Skip to main content

Ha una dimensione tutta europea la leadership di Mario Draghi nella gestione della crisi afgana. Per Sergio Fabbrini, direttore del Dipartimento di Scienze politiche della Luiss, con Angela Merkel ed Emmanuel Macron in difficoltà, la presidenza italiana del G20 può trasformarsi in un test decisivo per mettere alla prova di fronte a Russia e Cina la solidità della politica di sicurezza europea. Senza però indebolire il fronte della Nato, “perché non possiamo farne a meno”.

Al G20 sull’Afghanistan Draghi si gioca la leadership europea?

Sì, e non è un caso che lo faccia in occasione di questo appuntamento. G7 e G20 riflettono due diverse visioni strategiche del mondo. Il G7 ha un’irriducibile gestione anglo-americana, soprattutto ora che grazie alla presidenza Johnson può rilanciare la special relationship con Washington. L’Europa continentale invece ha più interesse a puntare sul G20.

Perché?

Perché in quel consesso ci sono interlocutori privilegiati sotto il profilo commerciale, come la Cina, e Paesi rilevanti per la sicurezza europea, come la Russia. Draghi sta cercando di spostare nel G20 il baricentro della crisi afgana perché al suo interno la forza anglo-americana è diluita.

Gli conviene?

Sul piano tattico sì. La Germania è in evidente difficoltà: per quanto Merkel si muova e parli con i cinesi, deve fare i conti con un processo elettorale in corso e la possibile esclusione della Cdu dal prossimo governo. Non diversamente da Macron, che sta subendo l’iniziativa sovranista di Le Pen.

Quindi?

Al G20 Draghi ha margini maggiori, può esercitare una leadership sulla gestione dei rifugiati. Ma non facciamoci illusioni: l’Italia resta un Paese di medie dimensioni, militarmente ed economicamente più debole di Francia e Germania.

Dietro l’invito a muoversi da soli c’è un soffio di nuovo antiamericanismo in Europa?

Non è nuovo, l’antiamericanismo non è mai sparito dalle élites europee, specialmente dall’Europa meridionale, Francia inclusa. Draghi dovrà e saprà muoversi sul crinale: un conto è la critica, un conto è prendere il largo.

L’Ue torna a parlare di autonomia strategica. Ma può davvero essere autonoma dagli Stati Uniti?

Autonomia non è terzaforzismo, chi lo crede si illude. L’Ue può essere autonoma solo all’interno di un sistema di alleanze cui non è alternativa. Deve aspirare a costruire una capacità operativa che non dipende dall’aiuto di altri, ma per farlo serve una politica industriale, di investimenti tecnologici di lungo respiro. Draghi ha l’occasione di cambiare paradigma.

Quale paradigma?

Promuovere una visione europea della sicurezza e della politica estera. Martedì il Parlamento italiano ha approvato all’unanimità, dunque compresa Fratelli d’Italia, la proposta di una politica di sicurezza, militare ed estera europea. Non è cosa da poco. Draghi può riprendere il lavoro lasciato a metà, suo malgrado, da De Gasperi.

Ma era il 1954, era un’altra Europa.

La sfida rimane la stessa. All’epoca fu l’assemblea nazionale francese a bocciare la Ced (Comunità europea di Difesa, ndr), oggi ci sono resistenze simili. Attenzione: non si tratta di costruire un’alternativa alla Nato, ma di dare vita a una politica di sicurezza europea che stia sulle sue gambe. Se non ora, quando?

G20, la (rischiosa) scommessa di Draghi. Parla Fabbrini

Spostando il baricentro della crisi afgana dal G7 al G20, Draghi cerca una mediazione con Cina e Russia e punta alla leadership europea. È una scommessa ambiziosa, ma ha dei rischi, spiega Sergio Fabbrini, direttore del Dipartimento di Scienze politiche della Luiss

Spazio a Colao. Tutte le sfide per il nuovo delegato di Draghi

La delega per l’aerospazio andrà a Vittorio Colao. Mario Draghi ha comunicato al Cdm la scelta per il ministro (senza portafoglio) per l’Innovazione tecnologica. Il momento per il settore è delicato, tra i cambi di baricentro in Europa e la gestione dei fondi del Pnrr

chekatt

Kabul (e talebani) nel mirino Isis. Olivier Roy spiega perché

Il sociologo francese esperto di Islam: l’attentato a Kabul non sorprende, l’Isis è “il nemico numero uno” dei Talebani. Loro hanno l’obbligo (anche di fronte a Russia e Cina) di combattere le cellule terroristiche, vogliono il monopolio e non esporteranno l’Emirato islamico

Corridoi umanitari per gli afghani. Valdo Spini racconta il sinodo valdese

“Insieme con Sant’Egidio e la Federazione della Chiese Evangeliche possiamo aiutare gli afghani che già sono in Italia in un percorso di integrazione. Poi, sempre unendo diverse capacità e possibilità, possiamo attuare un corridoio umanitario che aiuti altri afghani”. Le parole del presidente del sinodo valdese

Venezuela, ecco cosa (non) si è deciso ai negoziati in Messico

Finita la prima sessione del dialogo tra il regime di Maduro e l’opposizione, il processo riprenderà il 3 settembre. I rappresenti, i punti dell’agenda e il ruolo decisivo della mediazione norvegese

Afghanistan, attentato all'aeroporto: le prime immagini da Kabul

Afghanistan, attentato all'aeroporto: le prime immagini da Kabul [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=bAyD9BMWuqE[/embedyt] Milano, 26 ago. (askanews) - Due esplosioni a distanza ravvicinata hanno colpito l'aeroporto di Kabul, dove ci sono migliaia di persone in attesa da giorni nella speranza di fuggire dal Paese ora nelle mani dei talebani. Ci sono vittime, almeno 13, e feriti, ma è un bilancio provvisorio e incerto.…

Usa, ecco l'alleanza pubblico-privato per la cibersicurezza

L’amministrazione Biden, impegnata nella lotta al cibercrimine, chiede aiuto al settore privato per rinforzare le difese e formare il personale. Google e Microsoft promettono 30 miliardi di dollari. Ecco come si muove il sistema-Paese

La stangata prossima ventura sulle pensioni

Nessuno o quasi ne parla, ma si sta preparando in questa calda estate una stangata prossima ventura sui redditi dei pensionati di cui solo i “barracuda esperti” si renderanno conto. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Perché l'Italia non deve partecipare a Durban 20. Scrive Bepi Pezzulli

Di Bepi Pezzulli

Presenziare ai lavori infliggerebbe un vulnus alla stabilità regionale, alla sicurezza internazionale e alla democrazia liberale, offrendo la copertura reputazionale di Roma alla delegittimazione dello Stato ebraico. L’opinione di Bepi Pezzulli

Le Frecce Tricolori festeggeranno i 60 anni il 18 e 19 settembre. Il video

Le Frecce Tricolori festeggeranno i 60 anni il 18 e 19 settembre [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ummpXggUwSw[/embedyt] Rivolto, 25 ago. (askanews) - Le "Frecce tricolori" festeggeranno il loro 60simo anniversario all'aeroporto di Rivolto (Ud), dove ha sede il 313esimo Gruppo addestramento acrobatico, il 18 e il 19 settembre 2021 e lo farà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid19. L'Aeronautica Militare sta mettendo a…

×

Iscriviti alla newsletter