La formazione di una nuova classe dirigente basata sul merito e su competenze multidisciplinari rappresenta il fattore determinante per la trasformazione economica e sociale in grado di rilanciare il potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che venerdì 18 giugno ospiterà Roger Abravanel, director emeritus McKinsey, advisor e saggista
Archivi
La febbre da Spac si sposta in Europa? Numeri e previsioni
La crisi di fiducia negli Stati Uniti e la stretta della Sec spingono le società veicolo nate per portare in Borsa le startup verso il Vecchio Continente. Ma i volumi americani restano comunque lontani
Aerei cinesi su Taiwan, russi sul Baltico. Ecco cosa è successo
Aerei russi e cinesi inviati a compiere missioni di penetrazione nello spazio aereo Nato e di Taiwan. Messaggi inequivocabili mentre l’Occidente si riunisce in Europa (G7, Nato, accordi Usa-Ue) e Biden vede Putin
Fed e Bce pronte alla svolta, ma senza strappi. E l'inflazione... Parla Angeloni
Intervista all’economista della Harvard Kennedy School e già membro del Consiglio di sorveglianza della Bce. Powell ha già deciso, la politica monetaria accomodante ha i giorni contati, ma non ci saranno traumi. E così farà anche la Bce, nonostante un’ondata inflazionistica sia prematura. Il debito italiano? C’è da preoccuparsi…
Una flotta intorno alla Cina. I piani di Washington nell’Indo-Pacifico
Secondo un’indiscrezione di Politico, il Pentagono potrebbe istituire una task force navale permanente nell’Indo-Pacifico insieme a un’operazione militare che permetterebbero agli Usa di allocare ulteriori risorse al problema della Cina. Nel frattempo arriva anche il sostegno della Nato che sulla Cina trova il consenso degli Alleati
Dopo anni di iperattivismo Erdogan è isolato. L'analisi di Valori
Dopo aver faticato per anni per diventare una vera potenza regionale, la Turchia di Erdogan si trova oggi ai margini della scacchiera politica. Ecco perché nell’analisi di Giancarlo Elia Valori
L'autosufficienza del plasma in Italia spiegata da Medica (Farmindustria)
“Accendere i riflettori sulla donazione di sangue e plasma è di primaria importanza”. Questo è l’imperativo in occasione della Giornata Mondiale per la donazione del Sangue. L’appello di Danilo Medica, Presidente del Gruppo Emoderivati di Farmindustria e le sfide (europee) per l’Italia, Paese ospite della nuova edizione
Elezioni flop in Algeria. Cosa c'è dietro la più bassa affluenza della storia
La percentuale dei votanti alle elezioni politiche è stata del 30 per cento e rappresenta la scarsa fiducia dell’elettorato nelle istituzioni. Non è un dato inaspettato. In realtà, già nelle settimane che precedevano il voto gli osservatori algerini si aspettavano una disaffezione così marcata. Si tratta di un segnale che arriva sia dagli ambienti vicini al potere sia dalla maggioranza degli algerini che si oppongono al governo
Giustizia civile e penale. Le pagelle del prof. Corbino al governo
È noto che l’attuale governo è impegnato in un’opera di revisione degli ordinamenti giudiziari. Sia in materia civile sia criminale. Ma la crisi della giustizia viene in Italia da molto lontano e non sarà facile arginare né gli effetti di manifesta disfunzione (lentezza e incertezza della decisione su tutti) né le cause di crescente sfiducia dei singoli verso un esercizio disinteressato della stessa. L’analisi di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania
L'esule De Grazia lascia l'Italia e torna in Venezuela. Lo sdegno di Magallanes
Américo De Grazia, deputato del Parlamento venezuelano, si era rifugiato all’ambasciata italiana a Caracas perché perseguitato dal regime di Maduro. Mesi dopo era arrivato in Italia. Ora ha deciso di tornare a casa e candidarsi alle elezioni indette da Maduro. Le parole della collega Mariela Magallanes