Le nuove sanzioni, a un anno dalle elezioni definite irregolari, colpiranno alcuni membri del regime e individui dell’entourage di Lukashenko, ma anche il centro economico del Paese, cioè, le esportazioni di potassio, petrolio e tabacco, imprese del settore della difesa, trasporti ed edilizia
Archivi
E la chiamano estate… Per ripartire dal cielo
Oggi, la nostra forza è proprio nel guardare con coraggio all’interno dell’anima impaurita e disorientata, per trovare validi orientamenti, aprendo il cuore alla fiducia e alla speranza. Con l’amore e la gentilezza delle donne. Questo il mio augurio guardando il cielo, nella notte di San Lorenzo
Il futuro tedesco, ed europeo, se Laschet sarà al governo (con Baerbock)
Lo stanziamento di ingenti risorse comuni per fronteggiare la sfida collettiva è una svolta nella storia della costruzione europea. A questa linea la Germania del dopo Merkel dovrebbe continuare ad attenersi, tanto più se nel prossimo governo accanto a Laschet sedesse la leader verde Baerbock. L’articolo di Michele Valensise, già ambasciatore italiano a Berlino, apparso sulla rivista Formiche
Dopo la vax diplomacy è l'ora della fire diplomacy. Gli incendi in Grecia e la geopolitica
Incendi dolosi, negligenza o cambiamento climatico? La realtà è da qualche parte nel mezzo. Il governatore dell’Attica ha espresso il sospetto che ci fosse un “piano ben organizzato” dietro i numerosi incendi in Grecia
AAA cercasi candidati a sindaco. Una vera impresa per le prossime comunali
Per questa tornata elettorale trovare aspiranti per il ruolo di primo cittadino è stata una vera e propria “missione impossibile” e la caccia è proseguita per mesi e per alcuni comuni continua ancora e si brancola nel buio a causa delle mancate intese sui nomi, dei veti incrociati tra partiti, che hanno indotto alla rinuncia e messo fuori gioco i possibili candidati più presentabili. Il commento di Riccardo Pedrizzi
Da Lady Huawei al boia. Così scoppia la guerra calda Cina-Canada
Un tribunale cinese conferma la condanna a morte del cittadino canadese Robert Schellenberg, accusato di traffico di droga. È l’ultima puntata di una crisi diplomatica fra Cina e Canada (e Stati Uniti) entrata in un’escalation senza fine e iniziata con l’arresto di Meng Wanzhou, numero due di Huawei. La sua estradizione negli Usa può accendere la miccia finale
Non solo carri armati. Così Russia e Cina si addestrano (insieme) alla guerra ibrida
È iniziata con una parata militare l’esercitazione congiunta russo-cinese “Sibu/Interaction”. Coinvolge 10mila unità per testare la capacità di fronteggiare una minaccia “terroristica”. Segna un salto di qualità nella collaborazione militare tra Mosca e Pechino, con la condivisione di avanzate capacità e un’unica catena di comando
Blinken all’Onu contro il bullismo di Pechino nel Mar Cinese
Accuse e contro-accuse tra Cina e Stati Uniti sul Mar Cinese. Il segretario Blinken denuncia Pechino durante una riunione sulla sicurezza marittima all’Onu. La Repubblica popolare risponde: sono gli Usa il problema
Potere del Covid. La svolta planetaria delle banche centrali
La fase ultra accomodante delle grandi banche centrali con ogni probabilità finirà ma nulla sarà come prima. Dalla Fed alla Bce, fino al Giappone, secondo gli economisti di Generali flessibilità e lungimiranza saranno i nuovi totem della politica monetaria
Vaccino obbligatorio per tutti i militari. La mossa di Biden
Il capo del Pentagono ha chiesto a Biden di rendere il vaccino anti-Covid obbligatorio per tutto il personale della Difesa americana. Si tratterebbe di oltre 2 milioni di persone, tra militari e civili. Il presidente ha già dato il suo pieno sostegno al piano. L’obiettivo? Mantenere le forze in salute ed evitare di consegnare un vantaggio agli avversari