Skip to main content

Da piazza Verdi sta per partire un duro colpo alle aspirazioni dei grandi editori e ai progetti della Presidenza del Consiglio. Un parere dell’Antitrust stronca lo schema di decreto che dovrà recepire in Italia la Direttiva Copyright, piombato in piena estate in Consiglio dei ministri dopo oltre due anni di paralisi amministrativa. “Prescindendo da possibili ulteriori profili di legittimità costituzionale e di conformità ai principi dell’Unione europea, ad avviso dell’Autorità, lo Schema […] introduce previsioni che, oltre ad essere estranee – e pertanto – non conformi ai principi indicati dall’articolo 9 della Legge di delegazione […], sono altresì idonee a restringere ingiustificatamente la concorrenza”.

Non solo, il testo firmato dal presidente Roberto Rustichelli si concentra sull’articolo 15 della Direttiva, il cui recepimento in Italia è stato sicuramente il più controverso (qui l’intervista di Formiche.net al professor Colangelo). La norma, nella versione originale, dà la possibilità agli editori di contrattare con le grandi piattaforme online (Google e Facebook in testa) un compenso per la condivisione dei loro contenuti. Nella bizzarra trasposizione italiana si introduce un obbligo a contrarre, con un termine perentorio, un non meglio precisato equo compenso e, in mancanza di accordo, l’intervento dell’AgCom che dovrà determinare una cifra congrua, sulla base di criteri difficili da stabilire (“equità, proporzionalità (…), storicità, posizionamento nel mercato”) che possono solo favorire i grandi gruppi consolidati a scapito degli editori medio-piccoli e di settore.

Tutti elementi assenti nel testo concordato a Bruxelles, che renderebbero l’Italia un unicum tra i 27 stati membri e ignora l’obiettivo di armonizzazione degli ordinamenti (qui l’intervista all’avvocato Scialdone). Per questo Rustichelli scrive che la bozza italiana “travalica i limiti posti dal legislatore europeo e dalla delega parlamentare, introducendo fattispecie soggettive e oggettive non previste dalla disciplina eurounionale e individuando meccanismi negoziali limitativi della libertà contrattuale degli operatori economici”.

L’Agcm, giustamente, censura l’introduzione di principi totalmente estranei alla ratio della norma, “invasivi”, che introducono “ingiustificati vincoli alla autonomia negoziale delle parti e, in definitiva, al funzionamento dei mercati, soprattutto in assenza di evidenza circa possibili fallimenti del mercato”. Stiamo parlando di “mercati soggetti a rapidi e profondi cambiamenti determinati dall’innovazione tecnologica”.

Sarebbe meglio prevedere un ruolo maggiore per organismi e intermediari – prosegue l’Authority – che possano negoziare i rapporti tra editori e over the top, invece di adottare un approccio “eccessivamente dirigistico, con un pervasivo, e sovente inefficace, intervento dei pubblici poteri che non incentiva il dispiegarsi di corrette dinamiche negoziali e che peraltro è foriero di significative e ingiustificate discriminazioni concorrenziali”. Per questo “l’Autorità ritiene che il recepimento della Direttiva Copyright presenti, allo stato, rilevanti criticità concorrenziali” e “auspica che le osservazioni sopra svolte possano essere tenute adeguatamente in considerazione nell’ambito dell’iter di recepimento in corso”.

Cosa farà ora il governo che, nella speranza di aiutare i grandi editori, ha costruito un testo chiaramente esposto a ricorsi in sede di giustizia europea, amministrativa e forse anche costituzionale? Di sicuro, la scossa di Rustichelli servirà ad alimentare un dibattito che, nel silenzio dei principali organi d’informazione che molto hanno puntato su queste norme per risollevare fatturati in declino, in questi due anni è mancato totalmente.

L'Antitrust stronca la versione italiana della Direttiva Copyright

Rustichelli firma un parere durissimo contro lo schema di decreto che dovrà recepire la Direttiva Copyright. Un testo “dirigistico”, che travalica il testo approvato a Bruxelles e la delega parlamentare, “idoneo a restringere la concorrenza”. Basterà per costruire un dibattito sul tema, finora totalmente assente?

Il riscatto da Kabul ha un nome: Aukus. Biden sfida la Cina nel Pacifico

Si chiamerà Aukus e sarà un’alleanza militare fra Stati Uniti, Australia e Regno Unito nell’Indo-Pacifico. Biden, Johnson e Morrison annunciano insieme il guanto di sfida a Xi: una flotta di sottomarini nucleari australiani. Ma l’intesa sarà anche sulle tecnologie emergenti. Dopo l’addio a Kabul, il Pivot to Asia prende forma

Così ci siamo ritirati dall’Afghanistan. Il punto del gen. Portolano

Il generale Luciano Portolano, comandante del Comando operativo di vertice interforze (Covi), ha presentato la sua relazione presso le commissioni congiunte di Esteri e Difesa sulla partecipazione italiana all’intervento internazionale in Afghanistan e sull’enorme sforzo logistico eseguito dalla Difesa nazionale. Ma molte criticità restano sul terreno

La maggioranza del cda Generali sta con Donnet. Ecco cosa succederà ora

In una riunione notturna e informale, otto membri del cda Generali si sono schierati dalla parte di Donnet. Caltagirone e Del Vecchio hanno dalla loro tre consiglieri. Il 27 settembre il cda inizierà a preparare la lista per l’assemblea, con il manager francese al primo posto. Cosa possono fare i due azionisti che scalpitano per cambiare i vertici? Scenari, tempi e modalità di uno scontro al vertice della finanza italiana

Crisi energetica, Tabarelli spiega cosa si è inceppato in Italia (e non solo)

La crisi energetica in atto sarebbe bene non sprecarla perché si ritorni tutti a maggiore realismo. Cominciando con lo smettere di pensare che le fonti rinnovabili possano sostituire entro pochi mesi le fossili, e anche il gas. Il commento di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia

Nokia rientra nell’O-Ran. Ma il caso rimane ancora aperto

L’azienda finlandese aveva congelato la partecipazione al progetto per timore di sanzioni Usa. Ora, dopo alcune modifiche, annuncia il rientro. Ma cos’è cambiato? Ipotesi e scenari

Il premier haitiano implicato nell'omicidio del presidente? Lui licenzia il pm

Procede l’investigazione sulla morte del presidente Moïse, due registrazioni incriminanti collegano il premier Henry a un sospetto in fuga. E lui sostituisce il procuratore capo che voleva metterlo sotto accusa. Ecco i dettagli

matteo del fante

Sostenibilità, pacchi e fintech. Le sfide di Poste Italiane

In un’audizione alla Camera il ceo Matteo Del Fante traccia la rotta per il futuro post-pandemia. Spinta sui pacchi, investimenti nella sostenibilità e una robusta dose di innovazione. E un po’ di fintech…

Condanne e stretta fiscale. Le ultime stangate di Pechino

Il responsabile del Tesoro di Hong Kong ha annunciato il ritiro delle detrazioni fiscali per le organizzazioni che violano la legge di sicurezza nazionale e nascondono interessi stranieri in nome della carità. E intanto nuove condanne per i giovani dissidenti…

007 in cattedra. In Calabria riparte il Master dell'intelligence

Ripartono i corsi del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, fondato con il patrocinio di Francesco Cossiga e ormai un riferimento per gli Studi sulla sicurezza in Italia. Il direttore Mario Caligiuri: “servono nuovi specialisti”. Tutti i dettagli

×

Iscriviti alla newsletter