggio virtualmente incolmabile; nascosto dietro le diatribe commerciali e legali c’è un immenso potenziale congiunto fatto di percentuali di Pil destinate alla ricerca e allo sviluppo, di industrie innovative, di capitale umano. Immaginate cosa potrebbe fare il sistema transatlantico unito, ha esortato l’esperto. Considerato ciò, “non è un paradosso dire che l’autonomia strategica risiede nella cooperazione tra Paesi like-minded”.

“Portare avanti consessi come il Ttc ci aiuterà” a suturare le lacerazioni. Per contrastare la Cina gli alleati dovranno superare ostacoli interni – come le frizioni sulla governance dei dati, sulla regolamentazione di Big Tech e sul Digital Markets Act che spaventa Washington -, crepe che il Dragone “sfrutta abilmente”, difficili da colmare ma priorità assolute in funzione della sfida più grande.

(Foto: Twitter, @SecBlinken)

Gli Usa applaudono all’Ue più consapevole sulla Cina. Parla Rasser (Cnas)

Gli Usa applaudono all’Ue più consapevole sulla Cina. Parla Rasser (Cnas)

“Non è un paradosso dire che l’autonomia strategica risiede nella cooperazione tra Paesi like-minded“. Al Live Talk di Formiche.net Martijn Rasser, senior fellow del Center for New American Security, commenta i risultati del Trade and Technology Council di Pittsburgh e il potenziale nascosto del rapporto transatlantico

Alghe, convertiplani e profumi. Tutto sul Padiglione Italia a Expo Dubai

Nel Padiglione Italia a Expo Dubai si coltiva l’alga spirulina, c’è una riproduzione esatta del David di Michelangelo e si può dirigere un’orchestra con una bacchetta wireless. Il tutto (e molto altro) tra corde e tende di plastica riciclata, sotto tre scafi che compongono il Tricolore più grande della storia. Oggi l’inaugurazione, con il sottosegretario Della Vedova e manager aziendali

Ethereum batte Bitcoin, ma il futuro è incerto

Di Lorenzo Santucci

Secondo molti analisti, il sistema bitcoin sarebbe destinato a soccombere di fronte alla capacità multitasking di Ethereum. Però, quella che oggi è la piattaforma leader, rischia di essere raggiunta dalla concorrenza. Le sfide riguardano i nuovi aggiornamenti e la capacità di coesistere con le altre realtà

Senza regole Bitcoin farà solo danni. Il (nuovo) allarme di Savona

In una lectio magistralis all’Università di Cagliari il presidente della Consob torna a chiedere regole certe e immediate sui criptoasset. Il rischio, da evitare, è l’instabilità finanziaria e monetaria

Expo Dubai, Luiss e Intesa Sanpaolo protagonisti del Padiglione Italia. Ecco come

La Luiss Guido Carli in collaborazione con Intesa Sanpaolo porta all’interno del Padiglione Italia due applicazioni tecnologiche dall’approccio fortemente immersivo. A presentarle sabato 2 ottobre (alle ore 16:00 di Dubai e alle ore 14:00 italiane) nell’ambito dell’evento Gran Tour – Università Luiss racconta Leading an Orchestra”, la vice presidente Paola Severino e il Rettore Andrea Prencipe

Amministrative di ottobre, che delusione. Scrive Pasquino

Se guardiamo all’eventualità di qualche apporto per la ristrutturazione della politica nazionale, non lo si trova nelle città che vanno al voto. Se pensiamo a leadership nazionali non sono emerse nelle zone locali. Se poi siamo così masochisti da aspettarci nuove idee per il futuro del sistema politico italiano, magari nella versione “le città per l’Europa”, la delusione è assicurata

Emissioni (e responsabilità) non hanno frontiere. L’evento Edf alla Camera

La riflessione lanciata dall’Environment Defense Fund (in collaborazione con Amici della Terra) ha riguardato la responsabilità transnazionale degli emettitori di gas serra. Per poter contenere il riscaldamento si intervenga subito sulla filiera del metano, scrutinando i Paesi produttori quanto quelli che lo importano secondo i dettami della responsabilità comune

La gara tra atenei per i droni del futuro. Il Leonardo Drone contest

Conclusa con la vittoria della squadra del Politecnico di Milano la seconda edizione del Drone contest di Leonardo, la competizione tra sei atenei italiani organizzata dalla società per promuovere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata all’ambito dei sistemi senza pilota

Salvini, Giorgetti e il caso Morisi. Grimoldi (Lega) a tutto campo

Parla Paolo Grimoldi, ex segretario nazionale della Lega in Lombardia e prima fila a via Bellerio. Ora un congresso nel partito perché “libertà è partecipazione”. Giorgetti? Ha ragione, in città fatichiamo. Green pass? Strumento di libertà. E sul caso Morisi…

Primo volo per il Catalyst, il motore rivoluzionario di Avio Aero

Primo volo per il Catalyst, il motore “rivoluzionario” sviluppato da Avio Aero, capace di ridurre i consumi e migliorare le prestazioni. Le caratteristiche lo rendono particolarmente adatto ai velivoli a pilotaggio remoto, mentre la connotazione “100% made in Europe” ne facilita l’eventuale successo in campo militare. Non a caso è in lizza per alimentare l’EuroMale, nonostante la campagna mediatica che da oltralpe promuove un’altra proposta…

×

Iscriviti alla newsletter