La visita della premier porta in dote una serie di risultati, come le intese da 10 miliardi, i semi della cooperazione frutto della tavola rotonda di alto livello. Presenti Fincantieri, Leonardo e Pirelli
Archivi
Il ruolo strategico dell’Arabia Saudita nelle politiche italiane. Conversazione con Varvelli
Per Arturo Varvelli (Ecfr), “una partnership forte con Riad rappresenta un vantaggio considerevole per l’Italia, sia in termini economico-commerciali che politici”
Le sfide del governo Meloni sono solo all'inizio. Il commento di Sisci
Dal dialogo con Trump alle riforme come quella della magistratura, il governo Meloni ha davanti a sé sfide ancora più stringenti di quelle già passate. L’esecutivo è a rischio? No, ma qualcosa si muove (anche a sinistra). La riflessione di Francesco Sisci
La sinistra è in crisi perché non si fa le domande giuste. Scrive Cazzola
In Italia la sinistra non è in crisi perché la destra le ha rubato il mestiere e la base elettorale. La vera innovazione nella politica del governo Meloni sta nella sua continuità con quella del governo Draghi, mentre la sinistra la sta ripudiando, per inseguire la dottrina Landini della rivolta sociale. Il commento di Giuliano Cazzola
Paul Newman, i 100 anni dell’antidivo dagli occhi di ghiaccio e dal cuore d’oro
Cento anni fa nasceva Paul Newman. Forse l’unico attore ad aver dato vita a notevoli personaggi in tutti i generi cinematografici: psicologico, spy, western, commedia, drammatico. Impegnato nel sociale, è stato pilota in gare automobilistiche. Oscar per “Il colore di soldi” (1986, Martin Scorsese)
Ecr ha aperto una breccia, anche Parigi segue Roma sull'automotive
Le parole del ministro dell’Industria francese, Marc Ferracci, dimostrano la convergenza dell’Eliseo sulle posizioni italiane. Donazzan (Ecr-FdI): “L’Italia è guida per i partner europei sui temi strategici: la difesa della competitività industriale e la salvaguardia delle filiere produttive”. Polato: “Si allarga il fronte aperto dal ministro Urso a favore di una revisione del Green Deal europeo”
Perché Trump torna a designare gli Houthi come terroristi
Trump torna a designare gli Houthi come organizzazione teroreisitica. Washington non ha fiducia nel gruppo che sta acquisendo sempre maggiore centralità nel quadro degli asset malevoli dell’Iran (e non solo)
Il pragmatismo necessario per le relazioni con gli Usa di Trump. La versione di Polillo
Nelle relazioni con il nuovo presidente Usa, è necessario cercare di andare oltre la superficie dei comportamenti, spesso riflesso delle esigenze comunicative più disparate. E cercare di individuare le logiche più profonde che ne sono all’origine. Da questo punto di vista l’esperienza italiana dovrebbe aiutare. Il commento di Gianfranco Polillo
Inizia l'anno giudiziario della controriforma delle toghe. Cosa non dimenticare secondo Nicotra (Csm)
Cerimonie d’apertura di lotta e di proteste. Mobilitati dall’associazione nazionale magistrati, i giudici hanno disertato gli interventi dei rappresentati del governo e si accingono a scioperare. Secondo Nicotra (Magistratura Indipendente) “il rischio è che le riforme come quella costituzionale che mira a separare le magistrature e scalfire l’unità della giurisdizione, finiscano per diventare una distrazione per l’opinione pubblica dai temi più rilevanti che affliggono la giustizia”
Nello Spazio, Mosca sarà più aggressiva. Cosa dice il report Rand
La Russia sta aumentando la sua tolleranza al rischio nello Spazio, alimentata da sospetti sulle intenzioni militari degli Usa. Il nuovo rapporto Rand avverte sui pericoli di escalation in un dominio sempre più militarizzato