Skip to main content

La guerra dei 17 anni sta per finire: oggi Stati Uniti ed Europa hanno sepolto l’ascia di guerra sull’infinita questione degli aiuti di Stato per lo sviluppo degli aerei Airbus e Boeing, superando i dazi punitivi che con la benedizione del Wto si sono reciprocamente imposti negli ultimi due anni. È quanto Joe Biden e Ursula von der Leyen hanno annunciato in apertura del loro incontro a Bruxelles, dopo che le cancellerie avevano fatto trapelare anticipazioni sulla stampa. Più che di un armistizio definitivo si tratta di una lunghissima tregua: l’annuncio prevede infatti la sospensione per cinque anni dei dazi autorizzati dal Wto (7,5 miliardi di dollari nei confronti dell’Ue nel 2018 e 4 verso gli Stati Uniti l’anno successivo) e la creazione di un gruppo di lavoro intergovernativo per negoziare una volta per tutti i limiti degli aiuti ammissibili.

Se lo scontro Boeing-Airbus è nato ben 17 anni fa, a rendere urgente la soluzione politica è senz’altro la crisi del trasporto aereo causata dal Covid-19 e riverberatasi prima sulle compagnie aeree e quindi sui grandi costruttori come Airbus e Boeing. La situazione finanziaria di quest’ultima è resa doppiamente difficile dalla sovrapposizione tra la pandemia e il blocco delle consegne del 737 Max, il tutto in un momento in cui Boeing è chiamata a decidere se lanciare un nuovo aereo di media capacità con il quale presidiare un segmento centrale del mercato. Senza dimenticare che sullo sfondo si agitano le ambizioni aeronautiche cinesi, che minacciano tanto l’Europa quanto gli Stati Uniti. In altre parole: quando le forze disponibili sono troppo esigue per combattere su più fronti, è meglio raggiungere al più presto un armistizio dignitoso.

LA LUNGA MARCIA

Quel che è fuor di dubbio è il significato politico della volontà di raggiungere una formula per superare lo scontro. La contesa, iniziata in termini puramente industriali, aveva assunto negli anni il valore simbolico di contrapposizione tra i due storici alleati. Proprio per questo, sotto la presidenza di Donald Trump la vertenza aeronautica si era fusa con la generale avversione del presidente per l’Unione, con annessi dazi punitivi su acciaio e alluminio prodotti in Europa. E proprio per questo con la vittoria di Biden erano accelerate le manovre di riavvicinamento che sotto Trump erano andate al rallentatore. A febbraio si era saputo che già nella prima telefonata a Biden, insediatosi da appena otto giorni, Emmanuel Macron aveva fatto presente la necessità di superare lo stallo.

A marzo Biden e Von der Leyen avevano deciso di rinviare l’applicazione dei dazi per quattro mesi, sottintendendo che quello fosse il tempo necessario per raggiungere un accordo definitivo. E pochi giorni fa, la nuova carta Atlantica firmata con Boris Johnson faceva esplicito cenno al desiderio di risolvere l’annosa questione. Il viaggio di Biden è stata la cornice per due giorni di intenso lavoro, anche notturno, per raggiungere l’agognato accordo. Secondo Financial Times si è continuato a trattare fino all’ultimo, tanto che la bozza di accordo sarebbe stata inviata ai governi dei Paesi Airbus (Francia, Germania e Spagna) solo nella notte tra lunedì e martedì, quando ormai i tempi per ulteriori modifiche erano scaduti. Ma, appunto, il risultato che conta è quello politico: dimostrare la volontà di superare le differenze per arrivare davanti a Vladimir Putin con un simbolo di unità.

COSA DICE L’ACCORDO

Secondo il comunicato diffuso da Bruxelles, l’Understanding on a cooperative framework for Large Civil Aircraft (Accordo per una cornice di cooperazione sui grandi aerei civili) prevede la creazione di un apposito Gruppo di lavoro con a capo i ministri del commercio delle due parti. I capisaldi dovrebbero essere l’erogazione di finanziamenti ai produttori “a condizioni di mercato”, l’assegnazione di fondi di ricerca e sviluppo “attraverso una procedura aperta e trasparente”, il rendere “ampiamente disponibili i risultati della R&S interamente finanziata con risorse dello Stato”, il non concedere ai propri costruttori finanziamenti R&S o forme specifiche di sostegno che danneggino la controparte, il collaborare contro le pratiche scorrette di terzi (e qui il riferimento potrebbe essere alla Cina, le cui ambizioni sono ben note). Se questi principi saranno tradotti in pratica in modo coerente, nel 2026, a 22 anni dal suo inizio, la disputa commerciale più lunga del mondo potrebbe finalmente dichiararsi conclusa.

PERCHÉ CINQUE ANNI?

