Da ieri la Germania ha bloccato le frontiere con il Regno Unito a causa della veloce diffusione della variante indiana, la più pericolosa e trasmissibile. Ma non tutti i Paesi europei ne sono spaventati. Numeri, proiezioni e misure
Archivi
Pugno di ferro. Così Pechino cerca di frenare il boom delle materie prime
Domenica sera il governo cinese ha riunito i principali produttori di metalli avvertendo: ci saranno severe sanzioni per chi specula o diffonde notizie false sulle commodities. Il crollo immediato dei mercati
Polizia, 1 miliardo per il 5G (cinese?) I dubbi di Pd e FdI
Dopo l’articolo di Formiche.net sulla gara da quasi 1 miliardo di euro per il 5G delle forze di polizia italiane, la politica reagisce. Pd e FdI chiedono al governo quali misure di sicurezza sono state adottate per evitare che le comunicazioni sensibili finiscano in mano ad aziende cinesi sospettate di spionaggio
Una super-religione? Il destino dell'umanità nel nuovo libro di Marco Ventura
“Nelle Mani di Dio”, di Marco Ventura, edito da Il Mulino, è un libro anticipatore di scenari con la non comune capacità di trattare trasversalmente e su più piani – di sicuro quello giuridico, storico e sociologico – del destino dell’umanità in relazione a ciò che è stato e ai suoi bisogni escatologici. La recensione del prof. avv. Antonello De Oto, docente di Diritto Ecclesiastico italiano e comparato Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Il golden power tra sovranità tecnologica europea e cooperazione transatlantica
I principali temi del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” anticipati a Formiche.net da Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia, che mercoledì 26 maggio alle 18 ospiterà Dominick Salvatore, economista e docente della Fordham University, New York
Hamas e l'inutile guerra degli undici giorni
Un attacco missilistico contro la capitale di uno Stato sovrano è indubbiamente un atto di guerra: qual è stato l’obiettivo strategico di Hamas nel momento in cui ha deciso di sferrare un’offensiva militare contro il suo nemico storico? Al termine della “guerra degli undici giorni”, Hamas e la Jihad Islamica Palestinese escono fortemente indebolite sul piano militare e politico da un’avventura militare senza senso e senza prospettive
C'è la tregua ma in Iran salta in aria una fabbrica. Produceva droni?
A pochi giorni dal cessate il fuoco tra Israele e Palestina, va in fiamme un’industria di fuochi d’artificio a Isfahan, capitale del tappeto persiano, che in realtà avrebbe coperto la produzione di droni. Dello stesso tipo di quello abbattuto dall’Iron Dome?
Guerre del futuro e come vincerle. I suggerimenti (rivoluzionari) del Cnas
Se il Pentagono manterrà gli schemi attuali, Cina e Russia potrebbero vincere nel 2030 “quasi” ogni possibile conflitto militare, dal Baltico alle isole Senkaku. È l’avvertimento del Cnas, che suggerisce agli Usa di abbracciare i concetti della “techno-cognitive confrontation” per conquistare la “degradation dominance”. La guerra del futuro si vincerà sulle informazioni
Cyber-diplomacy, così la Farnesina scherma il 5G. Parla Di Stefano
Intervista al sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano. La diplomazia cyber della Farnesina ha aiutato ad alzare una barriera a difesa delle imprese strategiche. Dal 5G (cinese) al golden power, ecco come l’Italia può fare da capofila in Ue
How Egypt mediated between Israel and Hamas
The Egyptian president al Sisi exploited the conflict between Israel and Hamas to create diplomatic wiggle room and build his own international standing. But Alessia Melcangi, professor of Contemporary MENA History and non-resident fellow of the Atlantic Council, believes he also had internal reasons