Governi vs big tech, la rivoluzione digitale passa per Seul prima che a Bruxelles. Una nuova legge della Corea del Sud fa tremare la Silicon Valley. E potrebbe fare scuola anche in Ue e Usa
Archivi
Perché settembre sarà un mese cruciale per i rapporti Ue-Cina
Dopo le tensioni della prima parte dell’anno con sanzioni reciproche e stop all’accordo Cai, l’agenda Ue si infittisce di appuntamenti che potrebbero cambiare la relazione con Pechino (e anche quella con Washington)
Afghanistan e tecnologie. Gli Usa discutono sul budget militare
Il dibattito sul ritiro dall’Afghanistan rischia di complicare l’iter di approvazione del budget per la Difesa americana del 2022. La proposta presentata da Biden (716 miliardi di dollari) incontra le resistenze repubblicane per i previsti disinvestimenti sui grandi programmi. Oggi la Camera discute per aggiungere 25 miliardi. Resta però bipartisan l’intenzione di rafforzare ricerca e sviluppo sulle tecnologie dirompenti, tra 5G e intelligenza artificiale
L'economia afghana è vicina al collasso. Come evitare una crisi umanitaria?
Senza i fondi internazionali l’economia afghana è destinata a soccombere nel giro di settimane. A subirne le conseguenze sarà la popolazione, che per la maggior parte già vive sotto la soglia della povertà. Ora sta all’Occidente capire come bilanciare la presenza del governo talebano e l’invio di aiuti umanitari (via Onu)
Chi è Olaf Scholz e perché è una figura controversa
Chi è Olaf Scholz, candidato alla Cancelleria per i social-democratici tedeschi che nei sondaggi sta andando molto bene. In 23 anni di carriera politica, soprattutto legati alla città-stato di Amburgo, non sono mancati inciampi. Che però oggi non sembrano influenzare l’opinione pubblica tedesca
11 jihadisti uccisi, il Pakistan contro Isis-K, lo Stato islamico che spaventa Cina e Usa
Il Pakistan lancia un’operazione anti-terrorismo in Baluchistan anche pensando alla politica estera. Il rischio sicurezza in Asia Centrale è il principale interesse di Cina e Stati Uniti, alleati centrali per Islamabad
La lezione afghana per la Difesa europea (con la Nato). Il punto di Guerini
Alla vigilia del nuovo incontro tra i ministri della Difesa dell’Ue, in programma domani in Slovenia, Lorenzo Guerini ribadisce la linea italiana sulla difesa comune europea: sì a un maggior livello d’ambizione, ma sempre nel solco transatlantico. Occhi puntati sullo Strategic compass, destinato ad avere la sua accelerazione nel prossimo semestre di presidenza francese. La “lezione afghana” per l’Unione…
Forze speciali a Kabul, Zelensky a Washington. L'Ucraina nella partita afghana
Nei giorni prima dell’incontro tra Biden e Zelensky, da Kabul escono i racconti del coraggio e delle capacità delle forze speciali ucraine. Kiev usa anche le operazioni per evacuare gli afghani come vettore di politica internazionale
Nel nome del figlio. L'India limita le nascite per motivi politici e religiosi
In vista delle prossime elezioni in India, i leader conservatori promuovo progetti di legge per il controllo delle nascite. Ma dietro a queste iniziative c’è anche una strategia contro la popolazione musulmana, in continua crescita. Numeri, previsioni e critiche
Aiutiamoli (vicino) a casa loro. Il verdetto Ue sui rifugiati afgani
Il Consiglio straordinario Affari interni dell’Ue si chiude con un comunicato che mette d’accordo tutti. Su pressing di Austria, Lituania e Polonia scompare la parola solidarietà, i rifugiati afgani saranno aiutati “vicino” a casa loro, nei Paesi limitrofi. Soldi non ai talebani, ma alle agenzie Onu. L’evacuazione continua ma sarà gestita dai singoli Stati, a loro rischio e pericolo