Skip to main content

Fermi tutti, è successo davvero. Alessandro Di Battista corre in aiuto di Matteo Salvini. Non è una cover band del governo gialloverde ma poco ci manca. Un comunicato dei grillini dissidenti riuniti sotto l’ombrello di “Alternativa c’è”, formazione che conta una quindicina di parlamentari fra Camera e Senato, irrompe sulle agenzie.

A mezz’ora dalla riunione del Copasir, il comitato di controllo degli 007 che eleggerà presidente il senatore di Giorgia Meloni Adolfo Urso, gli ex pentastellati tuonano furibondi: “Estromettere le forze di opposizione dal Copasir è un atto eversivo che mina la vita democratica della Repubblica”. “Stiamo assistendo a una conclamata violazione della legge col benestare dei presidenti Fico e Casellati”, si legge in un comunicato della componente guidata da ex volti noti del grillismo come Pino Cabras e Yana Ehm.

“La legge che regola i Servizi (legge 124/2007) parla chiaro: i membri del Copasir devono essere nominati dai presidente delle Camere ‘garantendo comunque la rappresentanza paritaria della maggioranza e delle opposizioni. Oggi, invece, 9 membri su 10 appartengono alla maggioranza di governo e solo una forza di opposizione vi è rappresentata”.

In buona sostanza: una sedia a Palazzo San Macuto spetta anche a noi. Quindi bisogna sciogliere il comitato, e farne uno nuovo di zecca. Proprio come chiede Salvini con tutta la Lega, che dopo mesi di braccio di ferro con Fratelli d’Italia ha fatto dimettere il presidente Raffaele Volpi e il senatore Paolo Arrigoni nella speranza di provocare un effetto-domino.

Invece è andata diversamente: con una scrollata di spalle Pd, Cinque Stelle e Forza Italia sono rimasti al loro posto e hanno dato il via libera all’elezione di Urso. Quando tutto sembrava perduto, ecco giungere un inaspettato aiuto. Gli ex grillini reclamano un posto nel comitato che tiene d’occhio gli 007 italiani. E tirano per la giacchetta un ex collega, il presidente della Camera Roberto Fico, perché faccia qualcosa.

“Chiediamo che, con l’attuale composizione, non si proceda all’elezione del presidente. Sarebbe illegittimo e in palese contrasto con l’articolo 30 della legge 124/2007. La legge impone che siano i presidenti di Camera e Senato a nominare i componenti del Copasir. Ci appelliamo quindi ai presidenti Fico e Casellati affinché intervengano per applicare la legge e per garantire i diritti delle opposizioni e la regolarità delle procedure democratiche”.

Proprio come hanno fatto ininterrottamente da febbraio le truppe meloniane, gli ex pentastellati si appellano alla legge. Che in effetti chiede di garantire “la rappresentanza paritaria della maggioranza e delle opposizioni”. Non fa riferimento cioè a “gruppi di opposizione”, che sarebbe tutta un’altra storia. La strada per formare un gruppo a sé, per i transfughi grillini, è tutta in salita. I numeri si possono anche trovare, il problema è il simbolo, condizione necessaria per fare il grande passo.

A fine febbraio, con lo schieramento di dissidenti ancora in fasce, si era fatto avanti Antonio Di Pietro, pronto a cedere il gabbiano di Italia dei Valori per formare un gruppo al Senato, ma alla fine non se ne è fatto niente. Con o senza simbolo, c’è un bottino da assalire: le commissioni di garanzia. “Non solo Vigilanza Rai – mormorava già a febbraio Cabras – vorremmo dire qualcosa anche su Copasir e Cassa depositi e prestiti”.

Promessa mantenuta. “È necessario procedere quanto prima alla nomina di un nuovo Copasir in cui le opposizioni, compresa L’Alternativa C’è, siano rappresentate da 5 membri su 10. In caso contrario chiederemo a gran voce l’intervento del Presidente della Repubblica e della Corte Costituzionale”, sibilano ora gli espulsi del Movimento.

Dietro la formazione, formalmente, non c’è “Dibba”, che conduce la sua guerra solitaria al governo Draghi ed è pronto a ripartire per un reportage sudamericano. Ma non è un mistero che i grillini riorganizzatisi in Parlamento pendano dalle sue labbra. Solo due giorni fa, in uno sfogo su Facebook, Di Battista definiva Salvini “il mio principale avversario”. Per essere nemici, non se la passano poi così male…

Alternativa c'è, al Copasir. Se Dibba soccorre Salvini

Un comunicato della formazione di ex grillini “Alternativa C’è”, che fa riferimento (anche se informalmente) ad Alessandro Di Battista, tuona: il Copasir è da sciogliere, la presidenza di Urso (FdI) non è valida. Un assist inaspettato alla Lega, che chiede lo stesso da settimane…

ألمانيا تتطلع إلى ليبيا عبر مؤتمر "برلين 2" والاتصالات الاقتصادية

اعتبرت مجلة "فورميكي" الإيطالية أن ألمانيا تحاول اللعب بأوراقها في ليبيا من خلال مؤتمر دولي جديد في برلين في 23 يونيو المقبل والاتصالات الاقتصادية والمالية، فيما تسعى المؤسسات المالية الليبية في الوقت نفسه إلى الزخم في الخارج و ألمانيا تأتي في الصدارة. ومع ترقب انعقاد مؤتمر "برلين -2" حول ليبيا لمتابعة الاجتماع الدولي الذي جرى في يناير 2020 مع وضع…

Spazio all'equilibrio di genere. Le novità di eGeos secondo Saccoccia (Asi)

Intervista al presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia, sulle novità del Cda di eGeos, la partecipata attiva nella commercializzazione di dati spaziali. Fabrizia Buongiorno è la nuova presidente. Entra anche Sabrina Corpino, pronta a fornire expertise sul crescente segmento dei satelliti di piccole dimensioni. E poi la Luna, il comando di AstroSamantha e Jeff Bezos…

Nasce l’Agenzia cyber di Draghi e Gabrielli. Tutti i dettagli

Si chiamerà Agenzia per la cybersicurezza nazionale, avrà un direttore con mandato di quattro anni (rinnovabile), 300 risorse all’inizio per arrivare nel 2027 a 800. Sarà posta sotto il controllo del Copasir. Cosa è scritto nel decreto atteso presto in Consiglio dei ministri

La crisi tra Marocco e Spagna finisce sulle autostrade del mare

Il Marocco non coinvolge le compagnie e i porti spagnoli nell’operazione che riporta in patria per le vacanze 3 milioni di residenti in Europa. Danni per Madrid di oltre un miliardo di euro

Londra balla da sola. Lo sgambetto inglese alla minimum tax

A tre giorni dallo storico accordo del G7 sulla tassa globale al 15% sui profitti delle multinazionali il Cancelliere dello Scacchiere Sunak punta i piedi e prova a chiedere l’esenzione dall’imposta per le grandi aziende con base a Londra. Ma Goldman Sachs dall’altra parte dell’Atlantico rassicura, niente shock planetario dall’intesa fiscale

Voglia matta di Federazione, ma la politica dov’è? Il mosaico di Fusi

Too small to win, troppo piccoli gli attuali partiti per vincere la partita della ripresa. Approfittando della bussola in mano a Draghi, potrebbero fare un salto di qualità e mettersi in sintonia con le necessità della governabilità indispensabile. Senza “decreti semplificazione” ma con la fatica della politica. Proprio lei, questa sconosciuta e vilipesa capacità di trovare le soluzioni

Il dramma del Venezuela riguarda anche l'Italia. In viaggio con Francesco Semprini

Il documentario “Siete mil” del giornalista de La Stampa offre una visione della crisi e la violenza nel Paese sudamericano, ma anche della resilienza che fa sperare e sorridere ancora i venezuelani

Giovani e lavoro, perché serve una strategia organica

Se i ragazzi già formati e in grado di occupare “posti” qualificati sono costretti ad andare all’estero, non sussiste il pericolo che il “decollo” in patria sia difficilmente praticabile? Allora non si fa nulla? No certamente: ma il problema è vasto e complesso, e andrebbe affrontato non per segmenti ma nella sua organicità perché autonomia, formazione, inserimento al lavoro dei giovani rispondano ad un’unica, organica strategia. Che poi è la strategia per l’Italia. Il commento di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Quello che il fisco divide, la Cina riunisce. Senato Usa compatto contro Pechino

Mentre infuria la crisi dei semiconduttori Democratici e Repubblicani uniscono le forze al Senato per votare un piano da quasi 200 miliardi per finanziare la ricerca e l’innovazione statunitense. Obiettivo, garantire autonomia e supremazia tecnologica. Intanto però saltano i negoziati sull’aumento delle imposte alle grandi imprese che valgono il sì Repubblicano ai piani pandemici di Biden

×

Iscriviti alla newsletter