Skip to main content

C’è una evidente asimmetria fra i ritmi della politica italiana e quelli di Palazzo Chigi; fra le convulsioni fra e nei partiti, da una parte, e il sereno ma inesorabile procedere del draghiano crono programma (come si sarebbe detto una volta).

Di quelle convulsioni il presidente del Consiglio, che pure i partiti li ascolta e rispetta anche se poi decide autonomamente, sembra non curarsene. E tutte le richieste “irricevibili” che gli arrivano con molta cortesia le rimanda al mittente. L’esempio più clamoroso è senza dubbio quello concernente la riforma della giustizia, la quale ci è stata imposta da Bruxelles che l’ha condizionata all’erogazione dei fondi del Recovery Plan.

Marta Cartabia, il guardasigilli di stretta osservanza draghiana (e mattarelliana), ce l’ha messa tutta per mediare, limare i testi, non umiliare forze politiche come i Cinque Stelle. Poi però, alla richiesta di prendersi una pausa di riflessione ulteriore, l’inquilina di via Arenula ha cortesemente fatto presente il “non possumus”. E oggi il provvedimento è stato portato nel Consiglio dei ministri, per fare congiuntamente impegnare tutto il vasto arco di forze che sorregge Draghi.

“L’Europa ce lo chiede”, si diceva qualche anno fa e a maggior ragione potrebbe dirlo oggi la Cartabia. E ce lo chiede pure rapidamente. Ora, si potrà anche urlare al vento contro la sovranità perduta, ma chi mai potrebbe prendersi oggi la responsabilità di mettere a serio rischio quei soldi che son vitali per ripartire? Probabilmente, la legittima sovranità nazionale, che gli altri Paesi esercitano in modo più pieno, l’Italia l’ha persa da tempo, e per sua colpa: debito pubblico, crescita inesistente, produttività a livelli bassissimi, un Paese sull’orlo del fallimento.

Più che perdita di sovranità, dovrebbe perciò parlarsi di uno scambio fra noi e Bruxelles. Uno scambio necessitato, visto che non abbiamo alternative. Forte di questa consapevolezza, Draghi procede perciò spedito sulla sua strada.

Dal punto di vista politico si possono sperare solo tre cose: che le sconfitte che quotidianamente subiscono  le forze politiche servano a farle maturare, come benefiche scosse o come quelle cadute che fanno stare in futuro più attenti i bambini ai primi passi; che dagli shock avuti le stesse forze politiche trovino un equilibrio su cui ricompattarsi, e che il quadro politico stesso venga fuori più consono rispetto a quello emerso nelle ultime elezioni e di cui è espressione dell’attuale Parlamento; che in questo modo l’Italia possa presto risolvere quel problema di deficit democratico che attualmente ha, e che sarebbe insensato non tener presente e ricordare.

L’opzione-Draghi è come una fideiussione per il nostro Paese, ma non spetta a un fideiussore o a un commissario  governare la barca in regime democratico. Come sapevano i vecchi romani che, quando facevano ricorso a loro, stabilivano dei termini ben precisi ad un mandato dettato dall’eccezionalità. D’altronde, al presidente del Consiglio, novello (e democraticissimo sia ben inteso) Cincinnato, non toccherà certo in sorte la campagna, ma direi in modo quasi naturale, a quel punto, il Colle più alto.

Draghi corre, i partiti annaspano. Le asimmetrie nella bussola di Ocone

Sulla riforma della Giustizia, il premier e la ministra corrono spediti. “L’Europa ce lo chiede”, si diceva qualche anno fa e a maggior ragione potrebbe dirlo oggi Cartabia. E ce lo chiede pure rapidamente. Ora, si potrà anche urlare al vento contro la sovranità perduta, ma chi mai potrebbe prendersi la responsabilità di mettere a serio rischio quei soldi che son vitali per ripartire? La rubrica di Corrado Ocone

Iraq, il ruolo dell’Italia tra Is e milizie sciite

L’Italia prenderà un ruolo ancora più centrale in Iraq, dove oltre alle pericolose cellule clandestine striscianti dell’Is si sfoga lo scontro Usa-Iran mosso attraverso le milizie sciite

Se l'esplosione del porto di Dubai riaccende la solidarietà saudita

Dopo giorni di tensioni dovute a visioni diverse nell’ambito dell’Opec+, il tragico evento ha riacceso la solidarietà saudita verso i vicini emiratini e riproposto l’importanza dell’alleanza strategica tra i due Paesi

Sistema salute e patologie non Covid. Il live talk di Formiche

Martedì 13 luglio alle 16:30 in diretta su Formiche.net e sulla nostra pagina Facebook il live talk “Sistema salute e patologie non Covid. Analisi, prospettive e scenari” con Andrea Costa, Massimo Scaccabarozzi, Isabella Cecchini, Francesco De Lorenzo, Anna Lisa Mandorino, Teresa Petrangolini e Annalisa Scopinaro

Dopo il ritiro dall’Afghanistan, serve una riflessione accademica. La proposta del prof. Coticchia (UniGe)

Di Fabrizio Coticchia

Molti Paesi, gli Usa ma non solo, hanno investito ingenti risorse economiche per promuovere una riflessione strutturata relativa al coinvolgimento militare in Afghanistan. Il professor Fabrizio Coticchia, professore associato di Scienza politica all’Università di Genova, spiega perché l’Italia dovrebbe fare lo stesso

Lega e Pd, il litigio che porta al testacoda sul Colle. Il mosaico di Fusi

Non solo la legge Zan calendarizzata la prossima settimana, c’è anche un altro risvolto dello scontro in atto che getta ombre inquietanti su quello che sarà il passaggio più difficile della legislatura: l’elezione del nuovo Capo dello Stato

Verso la moneta digitale. Catalini (Diem) indica la rotta

Il manager di Diem, la stablecoin di Facebook un tempo chiamata Libra, spiega nel corso di un evento Mediobanca come e perché emettere una moneta virtuale è possibile e utile. Tutto sta nella collaborazione con le banche centrali

Grillo, Conte e i fiori nei cannoni. Parla Piepoli

Fra Beppe Grillo e Giuseppe Conte la spunta Luigi Di Maio. Parola di Nicola Piepoli, decano dei sondaggisti italiani: la guerra intestina al Movimento fa perdere tutti, pure il Pd. Da quando c’è Draghi è il grande stallo, ma agli italiani piace così. E il governo taglierà il traguardo

Studiare il cinema a scuola sotto le stelle con Carlo Verdone

Un cortile di un liceo diventa un’Arena Cinema per il progetto ministeriale “Il cinema d’estate”. Accade a Guidonia Montecelio (Roma). L’idea è del preside Eusebio Ciccotti, storico e critico del cinema, collaboratore di Formiche.net. Il 24 luglio, per ricordare i 40 anni di “Bianco rosso e verdone”, l’attore, regista e scrittore romano terrà una lectio sotto le stelle a 250 studenti

Il dilemma di Draghi (e del centro) secondo Pomicino

“Draghi sta facendo cose che hanno il sapore del buon senso, ma non legate al mettersi o al togliersi la mascherina. Bensì ai dati degli scienziati”. Conversazione con l’ex democristiano Paolo Cirino Pomicino su Draghi e le forze politiche italiane. Meloni? Si è spostata al centro. Letta? “Se il Pd incarna la sinistra allora io sono Che Guevara”

×

Iscriviti alla newsletter