La sospensione dei dazi punitivi permette a entrambe le parti di rivendicare una vittoria ai punti, mantenendo la possibilità di ripristinarli senza eccessiva difficoltà in caso di un nuovo raffreddamento dei rapporti tra le due sponde dell’Atlantico. Come questi principi, in gran parte condivisibili, saranno tradotti in un quadro normativo di pratica applicazione resta da vedere. I cinque anni di tempo che le parti si sono date sembra indicare che sui dettagli vi sia ancora molto da decidere. Di certo il termine scavalca le presidenziali statunitensi del 2024, eliminando dalla competizione un elemento potenzialmente assai divisivo. Senza la pressione elettorale, l’amministrazione Biden, il cui margine parlamentare è risicatissimo, potrà negoziare in un ambito tecnico, lontano dallo sguardo di un corpo elettorale sempre più nervoso e polarizzato.

Usa e Ue ripartono dall'aviazione. Finisce la guerra Airbus-Boeing

A conferma dell’importanza strategica dell’industria aerospaziale, il primo annuncio uscito dall’incontro Biden-von der Leyen riguarda gli aiuti di Stato per Boeing e Airbus. Stati Uniti ed Europa si sono dati cinque anni per raggiungere un accordo operativo sulla base di pochi e chiari principi. Restano congelati i dazi punitivi autorizzati dal Wto, che colpivano più l’Europa che gli Usa. Il punto di Gregory Alegi

La Cina aumenta l'arsenale nucleare. Tutti i numeri di Sipri

L’arsenale cinese è passato in un anno da 320 a 350 testate, più moderno e con vettori sempre più veloci. Domani Joe Biden e Vladimir Putin si ritroveranno faccia a faccia a Ginevra. Dopo il rinnovo del New Start, tra i temi convergenti c’è proprio il controllo degli armamenti. Entrambi vorrebbero vedere la Cina aderire agli obblighi sul tema, ma da Pechino tutto tace…

Quanto può costare lo scontro tra Hong Kong e Taiwan

Le tensioni politiche minacciano i rapporti commerciali nella regione. Alla base ci sarebbero le indicazioni di Pechino per minare le relazioni tra i due. Storicamente, Hong Kong ha avuto un ruolo importante nello scambio commerciale tra Taiwan e Cina: “È stato hub di trasbordo marittimo e aereo per le aziende taiwanesi per fornire componenti alle loro fabbriche nel sud della Cina”, ricorda il FT

Governare porta voti? Ora sì (non succedeva da anni). Il barometro di Arditti

Negli ultimi anni, salvo rare eccezioni, l’elettorato europeo ha punito sonoramente i governanti uscenti e la riconferma è diventata un miraggio per la maggior parte degli incumbent di qualsiasi colore politico. Adesso però le cose potrebbero cambiare. Chi detiene le redini del governo dopo molto tempo potrebbe passare all’incasso. Il barometro di Roberto Arditti con i numeri di Swg

G7, Nato e G20 (italiano). Lo Spazio domina l'agenda internazionale

Dopo il comunicato finale del G7 anche quello del summit della Nato dedica ampia parte allo Spazio. L’attenzione dell’Alleanza è per la militarizzazione dello orbite, mentre i sette grandi hanno lanciato l’invito per nuove norme extra-atmosferiche. A coglierlo sarà il G20, con la proposta italiana sullo “Space law”

Cyber agency, Draghi tende una mano al Copasir. Costi e personale, cosa cambia

Pubblicato in Gazzetta il decreto che istituisce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Ci sono i fondi stanziati (meno di quelli per l’Istituto cyber di Conte) e i dettagli su funzioni e personale. Draghi e Gabrielli riservano più attenzione al Copasir, che avrà un ruolo chiave ed esprimerà un parere sul direttore

La politica dei sondaggi... e quella di Draghi. La bussola di Ocone

Continuare a pensare solo ai quotidiani decimali in più o in meno di Tizio o di Caio, è un po’ deprimente. Così come consolarci del fatto che tanto a Palazzo Chigi c’è super Mario. La bussola di Corrado Ocone

Arriva uno tsunami di capitali da Pechino. Per addolcire l'ostilità occidentale?

Il governo del Dragone toglie le briglie a quasi 150 miliardi di fondi privati, pronti a riversarsi nelle economie d’Occidente. Merito anche dello yuan apprezzato sul dollaro e della necessità di aggredire le industrie più fragili. Pensare che fino a ieri succedeva l’esatto contrario. Intanto però il too big to fail non sembra valere più in Cina e Huarong può, forse, fallire

Le sfide della “Next Generation Sustainability” e il caso illimity

Di Isabella Falautano

È ormai fondamentale sviluppare, soprattutto nel settore finanziario, una maggiore sensibilità sui rischi inerenti al cambiamento climatico e sulle opportunità della transizione energetica. Isabella Falautano, Direttrice Comunicazione e Sostenibilità di illimity, racconta la prima Dichiarazione volontaria di carattere non finanziario della Banca, la nascita della Fondazione illimity e i modi in cui le imprese di nuova generazione potranno rispettare i principi ESG

Perché ricordare i grandi incendi del 2018

Finora in Europa l’entità degli incendi boschivi non è ancora così grande da incidere in modo significativo sul potenziale di risorse delle foreste europee in totale. Però tali foreste sono abbastanza ben protette dal fuoco fino a quando la perdita di legname non avrà raggiunto un livello che influirà seriamente sulle possibilità di raccolta e di relativa commercializzazione. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter