Un’investigazione Reuters svela come una multinazionale cinese sfrutti i test prenatali venduti in tutto il mondo per ammassare banche dati genetiche immense, da cui si può risalire alle vulnerabilità genetiche di intere popolazioni
Archivi
Giustizia, senza riforma addio Recovery. La sveglia di Mirabelli
Il presidente emerito della Corte Costituzionale: senza riforma della Giustizia addio al Recovery Fund. Preferisco una prescrizione pura, ma la riforma Cartabia va nella giusta direzione. In appello è emergenza giudici: manca l’organico. E occhio al Csm: è il Parlamento che deve decidere la priorità dell’azione penale
Usa, una riforma fiscale in salita per Biden. I numeri di Brookings
Il riassetto fiscale con cui il presidente democratico vorrebbe finanziare i piani pandemici potrebbe far pagare oltre 200 mila dollari all’anno all’1% delle famiglie più ricche degli Usa. Tanto basterebbe a rafforzare i già forti dubbi repubblicani. E poi c’è lo zampino della minimum tax…
La variante Delta? È contenibile. Parla Guido Rasi
Le vaccinazioni eterologhe risultano efficaci dalla raccolta dati, dalla ricerca e dagli studi ponte. Ma questo non faccia dimenticare la necessità di istituire un piano nazionale volto al tracciamento, necessario per sconfiggere il virus e arrestarne la continua mutazione. Conversazione con Guido Rasi, ex direttore esecutivo dell’Ema e consigliere del commissario Figliuolo
Wine & Spirits, tutte le sfide nel report targato Mediobanca e Sace
I produttori italiani di vino hanno registrato un calo di fatturato del 4,1% nel 2020, ma le previsioni per quest’anno sono in crescita con un atteso +3,5%, che arriverebbe al 4,6% per la sola componente export. Ecco tutti i dati del Report firmato Area Studi Mediobanca, Ufficio Studi di Sace e Ipsos, tra export, consumi nazionali e internazionali e abitudini post pandemia
Caos ad Haiti, tutti gli effetti per la sicurezza regionale
L’omicidio del presidente Moise può scatenare una escalation di instabilità sociale e politica sfociando in ondate di violenza, che comprometterebbe anche i Paesi vicini dei Caraibi e gli Stati Uniti. Per l’accademico Robert Fatton, Haiti è alle porte di un caos mai visto nella sua storia
Leonardo e Snam uniscono le energie. L'intesa all'insegna della sostenibilità
Alessandro Profumo e Marco Alverà hanno siglato un memorandum per lanciare la collaborazione tra Leonardo e Snam. Con una durata triennale, l’intesa si concentrerà sulla sicurezza cyber delle infrastrutture critiche, su tecnologie IoT (Internet of Things) e sulla sensoristica avanzata per il monitoraggio delle reti energetiche
Tra prezzi e produzione, ipotesi e scenari sul petrolio
Lo scontro all’interno dell’Opec tra Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, ha fatto salire il prezzo del greggio, al livello più alto dal 2018. Tutti gli scenari possibili
Guerra dei chip, Johnson copia Draghi. Stop ai cinesi?
Standby. Il governo inglese mette in freezer un maxi-investimento cinese per una fabbrica di microchip, trenta giorni per decidere uno stop definitivo. Il premier Johnson è sotto attacco dei conservatori: “Ferma lo shopping di Pechino, come ha fatto Draghi”
Vi spiego cosa c'è dietro la mossa cinese sull'acciaio. Parla Pelanda
Pechino è pronta a mettere un balzello del 15% sulle esportazioni di acciaio accodandosi alla Russia regalando a un mercato già sotto pressione un altro brivido. Ma nulla è casuale. Al Dragone servono soldi, perché il suo debito è sempre più ingestibile. Ma c’è anche la partita geopolitica con gli Usa, spiega l’economista e grande esperto di Cina