Skip to main content

Le attività istituzionali del ministero della Difesa hanno prodotto nel 2020 beni e servizi per un fatturato da 51,3 milioni di euro, in crescita del 61% rispetto al 2019, permettendo di destinare 1,5 milioni aggiuntivi alla Sanità militare per far fronte all’emergenza Covid-19. È quanto emerge dal bilancio di “Difesa Servizi S.p.A”, la società guidata dall’amministratore delegato Fausto Recchia, che opera come soggetto giuridico di diritto privato per la gestione economica di beni e servizi derivanti dalle attività istituzionali del dicastero.

I NUMERI

Con un fatturato da 51,3 milioni, la società ha retrocesso alla Difesa parte delle risorse incassate, per un valore complessivo di circa 46 milioni, il 46% in più rispetto allo scorso anno. Gli utili ammontano a 3,3 milioni, e da questi arrivano 1,5 milioni in più a favore della digitalizzazione del Servizio sanitario militare per fronteggiare la pandemia, sulla base della decisione del ministro Lorenzo Guerini, che ha operato in qualità di azionista unico della società.

GLI OBIETTIVI

“Un altro risultato che dimostra l’impegno della Difesa a 360 gradi, e un segnale tangibile di ripresa e di speranza per il futuro del Paese”, ha detto il titolare di palazzo Baracchini. “Difesa Servizi – ha aggiunto – è una realtà che ha raggiunto risultati sorprendenti nonostante la pandemia; per questo voglio ringraziare l’amministratore delegato, tutta la governance e tutti gli uomini e le donne dell’azienda in cui operano, voglio ricordarlo, personale militare e dipendenti civili del Dicastero”. Anche dall’amministratore delegato Fausto Recchia è arrivato il ringraziamento “a tutto il personale di Difesa Servizi che durante quest’anno non si è risparmiato e ha lavorato con determinazione per ottenere questo risultato”. Ringraziamento che si estende a “tutte le aziende con cui lavoriamo quotidianamente che credono nei nostri progetti”.

LA SOCIETÀ

“Difesa Servizi – ha spiegato Recchia – rappresenta uno strumento organizzativo innovativo, attraverso cui è possibile perseguire una gestione efficace ed efficiente delle risorse e delle attività non direttamente legate all’operatività delle forze armate”. Di più: “la Società è sempre cresciuta negli anni, a conferma della bontà della sua azione che registra continui risultati positivi”. Costituita nel 2010 (iscritta nel registro delle imprese di Roma), Difesa Servizi è organo in house della Difesa. Opera secondo gli indirizzi strategici e i programmi stabiliti con decreto del ministro della Difesa, di concerto con il ministro dell’Economia e finanze. Il modello organizzativo è di matrice comunitaria (“in house providing”), mirato a due obiettivi: reperire risorse aggiuntive per l’amministrazione, e attuare una gestione razionale degli asset.

LE ATTIVITÀ

La società colloca sul mercato una serie di beni, servizi e prestazioni. Prevede la gestione economica degli immobili e dei beni patrimoniali, la valorizzazione ambientale di strutture militari ai fini della produzione di energia derivante da fonti rinnovabili; la promozione e gestione economica delle attività e dei servizi resi a terzi dalle Forze armate nei settori meteorologico, sanitario, merceologico, geo-cartografico, della foto-riproduzione aerea e satellitare; la valorizzazione dei brand attraverso la concessione in uso temporaneo a terzi, a titolo oneroso dei marchi, delle denominazioni, e dei segni distintivi delle Forze amate; la promozione e fatturazione delle attività, dei servizi e delle prestazioni di carattere tecnico, anche connesse all’attività industriale e produttiva del dicastero e l’affiancamento all’industria nazionale nell’ambito delle operazioni internazionali.

