Skip to main content

Chiamala diplomazia: la Cina continua a sfruttare la carta del vaccino in dinamiche geopolitiche globali. Dopo il caso dell’apertura a Huawei in Brasile (qui l’articolo di Formiche.net) ora tocca al governo del Paraguay, che sta rivedendo i legami con Taiwan per sedersi a negoziare un acquisto di vaccini prodotti da Pechino.

Il rapporto tra La Asunción e Taipei è molto stretto. Da decenni, i taiwanesi sostengono programmi di assistenza sociale nel Paese sudamericano, e finanziano progetti di infrastruttura. In cambio del riconoscimento dello Stato di Taiwan.

Il Paraguay è uno dei 15 Paesi che mantiene rapporti diplomatici con Taiwan, unico dell’America Centro-Meridionale.

La cooperazione, l’equilibrio e l’autonomia di questa linea politica era rimasta intatta fino all’arrivo della pandemia. Pepe Zhang, associate director del Atlantic Council, ha spiegato al The New York Times che si tratta di “una situazione di vita o morte […] In questa fase così acuta della pandemia, Paesi con meno risorse come il Paraguay si chiedono come faranno a garantirsi i vaccini”.

Il ministro degli Affari esteri del Paraguay, Euclides Acevedo, ha dichiarato che la Cina ha espresso interesse per creare un nuovo rapporto con il Paese, ma per fare questo è imperativo un cambio di linea su Taiwan. In un’intervista all’emittente Telefuturo il ministro ha detto che si sta facendo pressione sugli Stati Uniti per cercare un’alternativa all’acquisto di vaccini anti-Covid: “A cosa ci serve la fraternità o l’abbraccio se non respiriamo […] Penso che i nostri alleati strategici, Stati Uniti e Taiwan, dovrebbero risponderci”.

Il New York Times sostiene che con la crisi sanitaria, e l’aumento dei casi di Covid-19, “funzionari paraguaiani di tutte le tendenze politiche dicono che è arrivato il momento di rompere con Taiwan, che non ha vaccini, per stringere rapporti diplomatici con la Cina, che li ha”.

Questo ha dato a Pechino una significativa influenza in America latina. In base al loro atteggiamento su Taiwan, Panama, Repubblica Dominicana ed El Salvador hanno avuto accesso ad accordi commerciali con Pechino e lotti di vaccini. “Strappare Paraguay dall’orbita di Taiwan aiuterebbe Pechino nell’obiettivo di isolare politicamente un’isola che considera suo territorio”, aggiunge il quotidiano americano.

Sulla vicenda si è pronunciato il segretario di Stato americano, Antony J. Blinken, che ha chiesto al governo paraguaiano di continuare a lavorare con i soci democratici e globali, incluso Taiwan, per superare insieme la pandemia.

Il Paraguay scarica Taiwan pur di avere il vaccino (cinese)

La Asunción costretta a cambiare posizione sul riconoscimento di Taipei per potere negoziare l’acquisto di vaccini con la Cina, dopo l’impennata di contagi di Covid-19 e una grave crisi sanitaria

Indo-Pacifico, arriva la strategia europea (dopo Francia e Germania)

Pubblicata la strategia europea per l’Indo-Pacifico: serve una presenza navale “significativa” nella regione (dove per ora c’è soltanto la Francia). La Cina non viene nominata ma…

Russia, Cina, Iran. Cento giorni per la svolta Biden

Diplomacy first. I primi cento giorni di Joe Biden alla Casa Bianca confermano il tornante della politica estera americana. I prossimi cento diranno se è parentesi, o rivoluzione. Russia, Cina, Iran, ecco gli ostacoli sul percorso. L’analisi di Brian Katulis, Senior Fellow del Center for American Progress (Cap)

Il doppio gioco di Pechino sulla moneta digitale. Mentre arriva il "britcoin"

I funzionari della vigilanza bancaria assicurano che l’avvento dello e-yuan non minaccerà gli altri sistemi monetari globali e che ogni Paese dovrebbe farsi la sua moneta virtuale. Peccato che Pechino sia ormai a un passo dal completare il progetto. Al quale si unisce anche la Gran Bretagna…

Libia, perché Dabaiba deve incassare il voto sul Bilancio

Dabaiba ha bisogno di dimostrare col voto sul Bilancio che la Libia (la sua politica, le sue istituzioni, le sue realtà) sta viaggiando sulla strada della stabilizzazione

A (Russian) spy war is underway in Europe

Di Francesco Bechis and Otto Lanzavecchia

Tensions between the United States and Russia are escalating together with the risk of a military confrontation in the Donbas region. Europe is the stage for a new war between Russian and Western spies. Here’s where they operate and who decided to respond

Putin copia Xi sul riconoscimento facciale. Ecco come

Strade, metropolitana, supermercati. Il Cremlino vorrebbe raccogliere più di 70 milioni di dati entro il 2023. E per questo imprese come la NtechLab stanno sviluppando alcuni dei programmi informatici più sofisticati al mondo

Salvini: "Lavoriamo per ristoranti al chiuso e stop coprifuoco". Il video

Salvini: "Lavoriamo per ristoranti al chiuso e stop coprifuoco" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=tSJmXKsHMrA[/embedyt] Roma, 19 apr. (askanews) - "Sulle riaperture non ha vinto la Lega, ha vinto il buon senso. Ovviamente si dovranno usare testa, cautela e prudenza, rispettando tutte le norme di sicurezza, ma salute e lavoro devono avanzare di pari passo anche perché gli italiani hanno portato enorme pazienza e…

Un tavolo interministeriale per l'export della Difesa. La proposta di Nones

Pensare di regolamentare l’interscambio di equipaggiamenti militari con vecchie regole è come provare a regolamentare il traffico aereo con le norme e le procedure in vigore quando c’erano solo gli aerei a elica. Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali, rilancia la proposta per risvegliare il Cisd, comitato interministeriale introdotto nell’85, ma poi cancellato nel ’93. Ecco perché

F1, lo spettacolo delle Frecce Tricolori sul circuito di Imola. Il video

F1, lo spettacolo delle Frecce Tricolori sul circuito di Imola [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=QXVULLOg0ng[/embedyt] Imola, 19 apr. (askanews) - Domenica 18 aprile 2021 la Pattuglia Acrobatica Nazionale "Frecce Tricolori" ha steso con i propri fumi il tricolore italiano sull autodromo internazionale "Enzo e Dino Ferrari" di Imola in occasione del Gran premio di Formula 1 del Made in Italy e dell'Emilia Romagna.…

×

Iscriviti alla newsletter