Negli Stati Uniti si registra un’impennata di contagi da coronavirus, in Europa si sta adottando sempre di più il green pass. Ma in previsione dell’autunno e del ritorno a una vita più normale possibile, come si stanno muovendo sia gli Usa sia l’Ue? Decisioni sempre più vincolanti vengono prese già adesso oltreoceano, con la previsione di estenderle ancora di più. E in Europa?
Archivi
Il governo polacco è in bilico. I rapporti tesi con Mosca, Bruxelles e Washington
Martedì un partito minore si è sfilato dalla maggioranza dopo che il premier ne ha licenziato il capo dal suo ministero. Oggi il Parlamento vota su una controversissima legge sui media, sotto l’occhio attento di Washington. Ecco che succede a Varsavia
Il più grande furto di criptovalute della storia. Ma incassare non è così facile
600 milioni di dollari sono stati rubati a Poly Network, una piattaforma di finanza decentralizzata che unisce più blockchain. L’attacco hacker è avvenuto lunedì mattina sfruttando una vulnerabilità nel sistema web ed è stato considerato il colpo più pesante nella storia del web
Perché la Cina richiama l’ambasciatore dalla Lituania
La decisone eleva al piano dei fatti la wolf warrior diplomacy: per Pechino questioni come Taiwan o i collegamenti con parti dell’Europa sono cruciali, per questo attacca Vilnius
Manette e 5G. La guerra di Xi al Canada per difendere Huawei
Un uomo d’affari canadese arrestato in Cina tre anni fa con l’accusa di spionaggio è stato condannato a undici anni di carcere, ieri la condanna a morte di un suo concittadino. È l’ennesimo processo opaco come rappresaglia all’arresto a Vancouver della numero 2 di Huawei, Meng Wanzhou. Ira degli Usa, Blinken: “Liberatelo”
Leonardo vola in Canada. L'accordo per l'addestramento al volo
Nasce “Babcock Leonardo Canadian Aircrew Training”, la joint venture che punta ad aggiudicarsi il programma canadese per l’addestramento dei piloti dell’Aeronautica nazionale. Leonardo sfrutta l’eccellenza nel settore e una presenza di oltre 50 anni nel Paese
Kh-95, ecco il nuovo missile ipersonico della Russia
In modo un po’ sommesso rispetto al solito, la Russia ha svelato al mondo il suo nuovo missile ipersonico, Kh-95. Si inserirà in un arsenale già corposo, ma con una gittata più ampia per penetrare al meglio le difese avversarie
Chi è la spia russa pizzicata dagli 007 di Angela Merkel
Un dipendente dell’ambasciata inglese a Berlino è stato arrestato con l’accusa di spionaggio per Mosca, passava informazioni riservate agli 007 di Putin “in cambio di cash”, anche Londra ha partecipato alle indagini. È solo l’ultimo episodio di una lunga serie, fra depistaggi e assassinii. E adesso è alta tensione fra Russia e Germania
Innovazione per la Difesa. Il Regno Unito assume nuovi talenti
La Difesa del Regno Unito ha aperto un bando per 300 scienziati, fisici e ingegneri affinché lavorino su intelligenza artificiale, Big data e cyber. Li assumerà il Dstl, un laboratorio impegnato nella ricerca avanzata in campo militare, tra veicoli autonomi e nuovi satelliti. E intanto è operativo il nuovo Uk Space Command…
Mps, Maastricht e il mito delle riforme. Parla Cipolletta
Intervista all’economista ed ex presidente di Assonime. Le riforme servono ma la loro realizzazione richiede troppo tempo, per questo la riuscita del Pnrr è legata più alle competenze che ai provvedimenti. Il caso della giustizia insegna. La Bce non seguirà l’esempio della Fed. Mps? Le nozze con Unicredit sono l’unica soluzione…