Skip to main content

Lancio riuscito per SpaceX: i 4 non astronauti sono in orbita

Milano, 16 set. (askanews) – Lancio riuscito per il primo volo della Space X di Elon Musk formato solo da privati cittadini e non da astronauti professionisti.

Il razzo è partito dal Kennedy Space Center della Nasa a Cape Canaveral in Florida alle 2 di notte ora italiana e resterà in orbita tre giorni durante i quali l’equipaggio girerà intorno alla Terra.

A bordo i quattro turisti spaziali sono il miliardario statunitense Jared Isaacmaan che ha finanziato la missione, Inspiration4 e scelto i suoi compagni di viaggi, Hayley Arceneaux, dottoressa e sopravvissuta ad un tumore infantile, Sian Proctor, insegnante di geologia, e Chris Sembroski, ingegnere aerospaziale. La navicella è totalmente automatizzata, i quattro hanno ricevuto una formazione per affrontare il viaggio.

La missione ha uno scopo benefico: raccogliere fondi per i bambini malati di tumore.

(Testo e video Askanews)

Lancio riuscito per SpaceX: i 4 non astronauti sono in orbita. Il video

Lancio riuscito per SpaceX: i 4 non astronauti sono in orbita [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=J5hsBVIxqYY[/embedyt] Milano, 16 set. (askanews) - Lancio riuscito per il primo volo della Space X di Elon Musk formato solo da privati cittadini e non da astronauti professionisti. Il razzo è partito dal Kennedy Space Center della Nasa a Cape Canaveral in Florida alle 2 di notte ora…

La geopolitica della libertà e della difesa nella Corea del Nord

Nella storia della Penisola, i governi che hanno sostanzialmente coperto parte o tutta la Penisola, sin dai tempi antichi hanno formulato il senso della propria libertà. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Sottomarini a propulsione nucleare. Perché l'Aukus parte da qui

Con l’intesa Aukus, la Marina australiana entrerà nel ristretto club delle forze navali dotate di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare. Si tratta di una capacità considerata strategica nei moderni scenari operativi, che vede tutte le grandi potenze impegnate nello sviluppo di moderne classi in grado di sostituire le macchine del passato. Veloci e silenziosi, gli Ssn possono spostare gli equilibri nelle calde acque dell’Indo-Pacifico

Il papa, l’aborto, la famiglia, il no alle guerre culturali e i nuovi spiragli

Cosa ha detto papa Francesco nel corso della consueta conferenza stampa sul volo di ritorno da Bratislava? Matrimoni omosessuali, aborto, comunione al presidente Usa: ecco perché le parole di Bergoglio non sono state interpretate in modo adeguato

Con un Dpcm al mese, Draghi mette un freno alla Cina nel 5G. L’ultimo caso

A colpi di prescrizioni, il premier Draghi sta mettendo paletti alle aziende cinesi nella rete di quinta generazione. L’ultimo caso riguarda l’architettura di rete di Fastweb e i fornitori Huawei e Zte

Afghanistan? È il terrorismo in Africa che deve preoccupare Ue e Usa

Tutti gli esperti hanno spiegato l’aumento del rischio terrorismo in Occidente come conseguenza del nuovo potere afghano, ma il pericolo è già molto più vicino a noi. Con un eccesso di sintesi giornalistica, si potrebbe dire che i gruppi jihadisti presenti in Africa hanno detto ai talebani: bravi, ma noi siamo più cattivi. L’approfondimento di Stefano Vespa

Macron annuncia la morte del leader Is del Mali. Perché tanto clamore?

Il presidente francese annuncia l’uccisione di un leader jihadista dell’Is in Mali e Niger. La tempistica e il contesto dimostrano che Parigi vuole mantenersi forte nella sua sfera d’influenza africana

Caro bollette, la transizione energetica non è né oggi né domani ma...

Bisogna intervenire a breve per ridurre i costi energetici, riducendo gli oneri in bolletta, “scudando” gli effetti alle imprese, attuando tutte le misure ordinarie già previste. E, se non bastassero, varandone qualcuna di straordinaria. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

SpaceX manda quattro civili in orbita. Partita la missione Inspiration4

Partita nella notte italiana la missione di SpaceX “Inspiration4”, la prima missione spaziale con un equipaggio composto solo da quattro privati cittadini senza alcuna precedente formazione da astronauta. Per i prossimi tre giorni i quattro “civili” a bordo della Crew Dragon viaggeranno nell’orbita bassa terrestre sorvolando il 90% delle terre abitate del pianeta Terra

Così il gas mette in crisi la sicurezza energetica

Di Francesco Sassi

Con un dibattito risucchiato nel vortice delle polemiche sul nucleare di quarta generazione, un pericolo ben più imminente è alle porte. Mai, negli ultimi 10 anni, i livelli di gas stoccati negli hub europei sono stati così bassi. Mentre il torpore estivo continua a languire la nostra penisola, l’imminente inverno potrebbe mostrarci le conseguenze di un’inadeguata quantità di gas riservata a cittadini e imprese. L’analisi di Francesco Sassi, Università di Pisa

×

Iscriviti alla newsletter