Skip to main content

Non esiste solo il bla-bla bla sulla questione ecologica; esiste anche un moltiplicarsi di pensiero e impegno: da Greta Thunberg a papa Francesco, dai movimenti civici ai politici seri e fattivi. Un piccolo libro di Leonard Boff, Abitare la terra. Quale via per la fraternità universale? (Castelvecchi, con una puntuale e ricca prefazione di Pierluigi Mele) si inserisce in questa scia di pensiero e azione.

L’autore tenta, prima di tutto, tracciare una linea comune tra la Carta della Terra (2003), nata da un’ampia consultazione e approvata dall’Unesco e le encicliche di papa Francesco Laudato sì. Enciclica sulla cura della Casa Comune (2015) e Fratelli tutti (2020). La casa è comune, quindi anche l’impegno per la salvaguardarla è comune: chiede a uomini e donne di ogni cultura, religione e territorio di creare sinergie continue perché questo mondo perisca tra disastri ambientali e uso scellerato. Tuttavia gli appelli continui, se si osserva bene, rimandano a ciò che Boff dice chiaramente: “Sfortunatamente, c’è un deficit di cultura ecologica e di coscienza della gravità della situazione globale sia tra coloro che prendono decisioni, sia a livello collettivo” (p. 25). Il deficit di cultura ecologica è una costante determinante; non si può ridurre il tutto all’invito a rispettare gli ambienti e praticare la raccolta differenziata.

Il deficit culturale, inoltre, ci impegna a tentare una lettura del problema ecologico più radicale. L’Autore la individua nella “volontà di potenza come dominio su tutte le cose. La Terra e la natura non hanno valore in sé, ma solo nella misura in cui si plasmano agli esseri umani. Al servizio del dominio è stato eretto il potente strumento della tecnoscienza, che ci ha portato immensi vantaggi ma allo stesso tempo i rischi di cui sopra” (p. 36). Qui ci sarebbe non solo da approfondire, ma anche da individuare la responsabilità di tutte le agenzie educative nel promuovere un modello di persona che non domini gli altri e l’ambiente ma sia a servizio (non retorico) di essi. Boff dice sinteticamente che la sfida è passare dal dominus al frater (p. 27).

“Finché – continua Boff – prevarrà l’archetipo del potere-dominio come asse strutturante di tutto, non ci sarà mai fraternità tra gli uomini e il creato. La sua natura umana fa sì che quest’archetipo sia latente dentro ciascuno di noi. In noi si nascondono un Hitler, uno Stalin, un Pinochet e un Bolsonaro” (p. 50). Raramente, se non nei gruppi più formati in tema ambientale, si porta l’analisi a questa profondità: molte cose non vanno per questa idolatra volontà di potenza su tutto e tutti. “Dobbiamo mettere sotto un severo controllo – scrive l’Autore – questa figura funesta che vive in noi, se vogliamo mantenere la nostra umanità. Se ci consegniamo alla seduzione del potere-dominio rompiamo tutti i legami, e l’indifferenza, l’odio e la barbarie possono occupare l’intero spazio della coscienza, come sta accadendo in diversi Paesi del mondo” (p. 50). E qui si disegna molto bene il cammino di recupero della fratellanza, non come invito retorico, ma come possibilità unica di salvarci tutti insieme e insieme all’ambiente naturale e a quello trasformato dal lavoro umano. Papa Francesco docet.

Un’ultima considerazione. Ho apprezzato molto l’invito di Leonardo Boff a praticare una virtù, in genere, relegata all’ambiente religioso: l’umiltà. Mi ha ricordato le pagine di Norberto Bobbio (Elogio della mitezza, 1994), che compie lo stesso tentativo di richiamare alla necessità di essere miti e umili con tutti, diremmo oggi anche con l’ambiente. “L’umiltà radicale – nelle parole di Boff – implica porsi a livello dell’humus, della terra, dal quale tutti proveniamo e in cui tutti ci riconosciamo come fratelli e sorelle. Perché ciò avvenga occorre intraprendere un cammino che ci faccia scendere dal piedistallo – dove ci collochiamo come signori e padroni della natura – e operare una radicale rinuncia a qualsiasi titolo di superiorità” (p. 52).