malattie rare

Innovazione e ripresa. Ecco il bilancio di Difesa Servizi

Difesa Servizi, società in house del dicastero di palazzo Baracchini, ha presentato il suo bilancio 2020. Il fatturato è cresciuto del 61%, permettendo di destinare 1,5 milioni di euro aggiunti alla digitalizzazione della sanità militare. È guidata da Fausto Recchia, e si occupa di collocare sul mercato beni, servizi e prestazioni derivanti dalle attività della Difesa

Cyber-security tra Difesa e Spazio. I suggerimenti per una strategia comune

Il cyber pervade (anche) Difesa e Spazio, pronti per essere protagonisti della nuova architettura per la sicurezza informatica di cui si doterà l’Italia. Ecco i suggerimenti di Claudio Graziano, Alessandro Profumo, Josef Aschbacher e Giorgio Saccoccia all’evento promosso dal Parlamento europeo

Nuovi raid israeliani su Gaza, Netanyahu: "Avanti finché serve". Il video

Nuovi raid israeliani su Gaza, Netanyahu: "Avanti finché serve" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kZ1dvWM3Y8g[/embedyt] Roma, 14 mag. (askanews) - Un'altra notte di bombardamenti dell'aviazione israeliana sui siti di Hamas, che a sua volta ha proseguito con la pioggia di razzi verso il Sud di Israele e, secondo l'esercito dello Stato ebraico, ha tentato di lanciare droni armati verso il territorio israeliano, poi intercettati.…

Migranti, Salvini prosciolto preme su Draghi e attacca Lamorgese

La decisione del gup Sarpietro arriva in una fase di nuova emergenza immigrazione e Salvini, in modo più chiaro che in passato, ha detto di contare solo su Mario Draghi e non sul ministro Luciana Lamorgese che, ha aggiunto, non è in grado di controllare chi entra e chi esce. La Lega, invece, fa affidamento sull’autorevolezza del presidente del Consiglio in Italia e in Europa

Carbon border tax, i dettagli dell’idea Ue che piace a Kerry

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

Dopo qualche titubanza, gli Usa di Biden-Kerry guardano alla carbon border tax europea. Ecco come funziona e perché può rilanciare l’alleanza transatlantica nella sfida alla Cina

Che gioco gioca l’Italia (sul gaming)?

Il settore del gaming in Italia ha un grande potenziale inespresso. Discuteranno di exit strategy e di politiche per l’implementazione settoriale il viceministro Gilberto Pichetto Fratin, Riccardo Zacconi, Thalita Malagò, Luisa Bixio e Matteo Marzorati

Israele, se il rischio è l’Intifada. Parla Dentice (Cesi)

L’escalation in corso rischia di portare verso una Terza Intifada, una guerriglia prolungata dove la protesta si forgia anche sulle frustrazioni socio-economiche palestinesi. Conversazione con Giuseppe Dentice, capo del programma Mena del Cesi

L'Italia delle infrastrutture c'è. Il segnale che serviva nel report della Camera

Non è vero che l’Italia è un Paese immobile e atrofizzato. Al netto del Pnrr oggi ci sono progetti e cantieri per oltre 300 miliardi e togliendo la parentesi del lockdown dello scorso anno, la spesa per gli investimenti è in costante aumento. Ma occhio al fabbisogno, dove sarà essenziale il contributo del Pnrr

In memoria del console Antonio Verde, servitore dello Stato caduto sul lavoro

Stupisce il fatto che la morte del console italiano al Cairo non sia stata ripresa da quasi nessuno dei principali media italiani. E ancora di più il fatto che, mentre si vaccinavano assistenti universitari ventenni e avvocati trentenni, le autorità sanitarie non abbiano considerato personale a rischio i diplomatici in servizio all’estero. Il corsivo di Igor Pellicciari, Università di Urbino e Luiss

La famiglia al centro. Le parole di Draghi agli Stati generali della Natalità

Di Mario Draghi

Un’Italia senza figli è un’Italia che non crede e non progetta. È un’Italia destinata lentamente a invecchiare e scomparire. Le parole del presidente del Consgilio Mario Draghi agli Stati generali della Natalità assieme a papa Francesco

×

Iscriviti alla newsletter