Mentre la vicepresidente Kamala Harris è in viaggio nel Sud-Est asiatico, la Casa Bianca annuncia una serie di intese con Singapore. Obiettivo non dichiarato: Pechino
Archivi
Pineta Mussolini e non solo. L'aridità della politica estiva
Nella assoluta necessità dei reciproci “distinguo” che impongono a ciascun partner di governo di muoversi per godere di una propria visibilità, hanno tenuto banco di recente polemiche che poco hanno a che vedere con la vera politica
Tramonto dell’Occidente e Islam. Dalle bombe Usa al ritorno dei Talebani
In un millennio e mezzo non era mai accaduto ciò che sta avvenendo da 16 anni in qua, da quando le bombe “umanitarie” hanno iniziato a devastare l’Afghanistan ieri dei Talebani e oggi ancora dei Talebani. L’opinione di Giancarlo Elia Valori
Afghanistan, il team Biden cerca un capro espiatorio?
Il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan è finito nel mirino di dem ed esperti di politica estera. Ma c’è chi punta il dito contro Khalilzad, inviato per l’Afghanistan nominato da Trump (ma confermato da Blinken)
Difesa comune Ue significa politica estera comune. Intervista a Camporini
Il generale Camporini lancia un’idea a Formiche.net: un’Ue in cui il presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, guidi un nucleo di Paesi che inizi realmente a pensare in modo unito la politica estera comune. Elemento cruciale per parlare di difesa comune e autonomia strategica
Perché Algeri rompe con Rabat dopo la visita di Lapid in Marocco
Il capo della diplomazia israeliana aveva definito inquietanti i rapporti tra Algeri e Teheran ma dietro la decisione anche la ripresa delle relazioni con la Spagna, i successi sul dossier del Sahara e il gas
Gli esiti del G7 nel breve e nel lungo termine
Cosa è stato deciso nel corso del G7 e quali saranno gli effetti nel medio e lungo periodo dell’incontro telematico del 24 agosto? Può essere il primo passo per una strategia di successo, in attesa del prossimo G20
Oggi Kabul, domani Taiwan? Balle da propaganda cinese
Il futuro di Taiwan è cruciale per il controllo dell’Indo-Pacifico e il ritiro statunitense dall’Afghanistan è una diretta conseguenza di questa scelta strategica, spiega Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza
La federazione tra Lega e Forza Italia nuoce al Cav. Palano spiega perché
Il politologo sull’operazione portata avanti dai due leader delle forze di centrodestra, per arginare l’ascesa di Fratelli d’Italia. “Gli azzurri rischiano di essere schiacciati dai sovranisti”
G7, G20 e Onu. Braccio di ferro Londra-Roma per l’Afghanistan
Biden ribadisce la deadline del 31 agosto per il ritiro. Johnson si schiera dalla sua parte e annuncia una road map condivisa sul futuro impegno con i Talebani e punta sul Consiglio di sicurezza Onu. Draghi, invece, scommette sulla riunione dei Venti per coinvolgere, oltre a Russia e Cina, anche Arabia Saudita, Turchia e India