Da una gara tra hacker alla sorveglianza di massa degli iPhone uiguri, la rivista del Mit traccia la traiettoria di un’operazione di spionaggio cinese. Esiste un filo rosso tra gli hackathon e gli attacchi informatici degli scorsi mesi. Ecco come l’isolazionismo digitale di Pechino sta diventando un’arma – e perché l’Occidente deve imparare a difendersi
Archivi
Sosteniamo il programma Covax, senza sospendere i brevetti
I risotti della mamma sono i migliori al mondo. Chi ha accesso alla ricetta non raggiunge la stessa qualità. Perché? La formula non è sufficiente, molti altri fattori sono necessari. Lo stesso vale per farmaci e i vaccini. Sollevare il brevetto non serve, le soluzioni sono altre. L’analisi di Pietro Paganini e Raffaello Morelli, Competere
Politiche attive e istruzione per dare un futuro al lavoro
La riforma del Reddito di cittadinanza e l’attuazione delle misure previste dal Pnrr nell’ambito di Next Generation Eu ci forniscono l’opportunità di incidere profondamente sulle politiche attive e sull’istruzione e la formazione. Un’opportunità che non dobbiamo sprecare. L’intervento di Rosario Rasizza, presidente Assosomm (Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro)
Razzo cinese nell'Oceano Indiano. Ma si può andare avanti così?
Ha vinto (per fortuna) il calcolo delle probabilità. Lo stadio centrale del Lunga Marcia 5B ha terminato la sua caduta incontrollata nell’Oceano Indiano. Non riportando danni né detriti. Ma la Cina ha in programma altre dieci missioni simili nel giro di pochi mesi…
Agli antipodi dello scontro geopolitico. Australia e Cina mai così lontane
Pechino accusa Canberra di prendere decisioni anti-cinesi solo per compiacere Washington. Ma la realtà è che il governo australiano si muove secondo le volontà dei propri cittadini, che stanno maturando una visione sempre più negativa della Cina
الناطق باسم عملية بركان الغضب يتحدث لـ"فورميكي" عن تصريحات وزيرة الخارجية الليبية وتكليف "الرئاسي" للعائب لرئاسة المخابرات
أجرت مجلة "فورميكي" الإيطالية، الأحد، حديثاً مع الناطق باسم عملية بركان الغضب في ليبيا مصطفى المجعي حول آخر التطورات الجارية على الساحة الليبية التي شهدت جدلاً واسعاً مؤخراً على خلفية عدد من القضايا. وقال المجعي، إن قادة المحاور القتالية بعملية بركان الغضب التي انطلقت عام 2019 دفاعاً عن العاصمة الليبية طرابلس من هجوم قوات خليفة حفتر، قد أجروا اجتماعاً لتوحيد…
Andreotti e l’intelligence. Tutto quello che non ti aspetti (in un libro)
Esce “Giulio Andreotti e l’intelligence. La guerra fredda in Italia e nel mondo” (Rubbettino). Il curatore Mario Caligiuri: “Studiare la sua vicenda significa comprendere in profondità la storia della Repubblica”
Iran, cosa cambia dopo la condanna di Assadi per terrorismo
Il diplomatico iraniano Assadi ha rinunciato all’appello: la sua condanna per il fallito attentato di Parigi nel 2018 è definitiva. Ecco i prossimi passi tra l’Occidente e Teheran. L’analisi dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri
I militari turchi in Libia non sono mercenari. Parla il portavoce della Vulcano di Rabbia
Il portavoce dei gruppi armati coordinati della Tripolitania spiega a Formiche.net cosa c’è dietro alle tensioni politiche attorno alla ministra Mangoush. Divisioni interne e peso degli attori internazionali
Perché bisogna cambiare l’articolo 177 del Codice degli appalti
Sindacati ed imprese concordi sulla necessità della modifica relativa alla norma in questione. Così com’è inciderebbe sulla sicurezza e sulla qualità dei servizi erogati scaricando oneri aggiuntivi sugli utenti