L’Atlantic Council pubblica il nuovo report dello Scowcroft Center dedicato ai suggerimenti per l’amministrazione americana sulla dimensione spaziale. Punto centrale del dossier, la proposta di istituire un’alleanza spaziale sul modello della Nato, la “Space Security Alliance”, da strutturare entro la metà del secolo con alleati europei e partner indopacifici
Archivi
Giorgetti ha ragione, sui ristori serve un cambio di marcia. Parola di Bentivogli
Il ministro dello Sviluppo spinge per calibrare gli indennizzi in base ai margini dell’azienda anziché al fatturato. E per l’ex leader della Fim-Cisl e fondatore di Base è un buon modo per smetterla di dare soldi a chi non ne ha bisogno
Nuovi Cinque Stelle o Partito di Conte? La bussola di Ocone
Conte sembrerebbe aver preso la decisione di sciogliere i nodi di M5S nell’unico modo possibile, con la forbice. Da qui l’idea di creare una nuova struttura, con un nuovo statuto e una nuova Carta dei valori, tenendo la vecchia come una sorta di bad company da accompagnare al fallimento. Ma, se anche Grillo lo seguisse fino in fondo in questa idea, è da chiedersi: ci sarebbe ancora un legame con i vecchi Cinque Stelle? La bussola di Corrado Ocone
La missione (impossibile?) di Kamala Harris in Messico e Guatemala
La vicepresidente degli Stati Uniti ha annunciato che presto si recherà in America centrale per cercare insieme ai governi una soluzione alla crisi migratoria, che a marzo ha raggiunto un record storico
Uniamo le democrazie. La sfida di Biden (e l’assist a Draghi)
Thomas Smitham, numero uno dell’ambasciata Usa a Roma, spiega che c’è “sintonia tra l’amministrazione Biden e il governo Draghi”. Poi annuncia che Washington sta lavorando a un forum di democrazie “per dicembre o gennaio”
Il politico non si può nascondere dietro ai tecnici
Il dualismo tra chi ha ruoli politici ed è dunque responsabile delle scelte davanti agli elettori e chi invece ha fatto un cursus honorum nella pubblica amministrazione (grazie alle sue competenze specifiche) serve ad assicurare decisioni che siano al contempo responsabili e competenti, nella normale distinzione dei ruoli. Non dobbiamo rinunciare a questo schema su cui si basano le democrazie moderne, scrive Nicola Contessi
Sì allo Stato nell'industria. Ma a tempo determinato. Scrive La Malfa
Se proprio non se ne può fare a meno, bisognerebbe stabilire dei rigidi vincoli temporali all’intervento dello Stato nelle imprese. Ma nel dubbio, meglio raddoppiare gli interventi nella spesa per opere pubbliche e dimezzare quello nel salvataggio delle aziende. Il commento di Giorgio La Malfa, ex ministro del Bilancio
Copasir all’opposizione. Il prof. Clementi spiega perché
La presidenza del Copasir, il comitato di controllo degli 007, spetta all’opposizione, cioè a Fratelli d’Italia. Il prof. Francesco Clementi, costituzionalista dell’Università di Perugia, indica una via d’uscita normativa (per evitare le dimissioni di gruppo). Poi c’è la politica, che deve decidere
Libia, la partita della stabilizzazione vista dall’Italia
Il ruolo dell’Italia in Libia è solido. Ci sono diverse partite aperte, aspetti politici e tecnici legati anche al business, da trattare. Ecco come Roma assiste il governo Dabaiba nel traghettare il Paese verso una stabilità da consolidare con le elezioni di dicembre (secondo piano Onu)
Colombia e Venezuela ai ferri corti. La denuncia all'Onu
Il governo colombiano inviò una lettera al segretario dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e al presidente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sostenendo che il regime di Maduro è uno “Stato fallito”, appoggiato da organizzazioni di narcoterroristi che stanno aumentando le tensioni al confine dei due Paesi