Una nota dell’Uama, l’ufficio della Farnesina responsabile per le autorizzazioni alle esportazioni, segnala che dal 30 giugno 2021 “non è più richiesta la clausola dell’Euc rafforzato per le esportazioni verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti”. È un passo per ricucire i rapporti con Abu Dhabi dopo la tensione originata dallo stop alle licenze già rilasciate sulle vendite di sistemi d’arma, culminata nello sfratto dalla base di Al Minhad. Tutti i dettagli con il commento dell’esperto Michele Nones
Archivi
Phisikk du role - Fenomenologia del Ferragnismo
È chiaro che questo battibecco non aggiungerà un solo consenso proveniente dall’area generazionale della famiglia Ferragni-Fedez al già non esuberantissimo bottino di like di Italia Viva. E allora perché Renzi lo fa? Per due motivi essenzialmente… La rubrica di Pino Pisicchio
Bielorussia, ecco cosa dice il report dell’Onu sui diritti umani
La relatrice speciale delle Nazioni Unite ha denunciato “crimini senza precedenti” nel Paese dell’Est europeo a mano del governo di Alexander Lukashenko
Afghanistan, perché il ritiro occidentale (non) è una buona notizia per Cina e Russia
Interessi e necessità. Il ritiro occidentale dall’Afghanistan e il ritorno di forza dei Talebani porta le nazioni regionali ad aumentare il loro livello dì attenzione. Un test anche per Cina e Russia
Tunisia, così la variante Delta rovina la stagione estiva
Duro colpo al turismo in Tunisia per l’impennata di contagi e la riprese delle misure di contenimento a causa della variante del Covid-19. Un’altra mazzata sulla già precaria economia tunisina
Cosa c'è dietro il triangolo Ferragnez, Renzi e media. Le riflessioni di Palmieri
Il triangolo influencer-politici-media è indubbiamente un segno dei tempi, è un poligono che andrebbe studiato per capirne e carpirne tutte le sfaccettature, comunicative e politiche. Il commento di Antonio Palmieri, autore del volume “Social è responsabilità!” edito da Pensiero solido, sullo scambio social tra Chiara Ferragni, Matteo Renzi e Fedez riguardo il ddl Zan
Vaccini, Figliuolo conferma: entro settembre immunità dell'80%. Il video
Vaccini, Figliuolo conferma: entro settembre immunità dell'80% [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=is36kfkRKaw[/embedyt] Roma, 6 lug. (askanews) - Il commissario straordinario per l'emergenza Covid, il generale Francesco Paolo Figliuolo, assicura che entro settembre ci sarà l'immunità dell'80% della popolazione. La conferma a margine della visita all'hub vaccinale dell'Acea a Roma. "Dobbiamo arrivare entro fine settembre all'80% della platea dei vaccinabili vaccinati. Per questo è…
Hong Kong, se Big Tech (e i cittadini) puntano i piedi
Nel pieno della scivolata autoritaria, le grandi multinazionali tech avvertono le autorità pro-Pechino: se continuate con queste leggi, noi ce ne andiamo. Tra i cittadini, intanto, c’è chi non si rassegna
Nessuno dimentichi il patto per Draghi. Gribaudo (Pd) chiama il time out (anche ai grillini)
“L’avvicinarsi del semestre bianco sta dando a molti la scusa e il tempo per guardarsi l’ombelico, pensare agli affari interni e al proprio consenso dimenticando il patto con cui abbiamo votato tutti la fiducia a Draghi”. Conversazione con Chiara Gribaudo, deputata del Partito democratico e componente della segreteria targata Enrico Letta
Nuova economia per nuova Italia. Da Villa Mondragone una lezione post-Covid
La conferenza internazionale che ogni anno riunisce premi Nobel ed economisti di fama globale giunge alla 32esima edizione. Tanti i temi in agenda, ma con un unico filo rosso: imparare a non ripetere gli errori commessi e costruire un’economia più a misura d’uomo