La terra abitata e salvata, secondo Leonardo Boff

Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma, legge un piccolo libro di Leonard Boff, Abitare la terra. Quale via per la fraternità universale? (Castelvecchi, con una puntuale e ricca prefazione di Pierluigi Mele)

Con la Nadef l'Italia vince il primo set, non la partita. L'analisi di Polillo

Rimbalzo o non rimbalzo, l’Italia sta recuperando. Non del tutto, poiché la caduta nel 2020 è stata ben più forte della media dell’Eurozona. Per tornare al punto di partenza ci vorrà qualche mese in più. Ma l’importante è non tornare sulle orme del governo Monti…

Toc-toc: a Pittsburgh si decide il futuro tech Ue

Di Tyson Barker

Ci sono temi che riavvicinano le due sponde dell’Atlantico. Altri le allontanano. Ma che il Consiglio tech Usa-Ue a Pittsburgh si sia tenuto nonostante le recenti tensioni è un’ottima notizia. Il commento di Tyson Barker, direttore del Technology and Global Affairs Program del German Council on Foreign Relations (Dgap)

Centro a destra. Orsina spiega il piano Giorgetti

Intervista a Giovanni Orsina, direttore della School of Government alla Luiss: Salvini forte al Nord, Meloni a Sud, può rinascere il Polo delle libertà come nel 1994. Giorgetti? Per la Lega bavarese bisogna prima sciogliere il nodo Ppe. Morisi? Il “Capitano” funziona anche senza la “Bestia”

Elezioni, Roma

Pronti alle elezioni di Roma. I fattori chiave e le possibili sorprese

39 liste, 22 aspiranti sindaci, 1.865 candidati solo all’Assemblea Capitolina. Benvenuti alle amministrative di Roma. Ma cosa succederà domani e lunedì alle urne? Lo abbiamo chiesto ad alcuni dei giornalisti più esperti di cose capitoline. Le opinioni di Stefano Costantini (Repubblica), Davide Desario (Leggo), Giuseppe Di Piazza (Corriere della Sera), Fabio Martini (La Stampa), Ernesto Menicucci (Il Messaggero) e Susanna Novelli (Il Tempo)

La concertazione governo-sindacati è roba vecchia. Scrive Mastrapasqua

Il rito di aprire un tavolo di confronto governo-Sindacati sembra appartenere a un tempo che ormai non c’è più. Riproporlo non fa bene a nessuno, se non agli invitati al tavolo. Il commento di Antonio Mastrapasqua

Draghi, il voto e la lezione di Macaluso. Il mosaico di Fusi

Le amministrative, i pozzi avvelenati fra indagini, inchieste e verità scomode, gli scontri interni ai partiti. C’è un filo rosso che passa fra questi eventi e il ricordo, alla presenza di Mattarella, di un grande della politica: Emanuele Macaluso. Il mosaico di Carlo Fusi

Pyongyang tra test missilistici e diplomatici

La Corea del Nord attira l’attenzione internazionale con nuovi testi missilistici e contatti diplomatici con il Sud. Nella penisola si parla di Stati Uniti, sia a Seul che a Pyongyang

Torino tranquilla, Roma ruggente. Il voto social visto da Youtrend

Di Francesco Cianfanelli

Dalle critiche di Calenda contro tutti al “fair play” nella campagna di Torino, dal vedo-non-vedo di Michetti al tutti contro Raggi. Numeri e cinguettii per capire chi attacca (e chi difende) in campagna elettorale nell’analisi di Francesco Cianfanelli per YouTrend

Viaggio per le strade della disumanizzazione

Di Elena Cuomo

Elena Cuomo, docente di Simbolica Politica all’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha curato il volume “Per le strade della disumanizzazione. Profili filosofico-politici, etici e giuridici” (Studium edizioni), nel quale gli autori si propongono di discutere possibili ragioni di alcune piaghe del potente depauperamento sociale a cui si assiste. Ne pubblichiamo l’introduzione

×

Iscriviti alla newsletter