Skip to main content

Si è concluso in questi giorni il ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Un grande successo: quattro titoli (Coefore-Eumedini di Eschilo in un unico spettacolo, Le Nuvole di Aristofane, Baccanti di Euripide), teatro sempre pieno nei limiti consentiti dalla normativa per l’emergenza sanitaria (2000 spettatori invece di una capacità potenziale sino a 7.000), molti stranieri nonostante le opere venissero rappresentate in traduzione italiana dal greco antico e non ci fosse la possibilità di soprattitoli. Un totale di circa 80.000 spettatori. La prossima stagione, nel 2022, prevede la messa in scena dell’intera trilogia di Eschilo Orestea e due nuove produzioni rispettivamente di Edipo Re di Sofocle e di Ifigenia in Tauride di Euripide. L’Istituto Nazionale per il Dramma Antico (INDA) è una realtà culturale che funziona, è in pieno rilancio ed un polo di attrazione per turismo di qualità, tanto nazionale quanto internazionale. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito alla replica di Coefore- Eumenidi il 19 luglio, giornata del ricordo delle vittime della strage in via D’Amelio per l’attentato contro il magistrato Paolo Borsellino. Un segnale eloquente dell’importanza e del significato delle rappresentazioni classiche a Siracusa.

Il programma è stato arricchito dalla mostra multimediale Orestea atto secondo. La ripresa delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa dopo la Grande Guerra e l’epidemia di Spagnola, aperta al pubblico fino al 30 settembre 2022 a Palazzo Greco e destinata a circolare in altre città italiane e straniere; mentre fino al 3 ottobre prossimo, alla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, è esposta l’opera di Hermann Nitsch, 79.malaktion, immagine della campagna di comunicazione della stagione 2021.

È su Orestea atto secondo che vale la pena soffermarsi anche in quanto la mostra, curata dal Consigliere Delegato dell’INDA Marina Valensise, con la collaborazione del regista Davide Livermore, si vedrà in varia città italiane. Con fotografie e pannelli multimediali, la mostra rievoca l’atmosfera ed il clima in cui nel 1921 iniziò il ciclo, prima biennale e poi annuale, di rappresentazioni classiche a Siracusa. C’era stato un evento-esperimento nel 1914, la messa in scena di Agamennone di Eschilo, ma restò isolato a ragione dello scoppio della Grande Guerra prima e dell’epidemia spagnola. Dei quell’Agamennone restano fotografie in raccolte e, più spesso, soffitte private.

La mostra non è solo o principalmente la rievocazione dell’iniziativa cominciata nel 1921. È anche un monito per la Sicilia (ed il Mezzogiorno) di oggi. Mostra come allora esistesse una classe dirigente illuminata e d’avanguardia: la aristocrazia della Sicilia Orientale chiamata a raccolta dal Conte Gargallo e da suo fratello per organizzare, e finanziare, rappresentazioni classiche che ebbero subito una risonanza nazionale, non regionale, dato che vennero visitate dal Re, dalla Casa Reale, dal Presidente del Consiglio e da numerosi Ministri. In effetti, tutta l’intellighenzia della Sicilia orientale si mobilitò per l’evento, cercando i migliori talenti al di fuori dell’area: l’archeologo veneto Paolo Orsi, il grecista romano Ettore Romagnoli, il musicista palermitano Giuseppe Mulé, lo scenografo ed artista del visivo romano Duilio Cambellotti. Vedendo le scene ed i costumi di Cambellotti si torna alla belle époque ed all’art nouveau. Ascoltando le musiche di Mulé si rivive la “nuova musica”, che faceva molti riferimenti al teatro antico, di Gianfrancesco Malipiero e di Alfredo Casella.

Viene spontaneo chiedersi: dove si nasconde oggi una classe dirigente illuminata e d’avanguardia come quella di allora? L’esperienza dell’INDA indica che esiste. Occorre incoraggiarla ad acquisire maggiore visibilità.

Cento anni di teatro greco a Siracusa, quali lezioni trarne

Si è concluso in questi giorni con un grande successo il ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Un programma arricchito dalla mostra multimediale “Orestea atto secondo. La ripresa delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa dopo la Grande Guerra e l’epidemia di Spagnola” da cui si può trarre ispirazione

Cash e fucili. Chi è Agha, il ministro talebano amico di Al Qaeda

Spietato esattore del mullah Omar, per vent’anni eminenza grigia delle finanze Talebane, Gul Agha sarà il nuovo ministro dell’Economia dell’Afghanistan. Sotto sanzioni Usa e Ue, dovrà occuparsi del collasso finanziario in corso. Due anni fa ha garantito a Bin Laden Jr: saremo sempre alleati di Al Qaeda

Cosa succede dopo l’Afghanistan. La riflessione del generale Bertolini

Di Marco Bertolini

Il generale Marco Bertolini, già comandante dell’operazione Nibbio (l’intervento italiano a Enduring Freedom) e primo italiano a ricoprire la carica di capo di Stato maggiore del Comando Isaf, riflette sugli effetti che il ritiro dall’Afghanistan avrà in Occidente e, in particolare, in Italia

Ericsson e Nokia continuano a farsi strada in Europa

Telekom Austria sceglie le due aziende europee per realizzare il 5G in quattro Paesi europei. Huawei sempre più ai margini nel Vecchio continente. E la svedese strappa anche un contratto dal pesante valore politico nelle Faroe

Chi è (e cosa ha fatto) Kathy Hochul, la prima donna alla guida di New York

La politica diventerà la prima governatrice della città americana, dopo le dimissioni di Andrew Cuomo per accuse di abuso sessuale. È leader nella difesa delle donne contro la violenza domestica e ha diretto la campagna “Enough is Enough” contro le aggressioni sessuali nei campus universitari americani

Riforma dell’intelligence. Il nodo delle “covert operation”

Riformare l’intelligence significa stabilire obiettivi politici precisi da affidare alle strutture che proteggono la sicurezza dello Stato e definire istituti giuridici chiari. Non farlo rischia di consentire il perpetuarsi di abusi e strumentalizzazioni pericolose per la democrazia. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, università di Chieti-Pescara

Non solo Huawei. Così la Cina fa rete in Tunisia

Mentre l’attenzione degli Stati Uniti è presa dal Medio Oriente, la Cina fa le sue mosse per mettere radici in Nord Africa. In Tunisia, Paese nel guado di una crisi sociale e politica, si fa strada la tech diplomacy di Pechino con il 5G di Huawei. Ecco come

A Rimini tornano Don Camillo e Peppone

Alla 42° edizione del “Meeting per la amicizia tra i popoli”, una filologica e articolata mostra iconografica di locandine e immagini ci racconta la storia cinematografica di Don Camillo e Peppone, attraverso i volti, i corpi e il costume di Gino Cervi e Fernandel

Il debito cresce? Non stracciamoci le vesti ma... La ricetta di Polillo

Non basta stracciarsi le vesti, nel constatare che il debito pubblico continua ad aumentare in valore assoluto. Occorre invece misurarsi sulle ricette più giuste ed opportune per far diminuire il rapporto debito/Pil. L’analisi di Gianfranco Polillo in risposta a Mastrapasqua

Corsa ai microchip. Il Pentagono punta su Intel

Intel vince un bando del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per la produzione di semiconduttori. Il colosso americano si fa strada, anche verso l’Europa

×

Iscriviti alla newsletter